Este - Relatori Eventi | Page 6

Head HR Operations, Governance & Reward - group HR - GRUPPO MEDIOBANCA

Andrea Ventura1

Dopo gli studi umanistici presso l’Università veneziana di Ca’ Foscari, approfondisce in particolar modo le discipline connesse alle scienze sociali. Entra in Accenture svolgendo attività di consulenza nell’area Change Management per importanti Gruppi Bancari italiani, su tematiche di cambiamento organizzativo e nuove iniziative multicanale. Dal 2000 in Mediobanca  si è occupato prima di Sviluppo Organizzativo e Gestione HR, coprendo tutte le tematiche di selezione, formazione e compensation. Dal 2016 Head HR Operations, Governance & Reward per il Gruppo Mediobanca, con la responsabilità di governance, politiche e sistemi retributivi, costo del lavoro, struttura operativa e informatica del perimetro HR.

 

Presidente - FERALPI GROUP

Giuseppe PasiniNato nel 1961, dopo aver conseguito il diploma di Perito Industriale affianca il padre Carlo Pasini nell’azienda di famiglia, la Feralpi SpA.

Nel 1983, a seguito della prematura scomparsa del padre, viene nominato Consigliere Delegato della società Feralpi Siderurgica SpA e nel gennaio 2008 ne diviene Presidente. Nel 2004 a seguito di una riorganizzazione del Gruppo, si costituisce Feralpi Holding SpA di cui ne assume la presidenza a partire dal 2007. 

In AIB (Associazione Industriale Bresciana, oggi Confindustria Brescia) è stato membro di Giunta e del Consiglio Direttivo, poi Vice Presidente con delega all’Ambiente, Sicurezza e Responsabilità Sociale e Presidente per il mandato 2017-2021.

Ha ricoperto la carica di Presidente Federacciai (Federazione delle Imprese Siderurgiche Italiane) e la presidenza di Confindustria Metalli (Federazione delle Associazioni Nazionali Industrie Metallurgiche). È componente della Giunta Nazionale di Confindustria di cui coordina il Tavolo tecnico Energia.

È presidente di ABEM (Aeroporto Brescia Montichiari). 

Per due volte ha conseguito il prestigioso premio di “Imprenditore dell’Anno” di Ernst & Young, oltre al premio “La Lombardia per il Lavoro”. Ha ricevuto il prestigioso riconoscimento “Medaglia d’Acciaio Federico Giolitti” e il premio “Sport e Legalità” nella veste di Presidente della società sportiva professionistica Feralpisalò. Nel dicembre 2020 il Rotary Club Brescia Castello gli ha consegnato il “Paul Harris Fellow”, la massima onorificenza attribuita dal Club a persone, imprese e associazioni che svolgono un’importante attività di servizio nei confronti della comunità

 

Professoressa Associata - Dipartimento di Informatica - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

Francesca Alessandra LisiFrancesca Alessandra Lisi è professoressa associata di Informatica presso l'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro". Svolge ricerca scientifica in Intelligenza Artificiale (IA) da più di 20 anni ed è ben inserita nella relativa comunità di riferimento sia a livello nazionale che internazionale. Dal 2013 è membro eletto del Direttivo dell'Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale (AIxIA).

Negli ultimi anni si è dedicata anche ad una intensa attività di impegno pubblico, facendosi promotrice di eventi di dibattito/divulgazione intorno ai risvolti socio-economici-etici dell'IA.

Ha particolarmente a cuore le questioni di genere nelle discipline cosiddette STEM, in particolare in ambito ICT ed IA. Fa parte della Giunta del Centro Interdipartimentale di Studi sulle Culture di Genere presso la sua università di affiliazione, e del Management Committee della European Network For Gender Balance in Informatics.

 

Head of Organisational Effectiveness Department – ACTIONAID e FORUM DISUGUAGLIANZE E DIVERSITA'

Gaia Melloni

È capo del Dipartimento di Efficienza Organizzativa di ActionAid Italia, una tra le otto organizzazioni promotrici del Forum Disuguaglianze e Diversità che mira a disegnare politiche pubbliche e azioni collettive che riducano le disuguaglianze economiche, sociali, di riconoscimento aumentando al contempo la giustizia sociale e favorendo il pieno sviluppo di ogni persona.   

Membro del Management dell’Associazione - appassionata studiosa e attenta osservatrice dei temi della leadership e, più in generale, delle dinamiche interpersonali in ambito lavorativo - è responsabile della sostenibilità della struttura dell’organizzazione, del disegno dell’offerta retributiva e complessiva e delle tematiche connesse alla sicurezza ed emergenze.  Ha in carico la funzione di salvaguardia da molestie sessuali, sfruttamento e abuso dell’organizzazione e si spende nella promozione di una cultura organizzativa al servizio dei diritti di tutte e tutti, valorizzando il benessere e la cura dello staff.   

 

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie consulta la nostra Cookie Policy.