Retail manager aziendale – SCORPION BAY
Dopo diverse esperienze lavorative in aziende di abbigliamento e articoli sportivi, nel 2011 ha condiviso con Scorpion Bay il neonato progetto retail, in forte sviluppo ma con necessità di migliorarsi e consolidarsi.
Ha abbandonato la sua professione di category manager e, con grande voglia di imparare e con entusiasmo da vendere, è entrato a far parte dell’affiatata squadra di Scorpion Bay.
Ha messo in atto diverse strategie per migliorare e consolidare le performance dei 15 punti vendita esistenti, raddoppiando in tre anni il numero di punti vendita.
Si occupa inoltre dei piani promo pubblicitari e della supervisione dei conti economici di ogni singolo negozio, studiando nuove strategie, a volte dedicate ad un solo store e altre rivolte alla rete, per migliorarne le performance e intervenire ad un abbassamento dei costi qualora sia possibile.
Da febbraio 2016, è iniziato un processo di formazione per i Responsabili dei punti vendita e per gli addetti alle vendite. La formazione ha portato notevoli miglioramenti in riferimento all’approccio con il cliente e all’aumento dello scontrino medio.
Retail manager aziendale – SCORPION BAY
Dopo diverse esperienze lavorative in aziende di abbigliamento e articoli sportivi, nel 2011 ha condiviso con Scorpion Bay il neonato progetto retail, in forte sviluppo ma con necessità di migliorarsi e consolidarsi.
Ha abbandonato la sua professione di category manager e, con grande voglia di imparare e con entusiasmo da vendere, è entrato a far parte dell’affiatata squadra di Scorpion Bay.
Ha messo in atto diverse strategie per migliorare e consolidare le performance dei 15 punti vendita esistenti, raddoppiando in tre anni il numero di punti vendita.
Si occupa inoltre dei piani promo pubblicitari e della supervisione dei conti economici di ogni singolo negozio, studiando nuove strategie, a volte dedicate ad un solo store e altre rivolte alla rete, per migliorarne le performance e intervenire ad un abbassamento dei costi qualora sia possibile.
Da febbraio 2016, è iniziato un processo di formazione per i Responsabili dei punti vendita e per gli addetti alle vendite. La formazione ha portato notevoli miglioramenti in riferimento all’approccio con il cliente e all’aumento dello scontrino medio.
Presidente della commissione lavoro – CAMERA DEI DEPUTATI
Nato a Cuneo il 15 giugno 1948, ha iniziato la sua carriera lavorativa nel 1968 come impiegato nella sede centrale della Società Riv-Skf a Torino. Nel 1970 si è iscritto alla Fiom-Cgil e è stato eletto rappresentante sindacale aziendale diventando poi responsabile del lavoro sindacale tra gli impiegati. Nel 1976 è entrato a far parte della Segreteria della Fiom-Cgil di Torino, con la responsabilità delle politiche della formazione, delle 150 ore e della cultura, per poi diventare responsabile del settore delle macchine utensili e della Olivetti. Dal 1980 al 1990 è stato segretario generale della Fiom-Cgil del Piemonte, entrando in seguito a far parte della Segreteria della Cgil di Torino e diventando nel 1991 Segretario Generale della Camera del Lavoro di Torino. Nel Marzo 2000 viene nominato Segretario Generale della Cgil del Veneto, carica che ho ricoperto fino alla elezione nella Segreteria nazionale DS, avvenuta nel dicembre 2001, come responsabile del Dipartimento Lavoro e Professioni. Alle elezioni politiche dell’aprile 2006 si è candidato alla Camera dei Deputati (Collegio Piemonte 2), nella lista de L’Ulivo, ricoprendo l’incarico di Ministro del Lavoro nel secondo Governo Prodi (maggio 2006 – aprile 2008). Ricandidato alle elezioni politiche del 13 e 14 Aprile 2008 per il Partito Democratico come Capolista in Friuli Venezia Giulia e come secondo in Piemonte 2, una volta eletto ha optato per il Piemonte ed è stato e capogruppo PD della Commissione Lavoro. Nel maggio 2008 il segretario Walter Veltroni lo ha nominato vice Ministro Ombra del Lavoro mentre nel marzo 2009 il segretario Dario Franceschini Responsabile del Lavoro del PD. Dal febbraio 2010 al novembre 2010 ha ricevuto da parte del segretario Pierluigi Bersani laresponsabilità dell’Unità Aziende in crisi del PD. E’ stato componente della Direzione nazionale e del Coordinamento del Partito Democratico dal 2010 al 2013. Nel Febbraio 2013 è stato eletto deputato nella circoscrizione Piemonte 1 e Dal 07 maggio 2013 è Presidente della Commissione Lavoro presso la Camera dei Deputati.
Presidente – SPACE WORK
Dorika Franchini, nasce nel 1971, dopo il diploma di maturità classica, si laurea in Psicologia del lavoro presso l’Università di Padova. Ha una figlia, Maria, di 13 anni. Dopo la laurea cresce nella Direzione Sviluppo Organizzativo del Gruppo Lucchini, siderurgica di 10.000 dipendenti e si occupa di implementare da zero il sistema di valutazione delle competenze tecniche e comportamentali. Successivamente ha un’esperienza nella formazione e selezione di Ina Assitalia e nel 2000 fonda Space Work. Imprenditrice attiva anche in altre società e nel mondo confindustriale, fa del benessere il centro della sua vita.