ecostruxure technology advisor – SCHNEIDER ELECTRIC
Alberto Righi, nato a Bergamo, dopo una formazione scientifica ha conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale presso l'Università degli studi di Bergamo. A seguito di un’esperienza professionale in ambito consulenziale, ha lavorato come Production Planner nel settore dell'elettronica. Lavora attualmente in Schneider Electric dove ricopre il ruolo di Ecostruxure Technology Advisor, promuovendo la trasformazione digitale delle aziende.
director hr operations – GRUPPO CAP
Alberto Zanzi è Director HR Operations Gruppo CAP, dove lavora dal 2015 inizialmente con il ruolo di Direttore risorse umane, organizzazione e servizi di Cap Holding s.p.A., e presso il quale - dopo aver creato la funzione quattro anni fa - ha implementato una completa trasformazione dei programmi e della cultura delle risorse umane.
Laureato in Giurisprudenza presso l'Università Statale di Milano - dove ha conseguito anche la specializzazione in Economia e Diritto della Unione Europea - ha guidato progetti di cambiamento delle persone e delle organizzazioni in settori lavorativi sia multinazionali che imprenditoriali, privati e pubblici, sia globali che locali.
In precedenza è stato HR Director Italy in Ceva Logistics dove ha anche ricoperto responsabilità internazionali in tema di employee relations, comunicazione interna, reward & recognition. Ancor prima ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità a 360 gradi nella funzione risorse umane in TNT, Mc Donalds', Tecnologistica, Assolombarda.
professore ordinario di tecnologia meccanica e sistemi di lavorazione – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA
Luca Tomesani si è laureato in Ingegneria Meccanica nel 1987 presso l’Università di Bologna. Ha lavorato cinque anni nella fabbricazione di sistemi per la difesa presso la Riva Calzoni SpA, come responsabile dell’innovazione. Ricercatore universitario nel 1992, sviluppa la sua ricerca nelle tecnologie di deformazione plastica, di fonderia e laser. E’ autore di circa 200 pubblicazioni internazionali. Professore associato nel 2001, quindi professore ordinario nel 2016, è docente dei corsi fondamentali di Tecnologia Meccanica e Sistemi di Lavorazione presso la Scuola Ingegneria e Architettura. E’ stato coordinatore e responsabile scientifico di progetti di ricerca FP7, H2020, MIUR, MISE e PORFESR. Attualmente è direttore del Centro di Ricerca Industriale CIRI MAM, appartenente alla Rete Regionale Alta Tecnologia. Delegato per UniBo per la partecipazione al Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente e ad EFFRA. E’ socio dell’AITEM - Associazione Italiana di Tecnologia Meccanica.
ecostruxure technology advisor – SCHNEIDER ELECTRIC
Giulia Azzolini, nata a Vicenza, dopo essersi diplomata al liceo scientifico si è laureata in ingegneria meccanica (indirizzo innovazione del prodotto) presso l’Università degli Studi di Padova. Ha lavorato per una breve esperienza come softwarista di manipolatori industriali presso un’azienda di produzione di celle robotizzate.
Attualmente è impegnata presso SCHNEIDER ELECTRIC come Ecostruxure Technology Advisor, promuovendo la trasformazione digitale presso le aziende del territorio Nord-Est.
È appassionata di robotica, è predisposta alle relazioni personali e ha buone capacità comunicative.