Pesponsabile della formazione istituzionale e manageriale
GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE
Laureata in Economia e Commercio presso la Federico II di Napoli, dopo la partecipazione al Master in Economia e Impresa presso l’ISTAO – Istituto Adriano Olivetti di Studi per l’Economia e l’Impresa - inizia la sua esperienza lavorativa nelle aree della Customer Satisfaction e della Qualità Totale; inizia a lavorare sui processi HR, con particolare attenzione ai temi della formazione e sviluppo, presso Società di Consulenza nel Centro Italia e a Roma. Entra nel 2004 nel Gruppo Ferrovie dello Stato nell’area Formazione e Competenze della Direzione Centrale Risorse Umane di Capogruppo, dove con crescenti livelli di responsabilità ha sviluppato le sue competenze nella gestione e presidio della formazione manageriale a supporto di percorsi di sviluppo e change management. Oggi è Responsabile della Formazione Istituzionale e Manageriale di Ferrovie dello Stato Italiane.
Imprenditore sociale
PIU' DI UN SOGNO - VALEMOUR
Marco Ottocento, classe 1963, è imprenditore sociale dal 1996.
Dopo varie esperienze nel mondo associativo, nel 2007 fonda, insieme alla moglie Luisa Spiniella e ad altre cinque famiglie, la Fondazione Più di un Sogno Onlus che si dedica alla creazione di un progetto di vita personalizzato per persone con disabilità intellettiva e sindrome di Down. Partecipa al direttivo della Fondazione ed in particolare è Responsabile della Raccolta Fondi.
Grazie alle sue competenze nell’industria tessile, nel 2010 crea la Cooperativa Vale un Sogno Onlus la quale gestisce il marchio sociale VALEMOUR che ha l’obiettivo di dare sostenibilità economica ai progetti della Fondazione Più di un Sogno dedicati al mondo del lavoro. Marco, legale rappresentante della Cooperativa, nello specifico si occupa di sviluppare le relazioni con gli altri brand e lo sviluppo di prodotti a marchio.
Fa parte del Gruppo Raccolta Fondi del CoorDown, coordinamento nazionale associazioni delle persone con sindrome di Down.
Dal 2014 è vicepresidente del neonato Comitato Polis, rete di associazione del Veneto con lo scopo di promuovere iniziative per la vita sociale innovativa ed inclusiva delle persone con disabilità intellettiva e relazionale.
Marco, come tutti gli altri soci della Fondazione, opera a titolo volontaristico nel settore non profit.
Docente di organizzazione aziendale
SUPSI LUGANO e UNIVERSITA' CATTANEO DI CASTELLANZA
Professore presso la SUPSI (Università Professionale della Svizzera Italiana) e docente di organizzazione aziendale presso l’Università Cattaneo. Dirige il Master in “Human Capital Management” ed è MIB Professor presso l’univerisità Cattolica di Lille.
Direttore responsabile della Rivista “HCM-online” bimestrale di riflessioni sui temi dell’organizzazione aziendale. Ha partecipato a numerosi progetti di consulenza e di formazione nel campo della direzione del personale
Ha scritto numerose pubblicazioni tra cui ricordiamo:
- La selezione del personale (2003)
- Il budget del personale (2005)
- Employment branding (2008)
- Age Management (2014)
- Smart Working, Job Crafting, Virtual Team & Empowerment (2018)
Chief Lovemark officer - WAYOUT CONSULTING
Dopo due esperienze manageriali a carattere internazionale rientra in Italia per portare la sua conoscenza nelle aziende Italiane, sempre pronta a mettersi in gioco decide di collaborare in una importante società di consulenza e formazione nelle Risorse Umane.
Al fianco di Giorgio nel lavoro da ormai sei anni, decide di affrontare nuove sfide sempre più alte e più ambiziose nell’aiutare le Aziende, quindi si apre a una nuova avventura: il progetto WayOut.
Michela mette tutto il suo entusiasmo e conoscenza nella formazione aiutando i Manager ad eccellere nelle proprie prestazioni, dall’organizzazione, alla comunicazione, alla leadership, al miglioramento personale, credendo profondamente che solo le persone possono fare la differenza all’interno delle aziende.
Il contributo di Michela in WayOut è magia, è l’allegria contagiosa, è lo spirito di gioco, è la cura maniacale di ogni particolare. Quando Lei parla, il cuore ascolta.