Este - Relatori Eventi | Page 51

Socio e Amministratore Delegato – EUDAIMON

Alberto PerfumoIngegnere, 59 anni, Alberto Perfumo è sposato e ha quattro figli. Ha lavorato per otto anni in società multinazionali della consulenza e da oltre vent’anni è imprenditore. Dal 1996 al 2000, Perfumo è stato socio e amministratore di Wind Consulting, società di consulenza, poi ceduta a Siebel-Oracle. Nel 2002 ha fondato Eudaimon, di cui è socio e Amministratore Delegato. Grazie al lavoro degli ultimi diciannove anni a contatto con le migliori imprese, è uno dei maggiori esperti di welfare aziendale in Italia

 

Human Resources Director – TAKEDA ITALIA

Alfredo Lombardi

Alfredo Lombardi è Human Resources Director di Takeda Italia, casa farmaceutica giapponese, dove è approdato nel 1991, dopo dieci anni di esperienza in diversi ambiti e aziende.

Laureato in Legge e specializzato in Diritto del lavoro e Relazioni industriali, Lombardi è stato il primo direttore HR di Takeda Italia, dove è riuscito a impostare prassi e procedure di un moderno HR.

Negli anni in Takeda, ha gestito diverse acquisizioni, è stato a capo anche di altre funzioni (Legale, Market Access, Comunicazione e IT) e ha condotto tutte le attività HR necessarie alla fusione in Italia con l’azienda farmaceutica Shire, acquisita dal Gruppo nel 2019.

Lombardi fa parte dell’HRC Community, che riunisce i professionisti delle Risorse Umane, favorendo lo scambio di conoscenze e competenze su temi HR.

Nel 2015, Lombardi è stato premiato come miglior HR europeo in Takeda e nel 2017 Takeda Italia è stata riconosciuta come Best Practice in formazione e sviluppo delle Risorse Umane a livello 

 

Regional Manager – EDENRED ITALIA

 

Saul CremonaCon un’esperienza pluriennale e multinazionale nell’ambito dei servizi, della vendita e del B2B, Saul Cremona inizia il suo percorso in Edenred Italia nel 2005 dove tutt’ora si occupa dello sviluppo del mercato e del business. Attualmente ricopre il ruolo di Regional Manager gestendo e coordinando tutto il team del Nord est e del Centro Italia.  

 

Professore ordinario di Automatica presso la Facoltà di Ingegneria - UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE

Sauro LonghiNe è stato Rettore, Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Coordinatore del Dottorato di Ricerca in ricerca in “Sistemi Artificiali Intelligenti”, Presidente del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell’Automazione (CUCS). E’ componente dell’Organo di Gestione e Controllo del Cluster Nazionale “Fabbrica Intelligente”, e precedentemente, Presidente nazionale del Cluster Tecnologie per gli Ambienti di Vita. E’ Presidente della Società Italiana Docenti e Ricercatori in Automatica (http://www.automatica.it/) e Presidente del Consortium GARR (https://www.garr.it Gruppo per l’Armonizzazione delle Reti di Ricerca).

L’attività̀ di ricerca è documentata da oltre 500 pubblicazioni su riviste internazionali e atti di convegni internazionali. E’ autore di quattro brevetti. L’elenco completo delle pubblicazioni è consultabile al seguente indirizzo: https://prodapps.econ.univpm.it/iris/index.php?docente=SAURO%20LONGHI&facolta=INGEGNERIA. Tale attività si è caratterizzata con una prima parte prevalentemente teorica e di base, nell’area della teoria dei sistemi e del controllo e focalizzata su risultati di analisi e sintesi di sistemi non lineari e tempo variante. Nella seconda parte le tematiche di ricerca si sono allargate a comprendere anche significativi aspetti applicativi, come la robotica ed il controllo di processo, sino ad estendere gli interessi alla robotica di servizio e assistenza e più in generale alle tecnologie per gli ambienti di vita. In tale ambito, in particolare nelle soluzioni tecnologiche per l’Ambient Assisted Living, ha contribuito alla proposta di Cluster nazionale per le “Tecnologie per gli ambienti di vita” finanziata dal MIUR. Negli ultimi anni agli interessi di ricerca scientifica si sono affiancati anche interessi di trasferimento tecnologico tanto da proporre lo sviluppo di un progetto nazionale (SMILING) sulle tematiche della domotica, così come la creazione di spin-off universitari.

 

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie consulta la nostra Cookie Policy.