Responsabile formazione – OM GROUP
Nato a Roma nel 1987, si laurea in marketing e comunicazione, per poi conseguire un master in gestione delle risorse umane.
Dopo alcune prime esperienze lavorative in linea con il suo percorso accademico, entra in OM Group nel 2013 come communication consultant, per poi passare rapidamente alla funzione HR come assistente nel campo della formazione aziendale. Prende confidenza con il ruolo svolgendo attività di training in aula, di realizzazione e revisione del materiale formativo e, pian piano, di coordinamento del gruppo dei formatori aziendali. Apertasi la posizione — in un’ottica di sviluppo e valorizzazione delle risorse umane presenti in azienda — ad inizio 2014 gli viene proposto l’incarico di responsabile della formazione, a diretto riporto della responsabile delle risorse umane.
Accetta con entusiasmo lo sfidante incarico, che riveste tuttora.
Direttore – TALENTSOFT LEARNING ITALIA
Dopo avere sviluppato con successo Talentsoft Learning (ex e-doceo) in Francia e Belgio, Bruno Dartigues ha lanciato Talentsoft Learning in Italia. Dai suoi studi (Psicologia, Risorse Umane, IT, Economia) fino alle sue esperienze personali e professionali, lo sviluppo delle persone e delle aziende ha sempre appassionato Bruno, insieme alle opportunità date dal digitale alle aziende.
Da 15 anni lavora nel cuore delle conoscenze e delle pratiche delle aziende. È convinto che le conoscenze di un'impresa sono un vantaggio competitivo. Il dipartimento formazione, i subject matter expert, ma anche i manager, devono disporre di mezzi efficaci per “catturare” queste conoscenze e il know-how per poi trasmetterlo a chi ne ha bisogno, al momento giusto. Le soluzioni Talentsoft Learning permettono di catturare - anche con uno smartphone - le conoscenze, per usarle in percorsi di formazione blended learning.
Responsabile risorse umane – EATALY
Dopo aver conseguito una laurea umanistica in Lingue e Letterature Straniere, comincia un po' per caso la carriera professionale nello Sviluppo in particolare nella divisione Multifunctional Learning della società di consulenza Deloitte, dopo qualche anno passa a Luxottica dove vive una fase bellissima di costruzione della funzione globale HR, qui ricopre diverse incarichi di crescente responsabilità sino a diventare HR Manager degli Head Quarters di Milano. Nel 2009 entra a far parte del gruppo UniCredit, dove lavora all'interno della divisione Asset Management del Gruppo (Pioneer Investments), ultimo ruolo ricoperto Head of HR - Western Europe & Latin America. Nel gennaio 2015 viene nominata Head of Talent Acquisition all'interno della divisione HR Strategy della Holding di UniCredit occupandosi principalmente di Recruiting, Employer Branding e Graduate Programs. Nell’Aprile 2016 il grande salto.. dalla Banca al Food e non potrebbe essere più felice. È ICF certified coach (International Coaching Federation) e Yoga Certified Teacher.. come back up plan.
Senior advisor – EU-TRÒPIA
Collabora con Eu-tròpia in qualità di Senior Advisor, precedentemente ha avuto esperienze in azienda e successivamente ha collaborato con diverse società di consulenza internazionali arrivando a ricoprire il ruolo di Director con responsabilità di guida di team e di linee di business.
Ha sviluppato esperienza in tutte le aree della consulenza alla direzione HR con particolare riferimento ai processi di sviluppo, alla strategia HR, all’implementazione di modelli di competenza (manageriale ed emotiva), alla valutazione, ai processi di performance management e di incentivazione, ai percorsi di sviluppo della Leadership. Accompagna i Management Team nel perseguimento dell’efficacia ed efficienza del team e dei suoi membri. Effettua analisi di engagement ed interventi di change management.
Ha collaborato per aziende appartenenti a diversi settori sia dei servizi che della produzione.
Si è occupato di progetti destinati principalmente alle popolazioni manageriali e alle reti di vendita.
Ha studiato ingegneria all’Università di Pavia e successivamente ha conseguito una specializzazione in Psicosociologia delle Organizzazioni oltre a diverse abilitazioni all’utilizzo di strumenti di misura e diagnostica personale e organizzativa. È certificato per l’erogazione di percorsi di formazione allo sviluppo della leadership.