Brand manager – TORMARESCA
Vito Palumbo è responsabile commerciale e marketing di Tormaresca, azienda vinicola pugliese di proprietà di Marchesi Antinori.
Vito si laurea in Economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali presso l'Università Bocconi di Milano, ed entra nel mondo del lavoro prima in KPMG e poi in Cautha, società di project financing operante nel settore delle energie rinnovabili. Nel 2011 si trasferisce a Firenze ed entra in Marchesi Antinori, dove collabora nelle aree di controllo di gestione e nello sviluppo delle aziende controllate estere. Dal 2013 si occupa direttamente di Tormaresca, di cui suo padre Peppino è presidente.
Commissario straordinario dell’agenzia regionale per la tecnologia e l’innovazione
REGIONE PUGLIA
Professore ordinario di Ingegneria economico-gestionale presso il Politecnico di Bari.
È fondatore e responsabile scientifico del Laboratorio di Knowledge Management del Politecnico di Bari.
Dal 2003 al 2009 è Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Gestionale del Politecnico di Bari.
Dal 2007 al 2009 è Presidente dell’Associazione italiana di Ingegneria Gestionale.
Dal 2011 è componente del Consiglio di Territorio Sud Continentale di UniCredit.
Dall’Ottobre 2012 al Settembre 2013 è prorettore delegato per l’Industrial Liaison Office del Politecnico di Bari.
Dal Dicembre 2013 è prorettore delegato per la ricerca e il trasferimento tecnologico del Politecnico di Bari.
Dall’Agosto 2014 al Dicembre 2016 è presidente del distretto tecnologico pugliese della meccatronica (MEDIS).
Dall’Agosto 2016 è commissario straordinario per l’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione (ARTI) della Regione Puglia.
Ha svolto attività di ricerca e seminari presso numerose università italiane e straniere tra cui la University of Cincinnati (OH, USA), il Massachusetts Institute of Technology (MA, USA), la Syracuse University (NY, USA), la Columbia University (NY, USA), la New York University (NY, USA), la University of South Florida (Tampa, FL, USA), la Keele University (UK), l’INSA (Lyon, F) e la VIA University College (Horsens, DK).
Program manager - ALTEA UP
Massimiliano Lenzi è Project Management Professional® (Credenziale PMI® nr.182230).
Laurea in Sociologia e una certificazione del Project Management Institute oltre a diverse certificazioni nell’area sviluppo e organizzazione e risorse umane. Massimiliano inizia la sua carriera lavorativa per un importante gruppo internazionale del Food nell’area HR, per poi passare ad esperienze come Project Manager e Information Technology Director in aziende del settore pharma e servizi. Si è occupato soprattutto in ambito HR del governo dei processi afferenti la gestione e lo sviluppo del personale e in ambito IT nella conduzione di Progetti di implementazione del Sistema Informativo utilizzando la metodologia standard PMI®. Portfolio, Program & Project Management System Manager, Information & Communication Technology Manager, Human Resource Manager in Aziende ed in Progetti nazionali ed internazionali: ha maturato forte competenza nella realizzazione di sistemi aziendali strutturati di Portfolio & Project Management, sia Traditional che Agile, definendo la metodologia per la gestione dei progetti aziendali e per la verifica del loro allineamento agli obiettivi di business; ha inoltre guidato numerosi progetti di selezione e realizzazione di nuovi sistemi ERP e di introduzione di software per la gestione ed il governo dei progetti aziendali.
Laboratorio RISE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA
Laureato con il massimo dei voti in Ingegneria Gestionale nel 2006, consegue il dottorato di ricerca in Progettazione e Gestione dei Sistemi Logistico-Produttivi integrati nel 2010. Da Giugno 2017 è Ricercatore presso l’Università degli Studi di Brescia.
Dal 2007 svolge attività di ricerca e didattica presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale dell'Università di Brescia, dove è membro senior del Laboratorio di Ricerca RISE (Research & Innovation for Smart Enterprises).
All’interno di RISE è responsabile del progetto di ricerca “Impresa 4.0”, attivo dal 2014 sul tema della trasformazione digitale dei processi di business. Dal 2016 è direttore dell’osservatorio di ricerca “Smart AgriFood”, un’iniziativa del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano & del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale dell’Università degli Studi di Brescia.
Infine, è socio e amministratore delegato dell’atelier di consulenza direzionale “IQ Consulting”, spin-off di Università degli Studi di Brescia dal 2015, attivo su temi legati alla digitalizzazione delle operations.