AD - HR LINK
Genovese d’origine, tra le sue primissime esperienze spicca quella nella Direzione del Personale e Organizzazione di FIAT Auto S.p.a., dove alterna esperienze di “fabbrica” con esperienze di “staff”, che lo conducono, a diventare responsabile delle relazioni industriali della Sevel e, successivamente, Capo del Personale dell’importante settore Tecnologie Veicolo e Meccanica.
Dopo alcuni anni in qualità di Direttore del Personale della banca Passadore, all’inizio del 2005 diventa, Direttore Risorse Umane e Organizzazione di Ataf s.p.a., azienda del trasporto pubblico dell’area fiorentina.
In relazione agli importanti risultati ottenuti nei primi due anni nell’azienda fiorentina viene chiamato a ricoprire il ruolo di Direttore Personale e Organizzazione nell’Azienda di Trasporto Pubblico di Superficie di Roma, dove rimane per un anno, prima di tornare nuovamente a Firenze in un ruolo manageriale più completo, con alte responsabilità operative oltre che di direzione Risorse Umane e Organizzazione. Qui, con le leve dell’organizzazione e della gestione di tutti i fattori produttivi prosegue il percorso di risanamento dell’azienda fino a contribuire in modo determinante alla cessione della stessa.
La realizzazione del progetto della vendita della prima grande azienda pubblica di trasporto lo porta ad avvicinarsi alla consulenza e a sviluppare progetti imprenditoriali propri.
Group hr & organization director
SALINI IMPREGILO
Gian Luca Grondona, 46 anni, genovese, è il Group HR & Organization Director di Salini-Impregilo, il "campione nazionale" delle costruzioni che opera in più' di 50 paesi con oltre 34.000 dipendenti. Laureato in Scienze Politiche, ha cominciato la sua carriera professionale in Fiat Auto, per poi arrivare in Indesit Company nel 2001. Nel corso di un decennio nella multinazionale dell’elettrodomestico, ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità all’interno delle diverse aree delle risorse umane fino ad essere nominato nel 2010 Chief HR Officer
Ceo - DELMOFORM
Nel 1987 consegue la maturità Linguistica e nel 1995 quella Magistrale e l’abilitazione all’insegnamento. Dopo gli studi universitari in Giurisprudenza dal 1998 opera in Regione Lombardia nel settore della Formazione Professionale. Sviluppa capacità progettuali e di rendicontazione. Inizia la sua esperienza lavorativa con incarichi di Direzione da parte di Enti nazionali.
Nel 2003 costituisce la S.I.R.T. srl e l’accredita alla Regione Lombardia per la formazione professionale e l’Orientamento. Dopo una breve esperienza in ambito della Pubblica Amministrazione, Provincia di Milano, dove si occupa della rendicontazione e della liquidazione dei progetti Quadro: 236/93, Quote di Sostegno, DDIF triennali, Dote Apprendistato – catalogo Provinciale anno 2008/2009 – 2009/2010, Apprendistato Quadro, ritorna nel mercato privato fornendo consulenza tecnica relativa all’utilizzo delle risorse rese disponibili dai Fondi Interprofessionali, alla progettazione e alla rendicontazione di Piani integrati e sperimentali e allo start up d’impresa.
Attualmente è il Ceo di Delmoform, ne rappresenta lo snodo commerciale per i rapporti con il territorio regionale e nazionale sia nei confronti delle aziende sia in quelli della Pubblica Amministrazione. Organizza eventi e workshop per diffondere nuove metodologie formative e per la volontà di creare continui partenariati con il mercato esterno.
Professore di gestione aziendale - UNIVERSITA’ DI BOLOGNA
Andrea Zanoni è Professore Ordinario di Gestione Aziendale presso l’Università di Bologna. Si interessa di politiche di approvvigionamento e supply chain management. Ha fondato e diretto il CIEG - Centro di studi di Ingegneria Economico- Gestionale. È direttore scientifico dell’executive master in Supply Chain and Operations realizzato da Bologna Business School. È membro di AIDEA (Accademia Italiana di Economia Aziendale) e di AiIG (Associazione italiana di Ingegneria Gestionale) di cui è stato presidente