Este - Relatori Eventi | Page 8

Accademica, Scienziata e Ingegnere Aerospaziale – POLITECNICO DI MILANO

Amalia Ercoli Finzi

Già Professore Ordinario di Meccanica Aerospaziale ed ora Professore Onorario al Politecnico di Milano, Amalia Ercoli Finzi ha svolto la sua attività nell’ambito della Meccanica Orbitale e del Progetto di missioni spaziali. Chiamata a far parte delle commissioni strategiche che pianificano le attività spaziali destinate all’esplorazione planetaria, è stata membro del Consiglio Tecnico Scientifico dell’Agenzia Spaziale Italiana, della Mars Exploration Task Force per il programma congiunto di esplorazione marziana ASI-NASA e dell’Exploration Programme Advisory Committee dell’Agenzia Spaziale Europea per la programmazione delle missioni spaziali su Marte.

E’ stata Investigatore Principale dell’esperimento SD2 della missione Europea Rosetta, una delle Corner Stones dell’Agenzia Spaziale Europea, destinato alla perforazione del nucleo cometario e alla raccolta di campioni ed coordinatore di Italian Team, per la realizzazione
della missione robotica lunare A.M.A.L.I.A.

Già membro dell’High-level Scientific Program Advisory Committee (HISPAC) dell’Agenzia Spaziale Europea e dell’Internatiomal Academy of Astronautics, rappresenta l’Italia in qualità di Delegato Italiano nel programma Europeo Horizon 2020, Ha ricevuto il premio Milano
Donna e Firenze Donna ed è stata insignita dal Presidente della Repubblica Italiana della Medaglia d’Oro per meriti scientifici.

Già Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti, Presidente del Comitato per le Pari Opportunita’ del Politecnico di Milano e Delegato Rettorale per le politiche di genere, Amalia Ercoli Finzi ha svolto e svolge un’intensa attività per la
promozione della presenza femminile nell’ambito delle facoltà scientifiche e in particolare dell’Ingegneria Aerospaziale.

 

Ricercatrice Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell’Informazione e della Produzione - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

Chiara CiminiAssegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell’Informazione e della Produzione dell’Università degli Studi di Bergamo e membro del CELS - Gruppo di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi Industriali, Logistica e Service Operations. Laureata in Ingegneria Meccanica, ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria e Scienze Applicate presso UNIBG. È professore a contratto dei corsi di Progettazione degli Impianti e Advanced Production Systems per la laurea magistrale in Ingegneria Meccanica presso UNIBG. I suoi principali interessi di ricerca riguardano l'Industria 4.0 e i suoi impatti sul lavoro dell’uomo, con un focus sul ruolo degli operatori nelle smart factory.

 

COO - Decorative Chief Operating Officer - FLOS

Sergio MonettiLaureato in Ingegneria Meccanica presso l’università degli studi di Brescia, ha poi completato gli studi con un Master in Supply Chain. A partire dal 1998 ha sviluppato da subito la carriera professionale nel mondo industriale.

Dopo un’esperienza come progettista è passato nel 2000 nel gruppo Franke, azienda multinazionale svizzera appartenente ad Artemis Group. Franke è un fornitore leader globale di soluzioni e attrezzature per cucine domestiche, settore della ristorazione professionale e preparazione del caffè. In questa azienda ha occupato ruoli di responsabilità locali e internazionali nell’ambito manufacturing, supply chain, ingegneria industriale e sviluppo prodotto.

Dal 2017 è passato in Flos come Plant & Supply Chain manager coordinando le aeree produttive, logistiche, l’industrializzazione e qualità. Flos è un’azienda internazionale leader mondiale nel settore dell’illuminazione residenziale e architetturale. Flos fa parte di Design Holding, il più grande gruppo globale del settore dell’interior design di alta gamma.

Dal 2020 è COO, Decorative Chief Operating Officer di Flos e si occupa di tutta la parte operation della famiglia dei prodotti decorativi.

 

HCM Project Leader - VAR BMS

Andrea Catalano

Profondamente convinto che la qualità delle metodologie e degli strumenti preposti alla gestione del Capitale Umano sia strettamente correlata all'efficienza di tutti processi aziendali nonché al raggiungimento dei risultati di Business, Andrea Catalano conduce la propria attività seguendo uno stile e un modus operandi riassumibili in un'affermazione: "Improve process by engaging People".     

Ha lavorato presso realtà nazionali e internazionali sviluppando competenze e grande sensibilità verso le tematiche HR.

E’ co-fondatore e CEO di una società di consulenza specializzata in tecnologie e processi legati alla gestione delle Risorse Umane.

In Var BMS è Project Leader in ambito SAP HCM e SAP SuccessFactors.

 

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie consulta la nostra Cookie Policy.