Industry advisor – MICROSOFT ITALIA
Romeo Pruno ricopre in Microsoft Services il ruolo di Industry Advisor. Focalizzato sul settore manufatturiero, la sua missione è quella di abilitare le aziende clienti nell’adottare in maniera rapida nuove tecnologie all’interno dei principali processi aziendali. L’obiettivo è lavorare a stretto contatto con i clienti nel creare valore continuo sia dal punto di vista di efficienza (ottimizzazione costi, incremento margini) ed efficacia (nuovi modelli di business a supporto della generazione di nuovi ricavi).
Talent & development manager – NESTLÉ
38 anni, inizia nel 2006 il suo percorso professionale in Nestlè dopo il conseguimento della laurea in Giurisprudenza ed un’esperienza di un anno maturata all’estero. Dopo i primi sei mesi di Internship in ambito selezione , conferma il suo interesse per le Risorse Umane occupandosi di Recruiting ed Employer Branding. Nel 2008 entra nel Business ricoprendo il ruolo HR per le categorie Food & Beverage per poi diventare nel 2011 HR Business Partner nei Business Cereali, Infant Nutrition e Nestlé Health Science, un’esperienza durata 5 anni che ha fortemente connotato la sua conoscenza, non solo della grande distribuzione ma anche dei canali specializzati. Da gennaio 2016 torna ad avere un ruolo Corporate, occupandosi per tutto il Gruppo Nestlè di sviluppo, con particolare focus sulle aree di Talent & Performance Management e di Leadership Development.
CEO - VENDOR
Michele Bonelli inizia la sua esperienza manageriale nel settore delle energie rinnovabili, ricoprendo ruoli di responsabilità nel settore commerciale e sviluppo del business per una delle principali realtà europee presenti sul mercato. Nel 2009, entra a far parte del mondo associativo del Credito Cooperativo, ricoprendo diversi incarichi nei Giovani Soci, fino a divenire Coordinatore Nazionale e Portavoce del Movimento che conta 150.000 membri su tutto il territorio Nazionale, ruolo che ricopre tutt’ora. Nel 2011, subentra con i partner Claudio Pinelli e Manuela Angeloni nella compagine sociale di Vendor srl e ad oggi, con Manuela, Claudio e Massimo Paini, guida un team di oltre 50 professionisti. Vendor srl, con sede a Castiglione delle Stiviere (MN) propone soluzioni di efficienza per l’impresa declinati negli aspetti energetici, finanziari e digitali.
Docente di formazione e sviluppo organizzativo – UNIVERSITÁ DI ROMA LA SAPIENZA
Domenico Lipari, sociologo e ricercatore indipendente, è professore a contratto presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di RomaTre. I suoi interessi di ricerca sono legati allo studio delle organizzazioni e dei processi formativi e, in quest’ambito, ai fenomeni dell’apprendimento organizzativo, alle comunità di pratica ed allo sviluppo di metodologie riflessive. È autore di vari saggi e volumi, tra cui Progettazione e valutazione nei processi formativi (Ed. Lavoro, Roma 20093); Logiche di azione formativa nelle organizzazioni (Guerini, Milano 20102); L’approccio-comunità (Formez, Roma 2004); Dinamiche di vertice. Frammenti di un discorso organizzativo (Guerini, Milano, 2007); Formatori. Etnografia di un arcipelago professionale (FrancoAngeli, Milano 2012); Comunità di pratica in pratica, con P. Valentini (Palinsesto, Roma 2013); Storie di formatori (FrancoAngeli, Milano 2014); Nuove parole della formazione con S. Pastore (Palinsesto, Roma, 2014); Dentro la formazione. Etnografia, pratiche, apprendimento (GueriniNext, Milano, 2016). Ha tradotto e curato alcuni volumi tra cui Stato modesto, stato moderno di Michel Crozier (Roma, 2010) e La fabbrica del diritto di Bruno Latour (Troina, 2007).