COO – LA MARZOCCO
Roberto Bianchi, laureato in ingegneria meccanica (indirizzo energetico) presso il Politecnico di Milano, ha iniziato subito a lavorare come progettista meccanico nel settore delle macchine per caffe (vending machines). Diventato responsabile di sperimentazione e sviluppo prodotto, ha deciso poi di intraprendere nel 2000 un'avventura nelle macchine tradizionali "handmade-in-Florence", a La Marzocco. Da 14 dipendenti allora (700 macchine) a più di 200 oggi (15 macchine), Roberto ha assistito al percorso di crescita industriale e aziendale della realtà artigianale Fiorentina, lavorando a stretto contatto con Piero Bambi, figlio del fondatore, e co-gestendo la graduale formazione di un dipartimento R&D, e dell'ampliamento della gamma prodotti.
Referente coordinamento donne welfare
USR CISL FVG
Laureata in Relazioni Pubbliche svolge attività come dirigente sindacale presso la CISL provinciale di Udine e Regionale nelle aziende Pubbliche del territorio e nel terzo settore con obiettivo principale quello di esercitare la “rappresentanza”, tutelando i lavoratori attraverso la firma di accordi vincolanti per tutti i lavoratori cui si riferisce l’intesa, la contrattazione comporta la capacità di analisi relativa ai processi negoziali in ambito sociale, organizzativo e comunicativo che hanno rilevanza nell’attività professionale che svolge.
Come dirigente sindacale partecipa alla stesura e alla firma di contratti integrativi aziendali e di accordi di categoria, in questo contesto analizza il rapporto esistente tra
meccanismi negoziali e le strategie relazionali all’interno delle organizzazioni con cui mi rapporto e come questi meccanismi influiscano sul lavoro di gruppo e sulle relazioni interne ed esterne delle organizzazioni. Nella veste di dirigente sindacale partecipo attivamente ad alcuni processi decisionali aziendali; nelle relazioni aziendali interne, tramite la “comunicazione” intervengo nei rapporti tra l’azienda e i dipendenti allo scopo di rendere il personale partecipe degli obiettivi, delle scelte e dei risultati della loro azienda.
Oggi più che mai un organizzazione esiste se sa comunicare ciò che realmente è e solo se comunica e interagisce con l’insieme della propria realtà può far valere le ragioni e sostenere i diritti dei lavoratori che rappresenta.
Nominata Referente del Coordinamento Donne CISL del Friuli Venezia Giulia, che si propone di stimolare e promuovere l’inclusione e la permanenza delle donne nel mercato del lavoro insieme alla salvaguardia del principio di parità e non discriminazione uomo-donna, che sono tra gli obiettivi prioritari della “Strategia di Lisbona” e principi cardini della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea.
L’impegno del Dipartimento è quindi quello di promuovere e coordinare politiche di pari opportunità in tema di parità salariale e formazione, sostenendo una contrattazione specifica per la conciliazione lavoro-famiglia, che preveda espliciti rinvii alla contrattazione di II° livello, adottando azioni di supporto alle politiche di welfare, alla rappresentanza di genere e alla cultura della non violenza.
La politica di genere costituisce una nuova frontiera di rafforzamento, perché porta nel mondo del lavoro un punto di vista nuovo, capace di produrre vantaggi e valore aggiunto per le donne, gli uomini e la società nel suo insieme.
Group finance director
LATTONEDIL
Laureato in Economia e Commercio nel 1996 presso l’Università degli Studi di Torino, inizia la sua carriera in KPMG. Negli anni accumula una notevole esperienza operativa e competenze nell’area amministrativa finanziaria e di controllo di grandi aziende operanti in contesti nazionali e internazionali. Da dicembre 2007 riveste il ruolo di Group Finance Director presso il Gruppo Lattonedil Spa (Carimate Como), organizzando e gestendo il processo di internazionalizzazione, coordinando le attività delle 10 società controllate e un team di 21 persone.
Direttore area capitale umano e cultura
REGIONE VENETO
Laureato in Economia e Commercio nel 1988 e abilitato alla professione di Dottore Commercialista e Revisore Contabile, l’esperienza in Regione del Veneto inizia nel 1991 come funzionario economista per poi dal 1997 essere inquadrato come Dirigente Regionale. Dopo un’esperienza biennale presso la Ulss 12 come Dirigente Amministrativo, ricopre in Regione la posizione di Dirigente del Servizio Orientamento, Formazione continua e rapporti con il Lavoro presso Direzione Attività Formativa.
In breve tempo ricopre ruoli di sempre maggiore complessità e responsabilità diventando prima Dirigente della Direzione Lavoro, della Direzione Formazione per poi essere nominato nel 2012 prima Commissario Straordinario per la Formazione, l’Istruzione ed il Lavoro e dirigente ad interim della Direzione Istruzione e poi Direttore del Dipartimento Formazione Istruzione e Lavoro.
Dal 2016 è uno dei direttori posti dalla Giunta Regionale al vertice nelle sei nuove aree di coordinamento generale in cui è stata articolata tutta la struttura amministrativa con la nuova riorganizzazione regionale, ricoprendo l’Area Capitale Umano e Cultura.
Dal 2013 è Autorità di Gestione del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo.