Responsabile comunicazione interna
GRUPPO BANCA POPOLARE DI VICENZA
Laureata in scienze politiche – indirizzo economico, è stata assunta in Banca Popolare di Vicenza nel mese di maggio 2001.
Per i primi quattro anni si è occupata principalmente di selezione del personale, per poi essere assegnata come professional alla funzione Formazione di Gruppo di cui ha assunto la responsabilità nel 2010 e fino alla fine del 2013.
Dal 2013 ha assunto la responsabilità della funzione di Comunicazione Interna (che in precedenza non esisteva) per tutto il Gruppo bancario ed attualmente si sta occupando anche dello sviluppo del mondo digital curando in particolare la presenza sui Social Media.
Country manager Italia, Turchia, Grecia e Malta
HUMANSCALE
Esperto in materia di ergonomia del posto di lavoro, Luciano Guglielmini, promuove dal 2008 e con crescente successo il marchio Humanscale prevalentemente in Italia ma anche in Grecia, Turchia e Malta. Guglielmini, inoltre, è associato DFA Design For All Italia e, fin dal 1985, SIE Società Italiana di Ergonomia. La sua competenza, in materia di applicazione della metodologia ergonomica, è cresciuta, nel tempo, grazie al costante confronto con importanti accademici nonché con associazioni operanti a favore della tutela della salute e dell’efficienza lavorativa di chi trascorre gran parte del proprio tempo in ufficio. Il suo impegno professionale più recente, supportato da autorevoli pareri tecnico scientifici, consiste nella fattiva promozione di alcuni importanti dispositivi progettati da Humanscale: il sedile ergonomico Freedom, braccii porta video, anche multipli e scalabili , lampade da tavolo che utilizzano LED di ultima generazione per dare una luce appropriata laddove è più necessaria: tastiera e documentazione da leggere. Tra le più recenti le novità Quick Stand Eco per incentivare, sempre di più, la benefica alternanza tra postura assisa e postura eretta, ideale per ridurre il sovraccarico sulla colonna vertebrale e per favorire impegni visivi più fisiologici e meno affaticanti. Guglielmini si è sempre ispirato alla storica definizione che “L’ Ergonomia è Antropocentrica”: oggi più che mai, con la crescente evoluzione tecnologica, una postura assisa che è sempre più protratta nel tempo davanti ad un PC/VDT e con conseguente aumento dell’ impegno visivo . Anche gli addetti ai lavori si devono impegnare sempre di più e porre “l’uomo” al centro del percorso progettuale, in particolare a livello fisiologico. Una responsabile applicazione della metodologia ergonomica assicura una migliore qualità della vita oltre che ad un’efficienza operativa decisamente maggiore.
Head of hr - UBS ITALIA
HR Executive Director di UBS Italia. Laureata a pieni voti in psicologia presso l’Università degli Studi di Padova, inizia l’attività professionale in ambito HR nel 1988, dapprima in ambito consulenziale e successivamente presso le direzioni hr di principali realtà commerciali e bancarie internazionali.
Nel ruolo di responsabile Risorse Umane dal 1996, ha gestito la Direzione Risorse Umane di Lucent Technologies dal 1998 al 2001, per unirsi successivamente al Gruppo Credit Agricole con la responsabilità di Direttore Risorse Umane Italia Calyon. Dal maggio 2008 è direttore risorse umane di UBS per l'Italia, a supporto delle divisioni di business presenti sul territorio nazionale.
Process architect - JACOBS ITALIA
Chiara Gatti lavora in Jacobs con il ruolo di project / process architect per importanti progetti di edifici civili, farmaceutici ed industriali, con 14 anni di esperienza.
In particolare, la sua esperienza include office space planning, studi di layout di laboratori ed impianti per la produzione farmaceutica, per la ricerca e per l’attività sanitaria.
I progetti più significativi cui ha collaborato riguardano interventi per le società Eli Lilly, Celgene, GSK Bio, Novartis, Chiesi, Bracco, Actavis, Unicredit, Accenture, Medtronic.
È iscritta all’Ordine degli Architetti di Lecco; è abilitata ad assumere incarichi di coordinatore della sicurezza per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori ai sensi del D.Lgs. 81/2008; è iscritta all’Albo del Ministero dell’Interno come tecnico di prevenzione incendi ai sensi della Legge n.° 818/84.