Vice presidente – SCAM
Giorgia Garola, torinese, classe 1978.
Laureata in Economia Aziendale nel 2002 a Torino con una tesi di Marketing sviluppata sulle strategie di Innovazione dei prodotti Lavazza. Ha poi approfondito le sue competenze di Marketing con corsi di specializzazione presso la SDA Bocconi, Il Sole24 ore e la Camera di Commercio e con un Master post laurea in Marketing e Comunicazione Moda e Beni di lusso presso l’Accademia della Comunicazione di Milano.
Si è introdotta nel mondo lavorativo nel 2003 decidendo di fare alcune esperienze al di fuori del contesto dell’azienda familiare nel settore tessile e lusso, in due diverse realtà: la Sara Lee Branded Apparel, nella sede italiana a Roma, come Junior Product Manager e la Dolce Gabbana SpA a Milano come Product Manager.
Nel 2007 decide di rientrare definitivamente nell’azienda di famiglia, la SCAM SpA, azienda leader nel settore dello scambio termico, chimico e petrolchimico con una lunga esperienza nella progettazione, pianificazione e costruzione di impianti esportati in 72 paesi del mondo. In Scam Giorgia Garola rappresenta la seconda generazione e ricopre le cariche di Marketing Manager e Vice Presidente.
Dal 2004 attiva con grande passione nel movimento del Gruppo Giovani Imprenditori e da luglio 2017 ricopre la carica di Presidente di Confindustria Piemonte Giovani. Sempre nel mondo associativo dal 2015 è Presidente di AICQ Piemontese, Associazione Italiana Cultura Qualità, e Vicepresidente Nazionale.
Area formazione e studi – QUADRIFOR
Laureato in Scienze Umanistiche, Master di I livello in Politiche europee e internazionali. Dal 2014 lavora in Quadrifor nell’area Formazione e Studi. In precedenza ha lavorato a progetti di ricerca con team di livello sia nazionale che internazionale sui temi delle relazioni industriali, politiche attive del lavoro, formazione. Attualmente, in Quadrifor, si occupa dello sviluppo e del monitoraggio dei percorsi formativi interaziendali e della formazione in modalità e-learning. E’ stato contributore di diverse pubblicazioni tra cui “Middle management del terziario di fronte alle nuove sfide organizzative” a cura di Pierluigi Richini e Roberto Savini Zangrandi- 2018.
HR Plant Manager – A.ABETE
Angelo Pomarico, nato a C/Mare di Stabia nel 1975, è Responsabile Risorse Umane di A. Abete S.r.l. Laureato in Economia Aziendale presso l’Università degli Studi del Molise, ha conseguito l’abilitazione all’attività di Consulente del Lavoro ed un master a Roma in Human Resources con ilSole24Ore, settore in cui lavora da più di quindici anni. Dopo una breve ma interessante esperienza presso il Parlamento Europeo a Bruxelles, inizio e consolido il percorso come Hr Manager nell’industria alimentare e nell’industria della carta e del cartone, rispettivamente in La Molisana Ind. Alimentari e Gruppo Sada imballaggi. Successivamente consolido le mie competenze in una nuova esperienza presso Pasta Baronia fino all’atterraggio in Abete, nel settore dell’industria metalmeccanica. In azienda, in questi anni, ho iniziato e sviluppato un percorso di miglioramento continuo nell’ottica della riduzione degli sprechi e della valorizzazione del capitale umane, che è parte attiva e fondamentale della Lean Production. Ho praticato sport a livello professionistico per molti anni (arbitro di calcio) e ho frequentato il Conservatorio Musicale suonando il fagotto. Sposato, con due figli di 6 e 4 anni.
COO – SIMONELLI GROUP/NUOVA SIMONELLI
Nato nel 1974, coniugato con Giuseppina e padre di Benedetta (13 anni) e Anita (11 anni) prende la maturità tecnica presso L’istituto tecnico industriale “A. Merloni” di Fabriano nel 1993 e si laurea in Chimica nel 1998 presso l’Università degli Studi di Camerino. Entrambi i diplomi vengono presi con il massimo dei voti e la lode. Dopo una breve esperienza di due anni in ricerca e sviluppo presso un’azienda di Vicenza viene assunto come capo reparto Smalteria in Merloni Elettrodomestici, stabilimento Cottura di Albacina (AN), ricoprendo successivamente diversi ruoli fino a diventare gestore operativo dello stesso stabilimento, raggiungendo nel 2007 il risultato di oltre 2.100.000 piani cottura e forni prodotti. Dal 2008 al 2011 ricopre il ruolo di Direttore di Stabilimento presso la FOX BOMPANI, sempre nel settore dell’elettrodomestico bianco, dove ristruttura secondo metodologie Lean lo stabilimento di Ostellato (Fe). Approda nel maggio 2011 in Nuova Simonelli (ora Simonelli Group), dove ricopre attualmente il ruolo di C.O.O. con l’incarico di coordinare la ricerca e lo sviluppo dei nuovi prodotti , di gestire la crescita produttiva dello stabilimento mediante l'ottimizzazione dei processi e la gestione degli acquisti e approvvigionamenti di componenti.