Este - Relatori Eventi | Page 182

  Professore ordinario - Dipartimento di Ingegneria Industriale – UNIVERSITA' DI FIRENZE 

 

Mario Tucci

Dal 1985 svolge attività didattica e di ricerca presso l’Università degli Studi di Firenze, dopo aver conseguito la Laurea in Ingegneria Meccanica ed il Dottorato di Ricerca in Energetica. Nel 1990 diventa ricercatore universitario nel settore scientifico disciplinare di Impianti Industriali Meccanici. Nel Novembre del 1992 prende servizio come Professore Associato di “Gestione degli Impianti Industriali” e dal 2000 è Professore Ordinario del settore impiantistico.

Ha la titolarità della cattedra di "Gestione degli impianti industriali" e insegna anche "Sicurezza industriale", “Gestione della Qualità”, “Sistemi di Gestione Ambientale”.
Nell’Ateneo di Firenze ricopre gli incarichi di Referente del Corso di Laurea di Ingegneria Gestionale, Coordinatore dell’Indirizzo di Dottorato in Ingegneria Industriale e dell’Affidabilità, all’interno del Dottorato in Ingegneria Industriale. Ha presieduto la Commissione Spin-off di Ateneo dal 2012 al 2018. E’ attualmente membro del Consiglio Scientifico di CsaVRI.
Svolge regolarmente attività didattica anche nei master MIP del Politecnico di Milano, ed in particolare nel Master Executive Master Executive in Gestione degli Asset Industriali e della Manutenzione.
Dal settembre del 2018 è Presidente della Commissione Tecnica UNI/CT 523 in UNINFO sull’Automazione Industriale, e in quanto mirror delle commissioni internazionali ISO/TC 184 e CEN/TC 310, partecipa a queste in rappresentanza dell’Italia.

 

  Professore associato - dipartimento di Ingegneria dell'informazione – UNIVERSITA' DI FIRENZE 

 

SimoneMarinai

Simone Marinai si è laureato in Ingegneria Elettronica nel 1992 e ha ottenuto PhD in Computer Engineering nel 1996 dall'Università di Firenze.

Nel 1996 è stato visiting researcher a CENPARMI, Concordia University, Montréal.
Attualmente è professore associato in Ingegneria Informatica nel Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Firenze. E' anche visiting researcher della Osaka Prefecture University (Giappone) nell'Institute of Document Analysis and Knowledge Science.

I suoi interessi di ricerca sone nel campo dell'Intelligenza Artificiale e del Pattern Recognition con particolare riferimento alle applicazioni nel campo del Document Engineering e dell'analisi di immagini di documenti.
Marinai è Past-President dell' International Association for Pattern Recognition (IAPR),
editor in chief dell' International Journal on Document Analysis and Recognition (IJDAR)
e della rivista Electronic Letters on Computer Vision and Image Analysis (ELCVIA);
è stato Presidente di IAPR (2016-18), 2nd vice-president di IAPR (2014-16) e Chair del comitato tecnico IAPR su Neural Networks and Computational Intelligence (TC3) (2004-2008);
E' co-curatore del libro "Machine Learning in Document Analysis and Recognition" pubblicato da
Springer Verlag nel 2008.
E' autore di più di 70 pubblicazioni e curatore di quattro volumi.

 

  Amministratore Delegato – NOVA FIDES 

 

ClaudioCalabresi

Nato il 04/05/1966

Settembre 1990 - Laurea in Economia e Commercio presso Università di Firenze
1990-1992 Master in Innovazione ed Imprese Innovative, presso la Scuola Superiore S.Anna, mediante borsa di studio del gruppo IRI
1993-oggi Amministatore delegato del Lanificio Nova Fides spa (azienda familiare)

Hobby: nuoto in acque libere a livello amatoriale.

 

Direttore innovazione – DERGA CONSULTING

Fausto CasartelliFausto Casartelli è Direttore Innovazione di Derga, azienda leader per la rivendita di Servizi e Soluzioni in ambito SAP. Laureato in Ingegneria meccanica presso il Politecnico di Milano, da oltre 20 anni si occupa di consulenza aziendale sviluppando analisi dei principali processi. Grazie al percorso di imprenditore e manager, ha vissuto e vive quotidianamente gli effetti dell’innovazione digitale sulle aziende: processi industriali più intelligenti e connessi che consentono di rendere le organizzazioni più efficienti, veloci e flessibili. Nel corso degli anni ha seguito e diretto diversi progetti di implementazione in contesti industriali del mondo manifatturiero, con produzioni discrete o a commessa. Per molti Clienti infatti Casartelli ha rappresentato il punto di riferimento principale dei loro processi di cambiamento.

 

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie consulta la nostra Cookie Policy.