Titolare, responsabile ricerca, sviluppo e qualità – FAICOM
Elisabetta Fantacuzzi nata a Guardiagrele (CH ) nel 1983, matura la sua formazione scolastica a Chieti, dove consegue la maturità scientifica. Assieme alla sorella minore Erica, sin dai primi anni di infanzia vive i sacrifici e le rinunce dei genitori nell’avviare e gestire l'attuale e consolidata azienda di famiglia, la Faicom srl. Dopo la maturità, si iscrive alla facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali nell'università "La Sapienza" in Roma dove consegue la laurea Magistrale nel dipartimento di Matematica G. Castelnuovo. Sposata con Lorenzo, intraprende la carriera manageriale nell'azienda di famiglia, dove oggi, assieme alla sorella Erica, direttore generale, è responsabile del settore R&D e del sistema qualità della Faicom.
Direttore innovazione – VEM SISTEMI
Nato a Ravenna il 31 ottobre 1974. L’Ingegneria delle Telecomunicazioni è il suo “pane quotidiano”, da sempre. Ottenuto il diploma di laurea nel 1997 (3 anni di Ingegneria) l’ha convertito in laurea nel 2003. Dopo un anno di lavoro presso un’azienda operante nel settore dell’impiantistica speciale, nel 1998 è entrato in Vem sistemi dove ha avuto inizio la sua carriera e dove ha ricoperto diversi ruoli all’interno del settore tecnico. Ha seguito progetti di cablaggio strutturato e networking legati al wireless ed alla security. Dal 2006 è diventato Responsabile del team Security & IT Governance puntando ad aumentare la cultura della sicurezza vista come processo di gestione oltre che come insieme di sistemi tecnologici. Hanno lavorato su progetti di analisi del rischio, privacy e diritto di internet come principali driver per mettere in campo soluzioni in grado di diminuire l’esposizione alle minacce. Dal 2009 è il Responsabile del Design & Delivery che rappresenta il portafoglio soluzioni che VEM offre al mercato. Coordina 5 team tecnologici e 4 territoriali per un totale di oltre 50 specialisti e collaboratori. Da gennaio 2014 è diventato anche partner di VEM. Da gennaio 2017 assume il nuovo ruolo di Direttore Innovazione.
Head of H.R. & legal manager
SIDERALBA, GRUPPO RAPULLINO
Nato a Belvedere Marittimo (CS) nel 1978, fino all’età di 26 anni ho collaborato nell’impresa Costruzioni Picerno S.r.l. (azienda di famiglia) dove ho appreso le basi dell’organizzazione aziendale. Sono avvocato specializzato in diritto del lavoro e relazioni industriali e sindacali. Da ufficiale dell’Aeronautica militare mi sono ulteriormente specializzato in gestione del personale. Dal 2012 collaboro nel Gruppo Rapullino- Sideralba come Head of H.R.. Il Gruppo ad oggi occupa circa 600 risorse tra dirette ed indirette. Oltre alle attività connaturate alle mie funzioni seguo diversi progetti di sviluppo, fornendo consulenza direzionale anche in ambito Legal.
Direttore risorse umane ̶ DIADORA
Nato in Oltrepò Pavese, 49 anni, laurea in Giurisprudenza all’Università di Pavia. Dopo alcune brevi esperienze in Società di Servizi e Lavoro Temporaneo, inizia la carriera nelle Risorse Umane in Azienda, dapprima nel Gruppo Franco Canadese Pechiney/Alcan nel settore Packaging e successivamente nel Gruppo Statunitense Covidien (ora Medtronic) nel settore Biomedicale. In queste esperienze ha l’opportunità di coordinare le risorse umane in realtà sia produttive che commerciali, sia logistiche che R&D. Dall’inizio del 2015 è Direttore Risorse Umane di Diadora, marchio italiano storico dello Sport e Lifestyle, dove ha modo di confrontarsi con le dinamiche di un’azienda imprenditoriale italiana e di contribuire al suo attuale rilancio.