Este - Relatori Eventi | Page 99

professore associato - POLITECNICO DI BARI

 

Giuseppe AccianiGiuseppe Acciani è dal 1997 professore associato presso il Politecnico di Bari.
Attualmente è docente degli insegnamenti di Elettrotecnica (Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell’Automazione) e Materiali per l’Ingegneria Elettrica (Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica).
Dal 2009 si occupa, in qualità di Delegato rettorale, delle attività di placement del Politecnico di Bari, curando i rapporti con gli stake holder, assumendo la responsabilità di progetti ministeriali e regionali inerenti le attività di orientamento in ingresso, in itinere e in uscita degli studenti del Politecnico.
In tale ambito è ideatore e Direttore della Soft Skill Academy del Politecnico di Bari e referente dei relativi corsi sulle competenze trasversali erogati dall’Ateneo.
Dal 1 ottobre 2015 al settembre 2018 è Coordinatore del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica.
Nel 2012 è stato nominato Presidente del Collegio dei Docenti del Tirocinio Formativo Attivo per l’abilitazione all’insegnamento nelle scuole secondarie di secondo grado delle classi A034 (Elettronica) e A035 (Elettrotecnica) e Presidente della Commissione d’esame di abilitazione per la classe A035.
Dal 1 ottobre 2012 al 1 ottobre 2013 è nominato Prorettore del Politecnico di Bari con delega all’Orientamento, Placement e Comunicazione istituzionale.
Nel 2009 costituisce, insieme la società spin-off del Politecnico di Bari “RENEW ENERGY s.r.l.”, per il trasferimento tecnologico delle attività di ricerca sviluppate nell’ambito delle energie rinnovabili.
Nel 2006 è eletto nel Consiglio di Amministrazione del Politecnico di Bari, quale rappresentante dei professori associati, per il triennio ott. 2006 - sett. 2009.
Durante la sua attività di ricerca ha collaborato con ricercatori appartenenti a strutture universitarie nazionali ed extranazionali (MIT Boston USA, Università di Magdeburgo Germania). Ha pubblicato oltre 150articoli scientifici.
Attualmente i suoi principali interessi scientifici riguardano: Metodi ed Algoritmi integrati per la diagnostica Non Distruttiva, Studio e modellazione di dispositivi realizzati con materiali piezoelettrici per l’Energy Harvesting e la diagnostica

 

responsabile risorse umane - MASMEC

Michele TurchianoMichele Turchiano, 39 anni, laureato in giurisprudenza e abilitato all’esercizio della professione forense, da 14 anni lavora in ambito HR.
Ha iniziato la sua carriera come addetto alle relazioni sindacali/amministrazione del personale per una multinazionale produttrice di carrelli elevatori. In tale azienda ha ricoperto ruoli di sempre più ampia responsabilità, diventando Responsabile dell’Amministrazione del Personale e, in seguito, Responsabile del Personale di plant.
Attualmente ricopre il ruolo di Responsabile Risorse Umane della MASMEC, società leader nella realizzazione di sistemi per l’automazione industriale e di tecnologie biomedicali d’avanguardia. Si occupa di HR a 360 gradi: dalla gestione delle relazioni industriali alla contrattualistica, dallo sviluppo del personale al design organizzativo, dalle politiche retributive al welfare aziendale. Dal 2017 è membro della Giunta Esecutiva dell’ITS di Meccatronica “A. Cuccovillo” di Bari.

 

professore associato - UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE

Luca PesentiLuca Pesenti è professore associato di Sociologia generale nella facoltà di Scienze Politiche e sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna Sistemi di welfare comparati (sedi di Milano e Brescia), Attori e modelli organizzativi del welfare privato (sede di Milano), e Organizzazione e capitale umano (sede di Brescia).
Dottore di ricerca in Sociologia economica nella Facoltà di Economia dell’Università di Brescia, è membro del collegio docenti della Scuola di Dottorato in "Social Work and Personal Social Services" (Università Cattolica del Sacro Cuore).
Dal 2017 è Segretario e membro del Comitato Direttivo del Centro di ricerca WWELL (Dipartimento di Sociologia dell’Università Cattolica), acronimo che indica le quattro aree principali di ricerca del Centro (Welfare, Lavoro, Impresa, Apprendimento lungo tutto il corso della vita).
Dal 2013 dirige l’Osservatorio sulla Povertà Sanitaria presso la Fondazione Banco Farmaceutico. È stato componente della Commissione nazionale d’Indagine sull’Esclusione Sociale (CIES) per il triennio 2010-2012 (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali).
Partecipa alla rete interuniversitaria Welfare Responsabile, percorso di analisi, confronto, ricerca e riflessione permanente sul sistema degli attori del welfare italiano, che coinvolge studiosi di dodici sedi universitarie. È coordinatore editoriale del sito www.welfareresponsabile.it
La sua attività di ricerca si orienta sull’analisi degli attori attivi nell’ambito dei sistemi di welfare mix. Si occupa in particolare di indagare lo sviluppo del welfare contrattuale, con particolare attenzione all’analisi della diffusione dei diversi modelli di welfare aziendale e territoriale, nel contesto dei nuovi bisogni sociali emergenti.
Svolge attività di consulenza strategica e operativa, accompagnando la gestione dei Piani di welfare aziendale, con particolare attenzione alla fase di analisi dei bisogni e di valutazione delle performance, anche nell’ambito di interventi complessivi per lo sviluppo del capitale umano interno. Ha altresì effettuato collaborazioni scientifiche con alcuni tra i principali provider di welfare aziendale.
Collabora con il quotidiano “Avvenire” e con il settimanale “Buone Notizie – Corriere della Sera”.

 

HR Director Italy e Greece - COTY

Gianluca Tordi

Nato e cresciuto in provincia di Napoli, sposato con due figli. Ingegnere Chimico con Master in Business Administration e una lunga esperienza nel settore HR. Ad inizio carriera mi sono occupato di organizzazione aziendale e analisi di processi gestionali in Fater, società leader del settore FMCG. Nel 2005 entro in Heinz Italy ricoprendo, nel corso di 10 anni, ruoli di crescente responsabilità sia negli stabilimenti del gruppo che presso la sede centrale. Ad inizio 2014, a seguito dell'acquisizione di Heinz Company da parte di 3G e Berkshire/Hathaway, assumo il ruolo di Head of HR di Heinz Italia. Nel 2015, decido di affrontare una nuova sfida e mi trasferisco all’estero, negli Emirati Arabi Uniti, per ricoprire il ruolo di HR Manager Bakery division all’interno di IFFCO, una importante MNC del settore Food operante in Middle East e di proprietà indiana. Rientro in Italia nel 2017 per assumere l’attuale ruolo in Coty.

 

 

 

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie consulta la nostra Cookie Policy.