Direttore - ENTE BILATERALE VENETO F.V.G.
E' direttore dell' Ente Bilaterale Veneto FVG, l'ente bilaterale del Commercio e del Turismo di Confesercenti che è anche il capofila del progetto WelfareNet. E' inoltre componente effettivo della Commissione Regionale per la Concertazione tra le Parti Sociali in rappresentanza di Confesercenti, nonché componente del Consiglio Direttivo dell'Ente Bilaterale Nazionale del Commercio.
Professore ordinario di organizzazione aziendale e family business
e presidente del corso di laurea triennale in economia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
È professore ordinario di Organizzazione Aziendale e Family Business e presidente del corso di laurea triennale in Economia dell’Università di Padova. È direttore scientifico dell’Area Imprenditorialità di CUOA Business School. Si occupa di imprenditorialità e imprese familiari, organizzazione delle imprese innovative e degli studi professionali, trasformazioni del lavoro. Ha svolto periodi di ricerca e didattica in diverse Università straniere (Manchester, Lugano, Dearborn-Detroit, Lianoning, Guangzhou, Tel Aviv). Sta realizzando un progetto di ricerca sui lavori ibridi e sull’organizzazione del lavoro nel digital manufacturing. È nel comitato di selezione del Premio Gaetano Marzotto e nel comitato Medie Imprese di Assolombarda. Dal 2013 al 2015 ha presieduto il comitato scientifico del Galileo Festival dell’Innovazione. È consigliere di amministrazione di Deltaerre SpA e consigliere indipendente di Alcedo Sgr.
Professore di gestione delle risorse umane
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA e CUOA BUSINESS SCHOOL
Martina Gianecchini è professoressa associata di Gestione delle Risorse Umane presso l’Università degli Studi di Padova e Referente Scientifica dell’Executive Master in Human Resource Management presso CUOA Business School. È stata visiting scholar presso HEC di Montreal (Canada), Università di Leuven (Belgio), Università di Liaoning (Cina). Svolge attività di ricerca sui seguenti temi: management delle carriere, attività di gestione del personale, imprenditorialità. È componente del gruppo internazionale di ricerca 5C (Cross-Cultural Collaboration on Contemporary Careers), che coinvolge ricercatori da circa 30 Paesi e mira a comprendere i significati e le determinanti del successo di carriera in prospettiva interculturale (https://5c.careers/). Tra le sue pubblicazioni è autrice con Giovanni Costa del volume "Risorse umane. Persone, relazioni e valore", McGraw-Hill, Milano (2019 - 4a edizione).
Servizio progetti speciali e comunitari
CAMERA DI COMMERCIO DI PADOVA
Andrea Galeota è responsabile servizio progetti speciali e comunitari della Camera di Commercio di Padova. Si occupa di curare ed organizzare la realizzazione dei progetti camerali sulle tematiche dell'innovazione, delle energie, del sostegno alle startup innovative ed altre iniziative di particolare rilevanza strategica decise dalla Camera di Commercio. Promuove e gestisce la partecipazione dell'Ente a bandi di finanziamento previsti da programmi comunitari e di altri Enti. È referente per l'attuazione del protocollo d'intesa Regione Unioncamere in tema di incentivazione dei rapporti tra imprese e produzioni cinematografiche. Responsabile dello sportello CSR. Docente in corsi e seminari per lo sviluppo della competitività delle imprese. Segretario del Gruppo di lavoro consiliare per l'innovazione.
Laureato in Scienze Politiche (vecchio ordinamento) con punteggio di 110/110 e lode presso l’Università degli Studi di Padova con una tesi valutata “di eccellenza” su “I negoziati per l’adesione dell’Austria all’Unione Europea”.
Ha scritto diversi articoli in giornali e riviste a livello locale. Ha collaborato alla redazione di numerose pubblicazioni, con particolare riferimento ai progetti promozionali promossi dalla Camera di Commercio. Ha scritto un romanzo in corso di pubblicazione.