Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche - UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE
Alessandra Papetti è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche dell’Università Politecnica delle Marche, dove segue diversi progetti di ricerca nell’ambito dello Human Centered Manufacturing. La sua attività di ricerca è focalizzata sullo studio e sviluppo di metodi e strumenti per la sostenibilità di fabbrica nell’ottica dell’Industria 4.0 e la valutazione del benessere degli operatori. Ha maturato esperienza nell'ambito User Centered Design, Human Factors e Internet of Things. Da queste ricerche sono maturate numerose pubblicazioni riconosciute di interesse dalla comunità scientifica internazionale. Nel 2016 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze dell’Ingegneria, curriculum in “Ingegneria Meccanica e Gestionale”, studiando e sviluppando uno strumento ICT per la riduzione dello spreco alimentare in ambito domestico. Durante il suo dottorato ha svolto una collaborazione presso il centro di ricerca olandese Smart Home e la start-up olandese Onmi. Ha conseguito la laurea in Ingegneria Gestionale presso l’Università Politecnica delle Marche nel 2011.
Group Hr Director – DAINESE
Dopo studi giuridici e alcuni anni di professione all’interno di studi legali, Nicola Alessi entra in Dainese nel 2008 come In-House Legal. Qui, tra gli altri, si occupa di gestire gli aspetti giuslavoristici e di relazioni industriali.
Nel 2013 gli viene offerta l’opportunità di costruire la funzione HR del Gruppo Dainese, che gestisce dapprima in parallelo con le attività legal e poi in esclusiva, dal 2015.
Il gruppo Dainese nel 2014 viene acquisito da un Fondo d’Investimento.
Ciò comporta, da un lato, la completa managerialiazzazione della gestione dell’azienda, cui può partecipare in prima persona. Dall’altro, genera le condizioni per progettare e mettere a terra una lunga lista di attività e di progetti HR, sotto tutti i profili: selezione, training, organizzazione, comunicazione interna, team-building, welfare, realizzati con soddisfazione.
Professore ricercatore di pedagogia generale e antropologia dei fenomeni sociali e culturali – UNIROMA5 SAN RAFFAELE ROMA e Hr manager – D. LAZZARONI &C.
Cinzia Turli è Ricercatrice di Pedagogia Generale e Sociale presso l’Università San Raffaele Roma - Uniroma5, già HR della D. Lazzaroni & C. spa dal 2013 e coordinatrice del dipartimento studi e ricerca del capitale umano presso la stessa. La sua ricerca si occupa del miglioramento dei processi bio-apprenditivi mediante le pratiche filosofiche nell’infanzia e in età adulta.
Svolge, inoltre, consulenza nel campo della comunicazione organizzativa e in quello dello human development.
Tra le sue pubblicazioni: "Mangiare con la mente" (2017); "L’intangibile e il mondo adulto. Metodi ed esperienze per educare gli adulti in una società immateriale" (2017). Per Guida Editori ha pubblicato "Educare e pensare con la pancia" (2020).
Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale presso il Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE
Luigi Moschera è Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale presso il Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, dove insegna e ha insegnato negli ultimi quindici anni “Analisi organizzativa e delle relazioni tra imprese”, Analisi organizzativa e Project Management”, “Organizzazione aziendale”, “Team building, motivazione e leadership”.
È membro del Collegio dei Docenti del Dottorato Interuniversitario in Imprenditorialità e Innovazione. Svolge da circa trent’anni attività di ricerca sul tema dell’Organizzazione aziendale e della gestione delle risorse umane.
È Prorettore per le Attività di Terza Missione per l’Università di Napoli Parthenope e Direttore scientifico dell’incubatore d’impresa PIN Lab. In qualità di Prorettore si occupa anche di gestione, promozione e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale dell’ateneo, in particolare del complesso monumentale di Villa Doria d’Angri e del Museo Navale organizzando mostre, concerti e altre iniziative culturali di public engagement.