Titolare – AGRINDUSTRIA TECCO
Nato a Cuneo il 15 settembre 1955, dal 1985 fondatore e titolare di Agrindustria Tecco S.R.L azienda di nicchia esperta in lavorazioni di prodotti vegetali.
Appassionato del mondo vegetale e della sua valorizzazione, studioso e promotore dell’economia circolare. Tra le altre esperienze professionali.
Consulente programmazione agricola. Perito estimatore danni da calamità naturali; Consulente settore ibridazioni mais e fertilizzazione terreni.
Trasformazione e valorizzazione biomasse vegetali; Micronizzazione e termotrattamenti substrati e matrici vegetali.
Fondatore - JOHN PETER SLOAN - LA SCUOLA
Nativo di Birmingham, all’età di 16 anni lascia l’Inghilterra e viaggia per l’Europa come cantante e chitarrista. Nel 1990 approda in Italia dove rimane attivo come cantante fino al 2000, quando, nata sua figlia, decide di interrompere il suo tour e si dedica in Italia all’insegnamento della lingua inglese, per la quale propone un proprio metodo, nel quale gioca un ruolo determinante la componente ludica.
Nel 2007 diventa noto al pubblico milanese per alcuni spettacoli educativi in lingua inglese portati in scena al teatro Zelig, nell’ambito della rassegna Zelig in English.
Nel 2010 pubblica il libro Instant English, Edizioni Gribaudo. Il libro vende oltre 300.000 copie diventando il manuale di inglese più venduto in Italia, ripubblicato con successo anche in Francia, Germania, Spagna, Polonia e Brasile.
In collaborazione con le pubblicazioni periodiche del gruppo la Repubblica/l’Espresso e Corriere della Sera/Gazzetta dello Sport progetta e scrive diverse collane di DVD e libretti tra cui Speak Now! (2011), Speak Now! For Work (2013), English da ZERO (2014) e Real Life English (2018).
Nel 2011 fonda la sua prima scuola, John Peter Sloan – la Scuola, a Milano e nel 2013 apre una seconda sede a Roma.
Segretario generale – FIM - CISL PIEMONTE
Antonio Sansone, 54 anni, sindacalista Fim Cisl dal 1988.
1990/99: responsabile delle Pmi automotive della provincia di Torino.
2000: Segretario Fim Cisl di Torino, coordinatore Gruppo Fiat.
2006: Segretario generale Fim Cisl di Torino.
2008: Segretario nazionale della Fim Cisl, si occupa di cantieristica, tlc, informatica, microelettronica, contrattazione di secondo livello, competitività territoriale, formazione e mercato del lavoro.
2011: torna in Piemonte con incarico di Segretario generale della Fim Cisl Piemonte e si occupa di innovazione e ricerca, formazione e sviluppo territoriale, politiche industriali, welfare negoziato e complementare.
2014: promuove per Fim Cisl del Piemonte la ricerca “Industria 4.0: uomini e macchine nella fabbrica digitale” (ed. Guerini, 2016), a cui contribuisce con un saggio.
2015: Coordinatore nazionale Fim Cisl del Gruppo Alstom Transport
2018: partecipa con un saggio al volume “Il lavoro che serve: persone nell’industria 4.0”, in uscita nel mese di settembre 2018 a cura dell’editore Guerini.
Professore ordinario di strategia e politica aziendale – UNIVERSITÀ BOCCONI
Giorgio Invernizzi è professore ordinario di Strategia e Politica Aziendale dal 2001 presso la Cattedra di Economia Aziendale dell’Università Bocconi e Docente Senior presso la SDA Bocconi dell’area Strategia e Imprenditorialità. Docente di Business e Corporate Strategy presso l’Università Bocconi e presso diversi Dottorati in differenti università. Direttore dell’Istituto di Strategia ed Economia Aziendale (poi Istituto di Strategia) dell’Università Bocconi dal 2005 alla sua chiusura (2010). Docente e coordinatore, dal 1979, in vari seminari e corsi per quadri funzionali, media e alta dirigenza di imprese industriali e istituti di credito nelle aree di Strategia e Amministrazione e Controllo. Product champion dei seguenti corsi: COSVIM (introdotto nel 1982), Strategic Management Accounting (introdotto nel 1998), Master in Imprenditorialità e Strategia Aziendale (MISA, lanciato nel 2001). Autore di numerose pubblicazioni in tema di, Strategia Competitiva, Corporate Strategy, e Strategic Management Accounting, Corporate Governance, Analisi di Bilancio e Imprenditorialità Interna