Este - Relatori Eventi | Page 50

Professore Ordinario di Logica e Filosofia della Scienza e Delegato del Rettore al "Laboratorio delle Idee" – UNIVERSITÀ IULM

MauroCeruti

È Professore Ordinario presso l’Università IULM di Milano, dove insegna Filosofia della Complessità.
È stato:
Ricercatore presso la Faculté de Psychologie et Sciences de l’Éducation dell’Università di Ginevra, e, a Parigi, presso il Centre d’Études Transdisciplinaires - Sociologie, Anthropologie, Politique del CNRS.
Docente presso molte Università, e Preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Milano-Bicocca.
Senatore della Repubblica;

Fra i suoi libri, tradotti in molte lingue:
"Abitare la complessità. La sfida di un destino comune", Mimesis, Milano ottobre 2020 (con F.Bellusci);
"Il tempo della complessità" Raffaello Cortina, Milano, 2018;
"Evoluzione senza fondamenti", Meltemi, Milano, 2019;
"La fine dell’onniscienza", Studium, Roma, 2015;
"Il vincolo e la possibilità", Raffaello Cortina, Milano, 2009;
"La danza che crea", Raffaello Cortina, Milano 1989;
"La nostra Europa", Raffaello Cortina, Milano, 2013 (con E. Morin);
"Origini di storie", Feltrinelli, Milano, 2009 (con G. Bocchi).

 

Professore Ordinario - UNIVERSITA' DI MILANO - BICOCCA e RESEARCH CENTER FOR ADVANCED SCIENCE AND TECHNOLOGY (THE UNIVERSITY OF TOKIO)

Stefania Bandini

Professore Ordinario di Informatica presso l'Università di Milano-Bicocca e Fellow Full Professor presso The University of Tokyo (Research Center for Advanced Science and Technology). Direttore del Centro Studi e Ricerca “Complex Systems and Artificial Intelligence – CSAI” e Presidente del Nodo UNIMIB del Laboratorio CINI “Artificial Intelligence and Intelligent Systems”. I suoi interessi di ricerca riguardano l’Intelligenza Artificiale e la modellazione-simulazione di sistemi complessi, con particolare riferimento allo studio della dinamica comportamentale di folle e pedoni a supporto del crowd management. Le sue più recenti attività di ricerca in quest’ambito riguardano lo studio del contagio emozionale collettivo mediante l’uso di avanzati sistemi sensoriali multimodali. Dal 2009 si dedica anche allo studio e allo sviluppo di progetti di tecnologie innovative AI nell’ambito di problemi a forte impatto sociale (disaster management, invecchiamento della popolazione, contrasto alla povertà).

 

Fondatore - SPEA

Luciano Bonaria

Luciano Bonaria, nato a Torino nel 1948, è il fondatore della SPEA (Sistemi per l’Elettronica e l’Automazione), aziendaItaliana che produce macchinari per collaudo di dispositivi elettronici.

È tuttora quotidianamente attivo a tempo pieno nell’azienda,  con le cariche di Presidente del Consiglio di Amministrazione, Amministratore Delegato, “Design Architect” dei Prodotti e della Strategia Commerciale.

 

 

Direttore Corporate e Direttore Personale e Organizzazione – TRENORD e Vice Presidente Nazionale – AIDP

Andrea Del Chicca

Laurea in Economia, Laurea in Scienze Politiche, Master Cuoa in Gestione d’Impresa, Andrea Del Chicca muove i primi passi nel settore bancario: prima in Carimonte Banca (seguendo la fusione con Il Credito Romagnolo che ha dato vita a Rolo Banca 1473 – Gruppo Unicredit), poi nel Gruppo Banca Intesa (sia curando progetti di Gestione del Personale presso la Direzione Centrale, sia come Responsabile Personale Area Liguria).
Nel 1999, cambia settore, passando a quello dell’ICT, in qualità di Dirigente Responsabile delle Risorse Umane e Organizzazione del Gruppo CDC – Computer Discount, gestendo la Quotazione in Borsa della Società.
Nel 2001 passa al Settore Difesa ricoprendo il ruolo di Responsabile Risorse Umane e Organizzazione di W.A.S.S. (Whitehead Alenia Sistemi Subacquei) Spa - Società del Gruppo Finmeccanica, supportando il cambiamento organizzativo e manageriale finalizzato ad affrontare nuovi scenari internazionali.
Cinque anni dopo approda in Finmeccanica dove, in qualità di Direttore Vice President, gli viene chiesto di impostare e gestire un importante progetto a livello internazionale di “attrazione” dei migliori Laureati da tutto il Mondo. In contemporanea è Direttore Risorse Umane e Organizzazione di Finmeccanica Group Services e Finmeccanica Group Real Estate.
Dal 2008 viene chiamato ad occuparsi di Risorse Umane ed Organizzazione per Ansaldo Energia (Fondo Strategico Italiano (45%), Finmeccanica (15%), Shanghai Electronic Corporation (40%).

Da Maggio 2019 viene chiamato per la posizione di Direttore Corporate di Trenord Srl.

Ad oggi è Vice Presidente Nazionale AIDP.

 

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie consulta la nostra Cookie Policy.