Key account area welfare - DAY RISTOSERVICE
Laureata in scienze politiche internazionali, Master in Marketing e NLP, lavora in Day Ristoservice dal 2000, ricoprendo via via diversi ruoli nell’ambito marketing e commerciale.
Cura i rapporti con i grandi clienti e dal 2011 è responsabile del servizio Welfare. Si occupa della costruzione di progetti di Welfare sia per la pubblica amministrazione che per le aziende.
Intrattiene i rapporti con la casa madre Chèque Déjeuner per quanto riguarda l’esperienza Francese relativa ai piani di Welfare.
Responsabile risorse umane - REXAM BEVERAGE CAN ITALIA
Da sempre interessato ai processi che coinvolgono l’uomo in azienda, dopo la laurea in giurisprudenza e la
pratica come avvocato, si indirizza verso il settore delle risorse umane. Un master in Sviluppo e Gestione
delle Risorse Umane ed uno di specializzazione in Diritto del Lavoro ne completano il profilo formativo.
Lavora da quindici anni nella gestione delle risorse umane in aziende multinazionali prima della
Comunicazione e Media (Filmmaster, Viacom) e poi della Metalmeccanica ricoprendo ruoli di responsabilità
nell’area HR.
Referente dell’area relazioni industriali e welfare
UNINDUSTRIA REGGIO EMILIA
Nata a Milano nel 1964, si è laureata in Giurisprudenza ed è entrata in Assolombarda nell’area previdenziale. In seguito ha lavorato presso Associazione Tessilvari di Federtessile (oggi Sistema Moda Italia) e nel 1991 si è trasferita a Reggio Emilia. Dopo una breve esperienza in un’azienda metalmeccanica reggiana, è tornata nel mondo associativo ricoprendo la carica di responsabile dell’area sindacale per la Confapi di Reggio Emilia, occupandosi sia delle trattative provinciali sia della contrattazione nazionale con particolare riferimento al Contratto nazionale dei metalmeccanici, dei tessili e del settore gomma plastica. Dal 2011 all’interno di Unindustria Reggio Emilia - Area relazioni industriali e Welfare, si occupa di trattative sindacali e dal 2013 segue in particolare il Progetto Welfa-RE un’iniziativa di Unindustria Reggio Emilia per diffondere la cultura del welfare nella provincia emiliana e realizzare una rete di servizi rivolta in particolar modo alle aziende medio piccole che vogliono avvicinarsi a iniziative di welfare aziendale.
Amministratore delegato – JOINTLY
Francesca Rizzi è CEO e fondatrice, insieme ad Anna Zattoni, di JOINTLY – Il welfare condiviso, startup a vocazione sociale che dal 2014 affianca le aziende nella progettazione di soluzioni di welfare su misura, offrendo servizi innovativi e sostenibili per migliorare il benessere delle persone sul lavoro e nella loro vita.
In passato ha maturato una lunga esperienza in ambito di consulenza strategica e organizzativa presso McKinsey & Co., dove è stata leader del settore Insurance e Asset Management in Europa. Ha lavorato per le principali banche e assicurazioni internazionali nello sviluppo di strategie di crescita e revisione organizzativa, maturando un’esperienza ad ampio spettro in materia di welfare.
È co-autrice della ricerca “Il welfare sussidiario: un vantaggio per aziende e dipendenti”, che sviluppa un metodo di misurazione del ROI per le aziende che investono in politiche di welfare aziendale.
Nel suo quotidiano cerca di destreggiarsi tra due figlie, un marito e mille passioni per tutto ciò che nutre mente, corpo e spirito.