Director of studies - LANGUAGE ACADEMY
Arianna Giovannini cresce, professionalmente e non, in contesti italo-tedeschi grazie ai quali l’incontro tra lingue e culture costituisce un pilastro essenziale della sua esistenza fin dai primi anni di vita.
Attiva da più di un decennio nell’insegnamento della lingua italiana e tedesca per aziende e privati, dal 2013 è impegnata presso Language Academy, realtà che si occupa di formazione linguistica a 360 gradi in presenza e online e servizi linguistici in dodici lingue. In qualità di Director of Studies, pone al centro dell’attenzione la qualità dell’esperienza formativa, la certezza dei risultati raggiunti, il grado di soddisfazione e di benessere degli studenti e dei docenti, in una costante ricerca per rendere il processo di apprendimento di ogni singolo studente sempre più efficace, utile, coinvolgente e innovativo.
Presidente – K-REV
Esperienza ventennale nella progettazione ed erogazione di interventi di consulenza e formazione, di Team, Group e Personal Coaching per i livelli Executive e manageriali, nella docenza e nella conduzione di corsi e seminari per quadri e dirigenti, nonché nella ricerca e nello sviluppo di metodi e strumenti finalizzati allo sviluppo delle risorse umane nell’area del comportamento organizzativo.
Ha conseguito la Laurea in Ingegneria nucleare presso il Politecnico di Milano, oltre a numerosi corsi di specializzazione sulle tematiche affrontate in aula e già citate e sulle analisi dei processi e delle strutture organizzative, su progettazione, gestione e valutazione di interventi consulenziali di supporto alla riorganizzazione di servizi e aziende presso primarie realtà del settore.
Ha conseguito il Diploma di ASSOETICA - Corso di Alta Formazione in Direzione Etica per l’Etica e la Responsabilità nelle organizzazioni, pubbliche e private, sia nel business, sia nel management.
Ha fondato, nel giugno 2017, K-Rev (www.k-rev.com), start-up per la digital innovation nell’HR, di cui è Presidente.
MAURIZIO GHILOSSO
managing director di DUAL Italia S.p.A. e Synkronos Italia S.r.l.
Maurizio Ghilosso è entrato in DUAL Italia (Hyperion Insurance Group) nel settembre 2005 con il ruolo di Amministratore Delegato e Direttore Generale, cariche che ricopre anche in Synkronos Italia, società
cquisita ad aprile 2018.
Attualmente, le due realtà gestiscono oltre 70 milioni di euro di premi assicurativi, con 70 dipendenti e una rete di oltre 800 intermediari assicurativi, consolidando oltre 19 milioni di euro di ricavi che ne fanno la più grande MGA (Managing General Agency) italiana con una quota di mercato che sfiora il 25%.
Ghilosso lavora da sempre nel settore assicurativo, prima di entrare in DUAL Italia, infatti, è stato Direttore Commerciale e Marketing in primarie Compagnie, tra cui Duomo, Prudential e Winterthur, e responsabile della Direzione Assicurativa di Royal & Sunalliance Vita. Ha lavorato, inoltre, alla costituzione della SIM di distribuzione del Gruppo Winterthur Italia, di cui è stato Amministratore Delegato
Chief marketing officer & head of design lab – PLANETEK
Nel 1994 ha fondato Planetek Italia Srl, nella quale ricopre il ruolo di Chief Marketing Officer & Head of Design Lab.
Laurea in Agraria. Corso post laurea in “Pianificazione e Gestione del Territorio”.
Grazie alla pluriennale attività nel settore della geomatica ha maturato approfondite conoscenze nel mercato delle applicazioni geografiche indirizzate alla pubblica amministrazione centrale e locale (PAC/PAL) e ad enti che si occupano di governo del territorio.
In qualità di CMO di Planetek Italia ha definito le specifiche funzionali di nuovi prodotti e servizi basati sull’elaborazione dell’informazione geografica. Ha curato il lancio sul mercato nazionale di prodotti software per l’image processing (ER Mapper) e per la pubblicazione on-line di cartografia (Image web Server, Cart@net) e del portale di monitoraggio satellitare della superficie terrestre Rheticus (www.rheticus.eu).
Ha pubblicato diversi articoli relativamente allo sviluppo di SIT per applicazioni ambientali, allo sviluppo di sistemi per il monitoraggio del territorio con dati di osservazione della terra, alla implementazione di sistemi di fleet managment con sistemi GPS.