Este - Relatori Eventi | Page 442

Responsabile Area Lavoro, Previdenza ed Education
CONFINDUSTRIA VICENZA

Carlo FrighettoLaureato in giurisprudenza all'Università di Padova è responsabile area Lavoro, Previdenza, Education presso Confindustria Vicenza.
Dal 1996 al 2014 è stato Dirigente area Lavoro e Previdenza, area Education e Consigliere Delegato dell'ente di formazione Risorse in Crescita di Confindustria Vicenza.
Dopo la laurea ha operato come libero professionista presso uno studio legale.
Ha all'attivo diverse pubblicazioni fra cui: "La riforma dell'apprendistato e l'”insegnamento” del settore metalmeccanico -ne: Il testo unico dell'apprendistato e le nuove regole sui tirocini", "Il precorso negoziale per giungere al rinnovo del ccnl metalmeccanici", "Normativa interconfederale e ruolo della contrattazione decentrata".

 

Studentessa - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Valentina BertelleValentina Bertelle nasce a Feltre nel 1990, dopo aver conseguito il diploma di Perito Meccanico presso l'Istituto Tecnico Luigi Negrelli di Feltre, frequenta il corso di studi triennale in Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane e il corso di studi magistrali in Scienze della Formazione Continua presso l’Università degli Studi di Padova, che conclude ad ottobre 2015, con una tesi sperimentale intitolata "Studio di caso: lo sviluppo di un piano di welfare in Bedeschi S.p.A".

 

Professore associato di metodologie della formazione,
comportamento organizzativo e gestione hr 

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

MONICA FEDELIMonica Fedeli nasce a Terni nel 1967, consegue il Phd in scienze pedagogiche e didattiche presso Università di Padova, dove ora è professore associato in metodologie della formazione e sviluppo organizzativo. I suoi interessi di ricerca includono: apprendimento e insegnamento in higher education, riflessione e apprendimento, sviluppo organizzativo in setting nazionali ed internazionali, formali e non formali. E’ autrice di più di 50 pubblicazioni nazionali e internazionali in diverse riviste e collane editoriali. Gestisce come Pricipal Investigator rilevanti progetti di ricerca nazionali e internazionali.

 

Human resources director - ZF PADOVA

Daniele Dirignani1Daniele Dirignani nasce a Monselice (PD) nel 1959. Dopo la Maturità Classica, nel 1984 si laurea in Economia e Commercio con indirizzo Aziendale presso l’Università degli Studi di Modena. Nel 1986 frequenta un Master in Business Administration alla ISVOR FIAT di Torino al termine del quale entra a far parte dell’organico di FIATAGRI (oggi CNH) come controller.
Durante i primi anni di lavoro approfondisce tematiche legate all’organizzazione ed alla razionalizzazione degli assets industriali, i costi e le analisi di redditività.
Nel 1991 entra in Komatsu Utility Europe come Controller & Cost Accounting Manager .
Nel 1994 entra nel Gruppo Hurth (D) per organizzare un dipartimento di AFC&HR in vista della cessione dell’azienda di nuova costituzione al Gruppo ZF AG, all’interno del quale opera attualmente come Direttore Relazioni Industriali ed Istituzionali.
Dal 2008 si occupa di Risorse Umane con vari incarichi presso l’azienda ZF Padova, una delle 223 aziende del Gruppo ZF AG multinazionale della componentistica automotive ed industriale con 135.000 dipendenti nel mondo ed un fatturato consolidato di oltre 30 miliardi di Euro. Le principali aree di business di ZF AG in Italia sono il settore automotive, marino, industriale, ferroviario, eolico.
Dal trascorso professionale, si potrebbe dire che una delle costanti che ha caratterizzato la sua esperienza lavorativa è stata la gestione dei cambiamenti sia per implementare che per razionalizzare strutture aziendali e processi organizzativi adeguandole alle necessità del business, sia come controller che come risorse umane.

 

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie consulta la nostra Cookie Policy.