Responsabile formazione area manageriale corporate university – POSTE ITALIANE
Patrizia Altomare è laureata in Psicologia e specializzata in Comportamento organizzativo. È membro dell’associazione nazionale degli Psicologi. Ha maturato più di trent’anni di esperienza sui temi dello sviluppo della leadership, del comportamento organizzativo e della gestione del cambiamento, avendo lavorato nelle funzioni Risorse Umane di numerose organizzazioni, sia in Italia che all’estero. È attualmente responsabile della formazione manageriale della Corporate University di Poste Italiane.
Head of logistics Italy – ELECTROLUX
Cristina Baccichetto è Responsabile di Electrolux Logistics Italy S.p.a., Società Logistica del gruppo Electrolux, che gestisce, in Italia, l’operatività di 6 magazzini, 10.000 spedizioni in Italia e 18.000 spedizioni all’estero. Si è laureata in Economia Aziendale all’università Ca’ Foscari nel 1999, ha conseguito un Executive Master in “Supply Chain and Operations” nel 2007 e un Master in “Europrogettazione” nel 2014. Nel corso della sua vita professionale ha lavorato in diversi ruoli in Supply Chain e Logistica, in gran parte nel Gruppo Electrolux. Ha lavorato a Londra, Bruxelles, Firenze e Pordenone. Ha ricevuto il premio “Giovane Manager 2017” dato da Federmanager ai migliori 40 giovani Manager in Italia. E’ membro eletto del Consiglio Comunale di Mareno di Piave. E’ spostata con Marco, ed è mamma di Leonardo, 8 e Matilde, 4 anni.
Professore ordinario di chimica organica e bioorganica – UNIVERSITÀ DI PARMA e Presidente – CLUST-ER AGROALIMENTARE EMILIA ROMAGNA
Arnaldo Dossena si è laureato in Chimica presso l' Università degli Studi di Parma nel 1971. Dal 2000 è Professore Ordinario di Chimica Organica e Bioorganica . Il professor Dossena si è interessato di isolamento, caratterizzazione e biosintesi di sostanze naturali e di ricerche relative all’importanza della chiralità in ambito biologico e negli alimenti. Negli ultimi anni si è dedicato alla valutazione del processo proteolitico in diversi tipi di alimenti studiando l’evoluzione della frazione amminoacidica e peptidica durante i processi di stagionatura e di shelf-life, correlando tali dati con le caratteristiche di tipicità, di funzionalità e di qualità degli alimenti stessi. Si sta, inoltre, dedicando allo studio di micotossine in diverse matrici alimentari ed al loro impatto sulla sicurezza e qualità degli alimenti. E’ stato coordinatore o ha partecipato a diversi progetti nazionali ed internazionali nei settori: chimico, agroalimentare e biotecnologico, con particolare attenzione al tema della sostenibilità della filiera agroalimentare e del recupero e riciclo di sottoprodotti e scarti. E’ autore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali e di articoli su libri. E’ stato direttore del Centro interdipartimentale di Misure dell’Università di Parma e direttore del Dipartimento di Scienze degli Alimenti della stessa Università. Attualmente è Presidente Pro Tempore del Clust-ER Agroalimentare della Regione Emilia RomagnaArnaldo Dossena si è laureato in Chimica presso l' Università degli Studi di Parma nel 1971. Dal 2000 è Professore Ordinario di Chimica Organica e Bioorganica . Il professor Dossena si è interessato di isolamento, caratterizzazione e biosintesi di sostanze naturali e di ricerche relative all’importanza della chiralità in ambito biologico e negli alimenti. Negli ultimi anni si è dedicato alla valutazione del processo proteolitico in diversi tipi di alimenti studiando l’evoluzione della frazione amminoacidica e peptidica durante i processi di stagionatura e di shelf-life, correlando tali dati con le caratteristiche di tipicità, di funzionalità e di qualità degli alimenti stessi. Si sta, inoltre, dedicando allo studio di micotossine in diverse matrici alimentari ed al loro impatto sulla sicurezza e qualità degli alimenti. E’ stato coordinatore o ha partecipato a diversi progetti nazionali ed internazionali nei settori: chimico, agroalimentare e biotecnologico, con particolare attenzione al tema della sostenibilità della filiera agroalimentare e del recupero e riciclo di sottoprodotti e scarti. E’ autore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali e di articoli su libri. E’ stato direttore del Centro interdipartimentale di Misure dell’Università di Parma e direttore del Dipartimento di Scienze degli Alimenti della stessa Università. Attualmente è Presidente Pro Tempore del Clust-ER Agroalimentare della Regione Emilia Romagna
Professore di digital management – UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI DI VENEZIA
E’ professore di Digital Management presso l’Università Ca’ Foscari Venezia dove insegna anche Economia Aziendale e Global Sourcing. E’ inoltre direttore scientifico del Digital Enterprise Lab, laboratorio di ricerca e sperimentazione sul digitale dell’ateneo veneziano. I suoi campi di ricerca includono temi di organizzazione aziendale, outsourcing, IT service management, digital transformation e performance management. In aggiunta, collabora alla trasformazione digitale e all’ottimizzazione organizzativa di aziende pubbliche e private.