Head of HR Italy and Executive Director – BORSA ITALIANA
Marina, in qualità di Head of HR Capital Market and Italy and Executive Director di Monte Titoli, ha la responsabilità della Divisione Human Resources per tutte le società italiane del Gruppo London Stock Exchange e per la divisione di Capital Market, Post Trade e Regulatory a livello globale.
È attualmente membro membro del Committee della Divisione di Corporate Responsibility del Gruppo London Stocks Exchange e dello Steering Committee del Network WIN (Women Inspired Network) a livello di Gruppo. Marina coordina la Fondazione del London Stock Exchange Gruppo.
Aperta al cambiamento, Marina è stata un Partner di Business strategico nella fusione tra le società di Borsa Italiana e il Gruppo London Stocks Exchange e nel successivo sviluppo a livello internazionale.
Motivata dal lavorare in un contesto in continua e rapida evoluzione, ha potuto disegnare e implementare una People Strategy allineata alle strategie di Business con particolare focus e attenzione all’employee experience.
Appassionata di crescita e sviluppo dei Leaders e delle persone e di allineamento tra lo scopo e il potenziale.
Direzione Risorse Umane e Organizzazione – CONSERVE ITALIA
Si laurea al DSE (Dipartimento di Scienze Economiche) presso la facoltà di Scienze Politiche all'Università di Bologna.
Fin da subito muove i primi passi nel mondo della gestione del personale facendo i due anni di praticantato presso uno studio di consulenza del lavoro, dove poi resterà per 6 anni circa.
Successivamente entra in INAZ srl dove per un anno si occupa di sviluppo del sistema HR e della gestione dei clienti e consulenza sul mondo paghe.
Dopo un anno e mezzo coglie l'opportunità di fare la mia prima esperienza all'interno di una società industriale produttiva come la Moto Malaguti nella quale a 30 anni va a ricoprire il ruolo di responsabile del personale e lì resta fino alla chiusura dopo 4 anni e mezzo di tutti i reparti produttivi dovuta alla crisi del settore automotive. In quel contesto si è dedicato a tutta la fase di crisi e chiusura.
Accetta l'offerta di Coop Ceramica di Imola dove da Hr Manager si occupa di analisi del personale, budget, efficientamento e gestione esuberi.
Volendo fortemente trovare una realtà che gli permettesse di confrontarsi con situazioni di sviluppo ed evolutive e non di crisi aziendali e riduzioni del personale dopo poco più di un anno mi spostain Eurovo, società alimentare in forte espansione dove si occupa della gestione di una società controllata e della gestione dello sviluppo e dell'organizzazione aziendale: selezione, formazione, organizzazione, relazioni sindacali, budget e analisi.
Quattro anni fa arriva in Conserve Italia, dove per quasi 4 anni da Hr Manager si occupa di selezione, formazione, sviluppo, relazioni sindacali, organizzazione e analisi interne, budget.
Attualmente ricopre la carica di Direttore Risorse Umane e Organizzazione.
Senior Consultant - BUSINESS SPACE SRL
Andrea Falchini è consulente di Direzione Industriale con consolidate esperienze come Direttore Generale e Direttore Operation in aziende di settori quali Automazione, Macchine Utensili, Elettrodomestici e Vending, Meccanotessile, Macchine Agricole, Elettronica ed Automotive. Ha gestito operazioni di turnaround aziendale, startup di nuovi plant in Italia ed all’estero, finalizzato progetti di implementazione LEAN, di delocalizzazione produttiva ed outsourcing logistico.
Responsabile Ricerca e Sviluppo - MOSS
Ingegnere meccanico con Master's Degree presso Politecnico di Milano in Materiali e Tecnologie Innovative.
Dopo un'esperienza a livello internazionale di 4 anni sul campo nel settore Siderurgico, come Ingegnere di Processo e Site Manager, oggi è Responsabile Ricerca e Sviluppo per MOSS srl dove ha coordinato diversi progetti che coinvolgono le varie aree meccanica, idraulica, elettrica e software.
In particolare, presso MIRAMONDI IMPIANTI spa, grazie alla collaborazione con 40FACTORY, ha coordinato lo sviluppo del prodotto Analytics Tool, un Pacchetto Tecnologico che permette di realizzare la manutenzione predittiva sulle macchine attraverso algoritmi di machine learning e l’intelligenza artificiale.