Este - Relatori Eventi | Page 95

Direttrice Career Service  UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

 

Gilda RotaGilda Rota è fondatrice e direttrice del Career Service dell’Università di Padova dal 1996 ad oggi.
Da allora presidia la rispondenza dell’offerta formativa dell’Ateneo con le esigenze del mercato del lavoro, analizzando e sviluppando opportunità di stage e tirocini in Italia e all’estero, promuovendo e realizzando attività di placement, monitorando l’evoluzione del mondo del lavoro e delle professioni, attraverso il costante rapporto con le strutture interne dell’Ateneo e con l’esterno (imprese e istituzioni). E’direttrice dell’Osservatorio sul Mercato Locale del Lavoro dell’Università di Padova che analizza i bisogni delle professioni e delle competenze richieste dal mondo del lavoro. Dal 2004 al 2014 è stata Chairperson della task force: Employability European Career Guidance del Coimbra Group. Durante questo periodo ha coordinato 37 Career Service delle Università europee afferenti al Coimbra Group con l’intento di promuovere e sviluppare best practice tra le università europee e sviluppare progetti europei per supportare la mobilità degli studenti e laureati. E’coautrice di diverse pubblicazioni sulle professioni e analisi delle competenze.

 

Area lavoro, Previdenza ed Education
CONFINDUSTRIA VICENZA

Annalisa CristellonDopo la laurea in Giurisprudenza, che ho conseguito presso l’Università degli studi di Padova nel 1997, ho svolto un periodo di tirocinio presso uno studio legale di Vicenza, che ho interrotto dopo un anno e mezzo quando sono stata assunta nel Servizio sindacale (oggi area Lavoro, Previdenza ed Education) di Confindustria Vicenza.
Il mio ruolo principale è quello di assistere le aziende nelle trattative sindacali collettive e individuali e di fornire loro consulenza giuslavoristica nella gestione quotidiana dei rapporti tra datore di lavoro e dipendente.
Ma negli anni ho avuto modo di dedicarmi all’approfondimento di alcuni argomenti correlati, come la delicata tematica della cessione del credito che coinvolge 1 dipendente su 4 nella maggior parte delle nostre aziende, curando la redazione di monografie e seminari dedicati.
Ho partecipato alla trattativa nazionale sul rinnovo del contratto collettivo degli agenti e rappresentanti di commercio, e quotidianamente fornisco consulenza sulla stesura dei contratti di agenzia e sulla gestione dei rapporti relativi (es. rapporti con istituti previdenziali, vertenze).
Dal 2017 sono responsabile del progetto welfare avviato da Confindustria Vicenza per le aziende associate, che vede coinvolte trasversalmente più aree della nostra struttura (es. fiscale, legale, amministrativa), in base al quale le aziende vengono accompagnate nella gestione dei propri piani welfare, dalla mappatura della popolazione aziendale e progettazione del piano welfare, alla formazione del personale, fino all’erogazione dei beni e servizi di welfare, fornendo altresì un software gestionale per la cura del tutto.
Sono nata a Milano il 17 marzo 1970. Vivo a Vicenza, ho un compagno e un figlio di 8 anni.

 

Presidente  PELLEGRINI

Ernesto PellegriniNato a Milano nel 1940 da due genitori ortolani, da giovane è entrato nel settore amministrativo della società Bianchi e in breve tempo ne è diventato capo contabile. Nel 1965 ha organizzato il servizio di ristorazione presso la Bianchi, iniziando la sua avventura imprenditoriale con 150.000 lire di capitale che la società gli aveva regalato a titolo di incoraggiamento. Nello stesso anno fonda l'Organizzazione Mense Pellegrini che nel 1975 diventa la Pellegrini SpA, primo nucleo di quello che sarebbe diventato, dopo pochi anni, un gruppo leader nel settore dei servizi a livello nazionale e internazionale. Qualità, professionalità, competenza, esperienza e innovazione hanno contribuito alla costruzione di una gamma diversificata di servizi, che oggi comprende ristorazione collettiva e commerciale, servizi di Welfare aziendale (con i buoni pasto in prima fila), distribuzione automatica, pulizia e sanificazione ambientale, vendita di carni fresche e di derrate alimentari. Sempre nel 1965 è tra i promotori della nascita dell'Associazione nazionale gestori mense di cui è il primo Presidente.
Nel 1982 costituisce a Peschiera Borromeo la piattaforma integrata Central Food, in modo da garantire le migliori forniture alimentari.
Nel 1984 compra da Ivanoe Fraizzoli la squadra di calcio F. C. Internazionale (Inter) di Milano, di cui rimane Presidente fino al 1994. Nel 1995 lascia la presidenza della società a Massimo Moratti.
Nel 1990 viene insignito dell’onorificenza di Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica Francesco Cossiga.
Nel 2011 riceve il premio Ernst&Young “L’Imprenditore dell’Anno” per la categoria Food & Services. Nel dicembre 2013 costituisce con la famiglia la Fondazione Ernesto Pellegrini ONLUS, un modo concreto di mettere a disposizione le proprie competenze e risorse per aiutare le tante persone che si trovano in difficoltà economica e sociale.
Nel dicembre 2014 gli viene conferita dal Comune di Milano l’onorificenza “Ambrogino d’oro” per i meriti imprenditoriali, sportivi e umanitari.
Nell’ottobre del 2015 gli viene conferita dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella l’onorificenza relativa ai 25 anni d’appartenenza all’ordine dei Cavalieri del Lavoro.
Nel 2016 Mondadori pubblica la sua autobiografia “Una vita, una impresa. Grazie all'Inter ho trovato il vero senso della fede” con la prefazione di Ferruccio De Bortoli.
Oggi è Presidente di Pellegrini SpA (con sede a Milano e uffici anche a Roma) e di Pellegrini Catering Overseas SA, che opera stabilmente in Svizzera, Angola, Congo, Nigeria ed Emirati Arabi Uniti. Complessivamente vi lavorano 9.500 persone e la previsione di fatturato per il 2020 è di 700 milioni di euro.
Ernesto Pellegrini è sposato con Ivana e ha una figlia, Valentina. Valentina Pellegrini è Vice Presidente dell’azienda, di cui si occupa in prima persona.

 

Amministratore Delegato e Direttore Generale
AMORIM CORK ITALIA

Carlos Manuel Veloso dos SantosNato a Lisbona il 02 settembre 1966.
Sposato con due figli. Sebastião di 18 anni e Afonso di 16 anni.
Residente a Vittorio Veneto (TV).
Laurea in Giurisprudenza.
Parla fluentemente 5 lingue: portoghese, italiano, inglese, francese e spagnolo.
Collabora con Amorim dal 1990 dove molto giovane inizia la sua carriera come Direttore Commerciale di Amorim & Irmãos S.A.
Abita in Italia dal settembre 1998 dove insieme a un socio italiano ha creato Amorim Cork Italia S.p.A., leader italiano nella produzione e distribuzione di tappi in sughero con oltre 500 Mio di tappi venduti ogni anno a circa 2500 cantine.
Dal 2005 è Amministratore Delegato e Direttore Generale della Amorim Cork Italia.
Nel 2010 crea la Portocork Italia S.p.A. di cui è procuratore.
Nell’annata 2016-2017 ricopre l’incarico di Presidente del Rotary Club di Conegliano.
Speaker al TEDX di Rovigo 2017 con intervento a riguardo del modello di gestione sostenibile Amorim Cork Italia.
Consigliere di AssoIndustria Veneto Centro nel quadriennio 2019-2023.

 

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie consulta la nostra Cookie Policy.