amministratore unico – ODOARDO ZECCA
Laureato in Discipline Nautiche indirizzo ambiente marino fisico (Oceanografia fisica), nel 1993 Gennaro Zecca entra nell’azienda di famiglia che è attiva dal 1905 nel campo della Produzione e distribuzione di energia elettrica.
Raggiunge la qualifica di dirigente nel 2002 e successivamente assume il ruolo di Direttore Generale prima e di Amministratore Unico poi (2018).
Durante la sua dirigenza l’azienda registra una costante crescita sia in termini di fatturato che in termini di risorse umane impiegate, differenziando l’attività attraverso la costituzione di nuovi veicoli societari e, di recente, aprendo l’attività ai mercati esteri.
Nel 2004 viene acquistato da ENEL un ramo d’azienda legato alla distribuzione elettrica in due comuni abruzzesi.
Nel 2006 viene costituita Tamarete Energia di cui Gennaro Zecca ne sarà il Presidente dal 2006 al 2013. Nel 2012, con l’ingresso di due nuovi soci di caratura internazionale ed un investimento di oltre 90 milioni di euro viene inaugurata la nuova centrale di produzione
Nel 2010 viene costituita Neveroil attiva in italia nella costruzione di impianti di produzione di energetico elettrica da fonte rinnovabile e nella attività di efficentamento energetico di Impianti industriali. Gennaro Zecca ne è Presidente del Cda e Amministratore delegato.
Nel 2014 Viene Cosituita NEVEROIL MAROCC, società di Diritto Marocchino, con sede in Casablanca (Marocco): Gennaro Zecca ne è Amministratore Unico.
Nel 2015 e 2019 attraverso partecipazioni e costituzioni di nuove società il gruppo Zecca è presente in ogni segmento della filiera energetica dalla produzione-distribuzione-vendita-O&M centrali elettriche e impianti industriali.
Dal 2015 al 2019 è stato il primo Presidente di Confindustria Chieti Pescara nata dalla fusione di due Confindustrie territoriali provinciali.
E’ socio fondatore della Fondazione HUBRUZZO che Essa ha lo scopo di:
• Valorizzare l’industria abruzzese eccellente che si ispira ai principi di responsabilità, sostenibilità ed umanesimo.
• Narrare il comparto industriale, attraverso coloro che esercitano impresa in modo eccellente e che hanno saputo «leggere» il territorio utilizzando al meglio le sue vocazioni.
• Indagare e promuovere le eccellenze industriali abruzzesi in Italia e nel mondo, mediante la creazione di una rete di rapporti culturali, scientifici, istituzionali, territoriali ed economici.
• Attrarre talenti e aziende eccellenti verso la Regione Abruzzo.
• Sviluppare alleanze a livello nazionale e internazionale per valorizzare l’iniziativa e sviluppare una rete di scambio di conoscenze, competenze e buone pratiche.
Human Resources - COPAN ITALIA
Marta Piccini, nasce a Brescia nel 1983. Dopo una laurea conseguita presso la Facoltà di Giurisprudenza di Brescia in “Consulenza del Lavoro e delle Relazioni Industriali” inizia la propria esperienza lavorativa in uno Studio di Consulenza del Lavoro, dove realizza di essere interessata al contatto diretto ed alla gestione delle Risorse Umane presenti in azienda, pertanto, approda in un’azienda operante nel settore dello smaltimento di rifiuti industriali e diventa Responsabile dell’Ufficio del Personale e delle Relazioni Sindacali. Nel 2016 partecipa alla 34° edizione del Master “HR Specialist” della Business School Il Sole 24 ore e l’anno successivo le viene aggiudicata una Borsa di Studio per partecipare alla 24° edizione del Master “Diritto del Lavoro, Relazioni Sindacali, Welfare e Previdenza” presso la stessa scuola. Nel 2017, attratta dalla possibilità di migliorare le proprie competenze nella gestione, sviluppo delle risorse umane, benessere organizzativo e Welfare, arriva in Copan Italia S.p.A., nota multinazionale bresciana operante nell’ambito del Biomedicale e dell’automazione per Laboratori di microbiologia.
Responsabile Risorse Umane & Welfare
B+B INTERNATIONAL SRL
Federica Gallina è Responsabile Risorse Umane e Welfare di B+B International Srl, azienda specializzata nella realizzazione e vendita di tecnologie hardware e software per il mondo del Packaging e del Sign & Display, con sede a Montebelluna (TV).
Dopo un Diploma di Tecnico della Gestione Aziendale con specializzazione in Gestione del Personale e diversi anni di esperienza in amministrazione, prima in uno Studio Commercialistico e in seguito presso B+B International Srl, ricopre questo ruolo dal gennaio 2018.
Ha ideato e realizzato il Progetto Welfare B+B che ha ricevuto l’importante riconoscimento da Generali Italia all’interno di Welfare Index PMI sia nell’anno 2018 che 2019, piazzandosi tra i primi 4 classificati del settore Industria.
Co-fondatrice di Welfare4People punta a far comprendere la cultura del vero Welfare Aziendale alle Piccole e Medie Aziende.