Este - Relatori Eventi | Page 43

Amministratore Delegato - MATTIOLI

Licia MattioliAvvocato per formazione e imprenditrice per vocazione, Licia Mattioli incarna lo spirito di un’imprenditoria italiana tutta al femminile: nel 1995 acquisisce, insieme al padre – l’Ing. Luciano Mattioli, l’Antica Ditta Marchisio S.p.A., la più antica azienda orafa torinese, che da fine 800’ vanta il punzone 1TO, ed avviano un processo di rinnovamento che porterà l’azienda a diventare leader di mercato europeo nella produzione per conto terzi. Grazie al costante innesto dell’innovazione e della tecnologia nei processi artigianali, l’azienda passa da un nucleo iniziale di 30 dipendenti ad un organico di oltre 250 persone.

Nel 2000 viene lanciato il marchio MATTIOLI: confluiscono nel brand il desiderio di raccontare storie, il gusto per il design e l’arte contemporanea (Licia ha avuto una Galleria dove proponeva giovani artisti del territorio) e un forte contenuto di innovazione. La ricerca sui materiali e l’uso delle tecnologie più evolute integra la maestria artigianale di uno staff di oltre duecento esperti maestri orafi, che maneggia con straordinaria competenza diamanti, gemme di colore, madreperle, legni di pregio.

Nel 2013 l’azienda viene ceduta al Gruppo Richemont e nello stesso anno nasce la start up Mattioli S.p.A. che osserva negli anni seguenti un trend di costante crescita arrivando ad esportare le collezioni Mattioli in oltre 20 paesi del mondo e tornando ad avere un organico di oltre 310 persone in sei anni.

Oggi l’azienda mantiene vive le sue due anime complementari che la compongono: quella squisitamente produttiva dedicata ai grandi marchi della gioielleria mondiale e quella relativa al brand proprio.

Oltre al ruolo di Amministratore Delegato della Mattioli S.p.A., Licia Mattioli ricopre le seguenti cariche:

Console Onorario del Principato di Monaco, Membro del Consiglio di Territorio Nord Ovest Unicredit, Consigliere Pininfarina S.p.A., Consigliere di San Lorenzo spa, Consigliere Invitalia Global Investment, Consigliere European School of Management Italy (ESMI) Board, Membro del Comitato Leonardo e Consigliere Fondazione Teatro Stabile di Torino.

Ha, inoltre, ricoperto la carica di Vice Presidente di Confindustria per l’Internazionalizzazione e Attrazione Investimenti, Vice Presidente della Compagnia di San Paolo e Presidente dell’Unione Industriale di Torino ed è stata la prima donna ad aver presieduto Federorafi.

Tra i riconoscimenti ricevuti:

La Mela d’oro della Fondazione Bellisario, il premio Alda Croce del Centro Pannunzio di Torino, il riconoscimento dell’Italian Women’s Jewellery Association per le Eccellenze del gioiello italiano, il Melvin Jones Fellow da parte della Lions International Foundation e il premio Perugino.

Viene nominata Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel Giugno del 2017.

 

Consigliere Delegato - CAMERA DI COMMERCIO ITALO-GERMANICA

Jorg buckJörg Buck si laurea in socio pedagogia a Colonia nel 1996, e consegue nel 2008 un Master in Business Consulting (MBC) all’Università di Wismar.
Inizia la sua carriera professionale in Ecuador come Junior-Consultant per un progetto formativo del German Development Service. Dopo essere rientrato in Germania nel 1999 inizia a lavorare alla IHK (Camera di Commercio e Industria) di Colonia come consulente di formazione e prosegue nella stessa struttura fino a diventare Responsabile del Team di formazione tecnico-industriale.
Dal 2003 al 2007 il Sig. Buck lavora a Lisbona alla Camera di Commercio e Industria Tedesco-Portoghese (AHK Portugal) come Responsabile della Formazione Professionale e Sviluppo del Personale.
Nel 2007 assume la carica di Vicedirettore Generale e CFO della Camera di Commercio e Industria Tedesco-Argentina (AHK Argentinien) a Buenos Aires, dove rimane fino al 2012. Dal 2012 al 2015 è Consigliere Delegato della Camera di Commercio Tedesco-Tailandese (AHK Thailand) a Bangkok e Delegato dell’Economia tedesca in Tailandia.
Nell’agosto del 2015 Jörg Buck viene nominato Consigliere Delegato della Camera di Commercio Italo-Germanica (AHK Italien) e Delegato dell’Economia tedesca in Italia.

 

Digital Project Manager  - INJENIA

moris zottiDigital Project Manager in Injenia dal 2016 dopo 15 anni come collaboratore tecnico presso i Sistemi Informativi di Arpae Emilia-Romagna, fin da subito ha seguito diversi clienti in progetti di implementazione CRM e dal 2018 si dedica principalmente a Interacta come PM, occupandosi anche dell'analisi funzionale e del deployment del prodotto.

 

Senior Product Manager - INJENIA

Product Manager della unit di Collaborationriccardo tosi in Injenia, Riccardo nasce come key account manager nel mondo dell’Healthcare Technologies.

Laureato in Ingegneria Elettronica, dopo alcune esperienze in ambito tecnologico, nel 2008 entra in NoemaLife, poi Dedalus, dove si occupa prima della gestione commerciale di alcuni clienti e di Product Marketing negli ultimi anni, specializzandosi in tematiche legate alla collaboration multidisciplinare in ambito clinico.

Seguendo la passione per l’innovazione tecnologica a supporto delle aziende e delle persone, entra a far parte del colorato mondo di Injenia, occupandosi di collaboration e nello specifico di Interacta.

 

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie consulta la nostra Cookie Policy.