Amministratore delegato – EGO ITALIANO
Piero Stano, classe 1947, sin da giovanissimo presta la prima esperienza lavorativa (divenuta poi ventennale) come direttore generale di un mulino locale uniche realtà lavorative di quei tempi.
In seguito negli anni ottanta inizia l’esperienza nel settore del mobile imbottito come direttore agli acquisti presso un azienda leader. Un impegno quasi trentennale. Nel 2007, oramai in pensione, decide col nipote anch’egli all’epoca direttore commerciale di un azienda di mobili imbottiti, di impegnare tutte le proprie forze ed esperienze del settore maturate negli anni, in qualcosa di loro.
Fondano così la Egoitaliano srl, di cui è amministratore unico, coinvolgendo nel gruppo anche i figli e i nipoti. Una vera e propria azienda di famiglia.
Responsabile servizio welfare e direzione politiche del personale
COOP ALLEANZA 3.0
Vanes Benedetto (Bologna, 1975) è Responsabile del Servizio Welfare di Coop Adriatica dal 01 gennaio 2014 e ricopre tale ruolo anche nella nuova Cooperativa Coop Alleanza 3-0 nata il 01 gennaio 2016 dalla fusione di Coop Adriatica, Coop Consumatori Nordest e Coop Estense
Dopo la laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Bologna e un Corso Post Laurea in Economia della Cooperazione, entra in Coop Adriatica nel 2002, nella Direzione Risorse Umane.
Negli anni si occupa di procedimenti disciplinari, di gestire il contenzioso con il personale della Cooperativa e soprattutto di Gestione del Personale gestendo tutte le attività necessarie alla gestione del personale operativo e i rapporti con le organizzazioni sindacali
Nel 2013 gli viene affidato il compito di progettare un nuovo sistema di Welfare per Coop Adriatica con lo scopo di affiancare alle misure tradizionali già presenti degli interventi nuovi e mirati che rispondano alle esigenze dei lavoratori
Nell’ambito del Welfare ha la responsabilità di pianificare, gestire, diffondere e aggiornare il sistema di welfare aziendale e del relativo Portale, di presidiare l’ascolto dei dipendenti, e di progettare interventi finalizzati all’incremento della partecipazione e senso di appartenenza dei dipendenti
Hr manager - GETRAG
Vincenzo Lioce, nato a Terlizzi nel 1974, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e successivamente il titolo di Avvocato.
Ha svolto l’attività di avvocato presso il suo studio legale, dal 2001 al 2004 è stato direttore delle risorse umane e in Alitalia, occupandosi di aggiornamento, interpretazione e diffusione delle disposizioni contrattuali e normative in materia, contenzioso del lavoro e relazioni sindacali, supporto su aspetti giuslavoristici e previdenziali, attuazione e redazione di accordi aziendali.
Ha assunto il ruolo di responsabile risorse umane in Atitech, società del gruppo Alitalia Servizi specializzata nella Revisione e Manutenzione Aeromobili di medio raggio. Dal 2009 al 2011 è stato responsabile risorse umane in Sanofi-Aventis.
È responsabile delle risorse umane di Getrag (Azienda Metalmeccanica produttrice di componenti e sistemi di trasmissioni per auto) da agosto 2011. Si occupa principalmente di relazioni sindacali,
selezione, formazione e sviluppo del personale, comunicazione interna ed esterna, sistemi di compensation & benefits, amministrazione del personale, servizi generali.
Sposato, padre di una bambina di 4 anni, in passato è stato arbitro di calcio a livello nazionale.
Innovation manager – PRIMA INDUSTRIE
Paolo Calefati, laureato in ingegneria elettrica e dell'automazione presso il Politecnico di Bari (2003) ha successivamente conseguito un Master in Ricerca Industriale presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (2005).
A seguito di un'esperienza accademica nel campo dell'intelligenza artificiale e all'Università di Alberta (Canada), nonché di un Master in Business Administration, ha iniziato la sua carriera lavorativa in Prima Industrie, ove ricopre ad oggi il ruolo di Innovation Manager per la Business Division Prima Power.
Collabora con Università e Centri di Ricerca Europei nell'ambito di progetti di innovazione volti allo sviluppo di nuove tecnologie dei processi industriali e produttivi nel settore della fotonica e processi laser, con particolare attenzione alle tematiche di smart e green manufacturing e advanced manufacturing systems, come ad esempio l'additive. È attualmente coordinatore di tre progetti europei: Whiter (white room based on reconfigurable robotic island for optoelectronics components), Borealis (The 3A energy class flexible machine for new additive and subtractive manufacturing on next generation of 3D metal parts) ed ICP4LIFE (Integrated Collaborative Platform for managing the product service Engineering Lifecycle).