Presidente e socio fondatore – EGO-SE’
Nata a Milano nel 1970. Laureata in Economia all’Università Cattolica di Milano con specializzazione in Economia Applicata. Ha maturato una consolidata esperienza nell’alta finanza milanese lavorando per 15 anni presso BNP Paribas Securities Services Milano e ricoprendo diversi ruoli, da ultimo quello di Global Sales and Relationship Manager con particolare focus al mondo degli Hedge Funds.
Nel 2011 si trasferisce a Firenze, si iscrive all’albo dei promotori finanziari e gestisce progetti di consulenza. Nel 2014 decide di fondare la sua società nel mondo dei gioielli: Ego-SÉ. Qui ricopre il ruolo di Presidente.
Nel 2015, forte dell’esperienza maturata nelle start-up innovative, fonda la sua seconda società, LCM Genect, attiva nel settore della Medicina di Precisone dove svolge il ruolo di Project Manager.
Sales manager – EUDAIMON
Fabrizio Vadacca si occupa di sviluppo commerciale e della gestione di alcuni dei programmi di welfare più rilevanti tra quelli realizzati da Eudaimon.
Dopo la laurea a pieni voti in filosofia presso l’Università Cattolica di Milano, si specializza nella gestione delle Risorse Umane e sviluppa la propria professionalità prima nell’ambito della formazione e successivamente nel settore della somministrazione di lavoro presso il principale player italiano delle Agenzie per il Lavoro, con ruoli di account e di gestione di progetti in collaborazione con importanti aziende nazionali e con la pubblica amministrazione.
Nel 2013 inizia la sua collaborazione con Eudaimon partendo dalla consulenza, per approdare poi nella gestione operativa dei programmi di welfare di aziende top nell’ambito dei progetti people care, quali ad esempio: Edison, Michelin, Benetton, SKF, Coop Lombardia, ecc …
Dall’inizio del 2016 affianca a questa attività quella di sales manager, accompagnando le aziende nello sviluppo di programmi people care e flexible benefit e supportandole nella definizione dei servizi più idonei ai propri dipendenti, per coniugare le esigenze di soddisfazione dei bisogni delle persone con l’efficienza economica resa disponibile dalle novità legislative introdotte a partire dalla legge di stabilità 2016.
Responsabile dipartimento contrattazione
CISL NAZIONALE
Laureato in Storia Contemporanea, è nella Cisl dall'inizio degli anni 80 prima come responsabile del Centro studi della Cisl di Vicenza e poi come dirigente sindacale nel settore dei tessili. In questa veste ha gestito le riorganizzazioni aziendali degli ultimi due decenni del 900. Nel 1998 è entrato a far parte della Segreteria Nazionale dei tessili con la responsabilità della contrattazione e dei maggiori gruppi industriali del settore: Marzotto, Benetton, zegna, Luxottica, Safilo.
Si è occupato di innovazione organizzativa, di flessibilità e gestione degli orari di lavoro, dell'innovazione dei sistemi di riconoscimento professionale, di formazione professionale e di welfare aziendale. Dal 2016 opera nel dipartimento mercato del lavoro, formazione e contrattazione della Cisl Confederale.
District director Italy south – BERLITZ
Daniela Alessandri, District Director Italy South per Berlitz Italia, ha un’esperienza trentennale nell’ambito della Formazione linguistica aziendale ponendosi come consulente di importanti key accounts nel Distretto di cui è responsabile, ovvero il Centro-Sud Italia. Laureata in Filosofia, ha successivamente conseguito diploma di Counsellor, considerato strumento essenziale per una comprensione approfondita delle esigenze, delle potenzialità, e delle sfide all’interno di un progetto di formazione aziendale. Dal 2008, anno in cui Berlitz acquisisce TMC (Training Management Corporation), aggiunge alle sue responsabilità un focus sulla Formazione non linguistica e orientata principalmente alla crescita di competenze globali sia in ambito interculturale che di leadership, per sostenere le sempre più diffuse esigenze di cambiamento e di crescita da parte delle aziende internazionali. Proprio in quest’ambito ha sviluppato competenze di analisi dei bisogni, elaborazione di percorsi formativi individualizzati e misurazione del ROI per ciascun progetto, utilizzando anche strumenti digitali per una restituzione veloce ed accurata. Nella sua funzione segue da vicino percorsi di “Formazione Integrata” per le principali aziende italiane, progettando soluzioni personalizzate ed interventi mirati alla crescita organizzativa, culturale e di capacità: a questo proposito l’ampia offerta formativa di Berlitz le consente di costruire con estrema precisione percorsi formativi flessibili, inclusivi dei vari aspetti: linguistici, culturali e di management.