Este - Relatori Eventi | Page 421

Senior technical presales & consulting manager
SCHNEIDER ELECTRIC - WONDERWARE ITALIA

Marco MenegonDiplomato in Elettronica Industriale è da piu’ di 20 anni nel mondo dell’automazione industriale e dal 2002 impiegato presso la Wonderware Italia. Nell’ambito dell’azienda ha svolto inizialmente l’attività di Technical Support, in seguito Technical Presales a livello nazionale e come solution architect in un contesto EMEA. Dal 2007 coordina un gruppo di persone come responsabile presales, training e consultant. Esperto del mondo dell’automazione industriale, in particolare nell’ambito software, dalla supervisione fino alla gestione produttiva e con un ottimo background nel mondo OEM, con un’esperianza diretta di circa 10 anni.

 

R&D managing director - TAPI'

Domenico LiberatiDomenico Liberati si laurea in Ingegneria Chimica presso l'Università La Sapienza con specializzazione in biotecnologie alimentari.
Nel suo percorso professionale ricopre diversi ruoli tra cui nell'ambito del quality system management, packaging engineering, new product development. Ha pubblicato "I Tappi Sintetici in Enologia" - Enoone 2004, oltre a numerosi articoli su riviste specializzate.

 

Imprenditrice - ROBUR

Luisella Traversi GuerraLuisella Traversi Guerra per 30 anni ha gestito con dedizione ed entusiasmo la direzione e la valorizzazione delle potenzialità umane e collabora attivamente col marito nella conduzione dell'azienda di famiglia, Robur SpA, sita in Zingonia (BG) - www.robur.it .
Costantemente attenta ai processi storici come mezzo di conoscenza delle dinamiche umane, ha sostenuto e sperimentato in azienda gli orientamenti della formazione più avanzata.
Si è specializzata nella Filosofia della Qualità Totale, diventandone relatrice in conferenze e scritti.
Consulente professionale di formazione e motivazione, animatrice di gruppi di auto-formazione, oltreché esperta di problem solving sia tecnico, sia relativo ai conflitti interpersonali.
Autrice di testi in ambito manageriale e documenti specialistici su Arte, Impresa e Creatività.

 

Lean manager & industrial engineer - ILCAM
e Northeast Italy&SLO area manager
AILM Associazione Italiana Lean Managers

Roberto GolfettoNasce a Treviso nel 1983. Dopo aver conseguito il diploma di perito industriale capotecnico si iscrive alla facoltà di ingegneria meccanica dell’Università di Udine. Successivamente ottiene la Laurea Magistrale con Lode in Ingegneria dell’Innovazione Industriale nel medesimo ateneo con la tesi “I.C.M. Innovative Cost Management. Gestione Innovativa dei costi di sviluppo prodotto: il caso Aprilia”.
Consegue due Master: il primo in operation&supply chain management e il secondo il lean&project management.
Inizia la sua carriera lavorativa nel Gruppo Piaggio come program manager sviluppo prodotto piattaforma moto. Entra poi nel modo della consulenza aziendale nel settore operation e alta direzione partecipando a molti progetti di lean trasformation, TRIZ, riorganizzazione, supply chain, formazione a tutti i livelli, spaziando da aziende manifatturiere e di servizio (aeroporti, sanità, credito, grande distribuzione …) presso Finint&Wolfson Associati.
Attualmente ricopre il ruolo di lean manager del gruppo ILCAM. Parallelamente è anche Nordeast&Slovenia area manager di AILM l’associazione italiana lean manager riferimento in Italia per chi ricopre appunto il ruolo di promotore interno della lean manufacturing e del miglioramento continuo.

 

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie consulta la nostra Cookie Policy.