Responsabile del servizio di prevenzione e protezione
BONFIGLIOLI RIDUTTORI
Milo Morsiani lavora dal 1 dicembre del 2008 per la Bonfiglioli Riduttori S.p.a., azienda bolognese che progetta e costruisce riduttori, motoriduttori e motori elettrici. È Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione - RSPP ed è quindi colui che gestisce gli adempimenti agli obblighi di legge, in materia di: sicurezza ed igiene nei luoghi di lavoro, tutela ambientale e gestione dei rifiuti, prevenzione incendi, attività di formazione del personale, gestione attività inerenti la certificazione ISO 14001 e OHSAS 18001 ed implementazione nei sistemi di gestione. Si occupa anche di servizi generali (pulizie, impianti allarme antincendio e anti-intrusione, disinfestazione ambienti e locali, etc...).
Precedentemente ha lavorato, sempre come RSPP per la Fini Compressori, azienda bolognese che si occupa di progettazione e costruzione di compressori d’aria per uso domestico ed industriale e per Ciemme Service, società di consulenza e servizi per informatica, manutenzione ed impianti.
Ama lavorare in team e ascoltare i propri collaboratori, in ambienti multiculturali, gestendo al massimo la comunicazione interna che risulta importantissima, soprattutto, in situazioni in cui è essenziale lavorare in maniera collaborativa.
È appassionato di sport: su tutto tennis e nuoto.
Fondatore, direttore e docente
SCUOLA INTERNAZIONALE ETICA & SICUREZZA DE L'AQUILA
Laureata in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi.Studiosa di scienze e tecniche psicologiche presso l’Università di Padova, ove sta approfondendo lo studio sul cervello umano, sui meccanismi della paura, della percezione del pericolo, del comportamento nelle emergenze. Svolge da venticinque anni attività di ricerca, formazione e consulenza sui temi di Governance e Organizzazione delle strutture di Risk, Security e Crisis Management per aziende multinazionali e istituzioni. Fonda a L’Aquila nel marzo del 2010 GAM Education & Consulting. Fonda il Gruppo di lavoro Città Si.cura con l’obiettivo di armonizzare progetti per la prevenzione e gestione delle emergenze nei grandi eventi.
Svolge attività di docenza presso i Corsi di Alta Formazione Enterprise Risk Management in SDA BOCCONI. Ha collaborato nella progettazione e nella docenza di Master e Corsi Universitari in numerose Università. Ideatrice e titolare di format didattici tra cui ExpoGaming e G8G20Gaming. Già Docente nel corso di Laurea in Scienze Sociali Applicate, Criminalità e Sicurezza, dell'Università Cattolica. Già docente presso l’Università Bocconi e ricercatore presso il Centro SPACE (Security and Protection Against Crime and Emergencies) Centro Europeo per gli Studi sulla Protezione Aziendale dell'Università Bocconi. Collabora con importanti Associazioni del settore (AIPSA, ASIS, ASSIV, BCManager, Clusit e IISFA). Membro del Consiglio Direttivo di BCManager. Speaker in convegni nazionali e internazionali e autrice di articoli e pubblicazioni.
Architetto e giornalista - OFFICELAYOUT
Paola Cecco, laureata in architettura presso il Politecnico di Milano, ha svolto attività progettuale presso studi professionali dove ha affrontato la progettazione di edifici residenziali e del terziario.
Dal 2001 fa parte della redazione di Officelayout, la rivista per progettare, arredare e gestire lo spazio ufficio. Ambito nel quale si occupa delle tematiche relative all’illuminazione e allestimento degli spazi di lavoro e di realizzazioni innovative, funzionali alla salute e qualità della vita del lavoratore e all’ottenimento di una maggiore produttività per l’azienda.
Direttore ufficio sviluppo risorse umane, servizio per il personale
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Paola Borz è direttore dell’Ufficio Sviluppo risorse umane della Provincia autonoma di Trento.
Si è laureata in Giurisprudenza a Trento con una tesi in diritto del lavoro comparato.
Subito dopo la laurea ha ottenuto l’abilitazione per l’esercizio della professione di Segretario comunale ed iniziato il suo percorso professionale presso l’attuale ente di appartenenza. E’ direttore presso uffici che si occupano di gestione, sviluppo e organizzazione all’interno del Servizio per il personale dal 2000. Ha seguito, talvolta anche come docente, numerosi percorsi formativi ed esperenziali legati al pubblico impiego e al management, tra cui il progetto europeo Leonardo presso l’Université Catholique de Lyon e il percorso executive in HR management del MIP- Politecnico di Milano. Nel corso degli anni è stata responsabile, tra l’altro, di progetti per l’informatizzazione della gestione del personale, l’introduzione del telelavoro e dello smartworking, la rilevazione delle competenze, la staffetta generazionale, l’elaborazione del piano strategico del personale e la conciliazione famiglia-lavoro (la Provincia Autonoma di Trento è certificata Family audit). E’ la Referente per la conciliazione del proprio ente e Vice presidente di tsm- Trentino school of management, società per la formazione del personale della provincia e dei suoi enti strumentali.