Responsabile risorse umane - GRUPPO ALCE NERO
Nata 40 anni fa a Bologna e cresciuta alle pendici dell’Appennino Bolognese. Dopo il Diploma Scientifico, si è iscritta alla Facoltà di Scienze dell’Educazione, appena nata nell’Ateneo Alma Mater Studiorum, con l’obiettivo di approcciare un percorso professionale all’interno della Direzione Risorse Umane di aziende strutturate. Dopo la Laurea, ha cominciato subito l’impegno presso una multinazionale del settore chimico dove, per la prima volta, ha preso contatto diretto con gli strumenti di gestione e sviluppo delle Risorse Umane, come Assistente Selezione e Formazione. Un anno e mezzo più tardi ha avuto l’occasione di entrare in Granarolo dove ho trascorso 12 anni, durante i quali l’azienda ha quadruplicato il numero dei dipendenti moltiplicando le complessità gestionali. È entrata come Assistente Risorse Umane ed è andata sempre più affinando il suo profilo verso l’Analisi Organizzativa e la Valutazione e Sviluppo delle Competenze. A metà 2015 ha accettato con gioia la proposta di Alce Nero, azienda di medie dimensioni, molto legata al territorio, basata su un progetto che mi ha entusiasmato: valorizzare l’agricoltura biologica e liberare le terre dalla chimica per dare a tutti un cibo buono, sano e giusto. In Alce Nero ha assunto la responsabilità dell’Area Risorse Umane, con l’opportunità di crearla, mettendo a frutto tutte le mie precedenti esperienze in un contesto completamente nuovo, naturalmente portato per l’attenzione alle persone.
Docente di sistemi di welfare in Europa
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”
Andrea Ciarini è ricercatore in sociologia economica presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche (DiSSE) della Sapienza Università di Roma dove insegna Sistemi di Welfare in Europa. Nello stesso Dipartimento è membro e segretario scientifico del Laboratorio di ricerca SemPer (Seminario permanente sulle politiche sociali e l’empowerment del cittadino). Presso l’Università Aix-Marseille è membro del Laboratorio di ricerca Telemme: Temps, Espaces, Langages, Europe Méridionale Méditerranée. E’ stato visiting researcher presso la London School of Economics and Political Science di Londra. E’ membro di comitati editoriali di diverse riviste scientifiche, tra cui la Rivista delle Politiche Sociali e Quaderni di Rassegna Sindacali – Lavori. Presso l’Istituto Cattaneo di Bologna è inoltre membro del network di studi sul welfare locale. Ha svolto attività di ricerca presso la Fondazione Giulio Pastore. Attualmente è segretario e membro del Direttivo dell’Associazione Italiana di Studio delle Relazioni Industriali (AISRI), affiliata alla International Labour and Employment Relations Association (ILERA). Ha svolto attività di consulenza e ricerca presso enti pubblici e sindacali nel campo delle politiche del lavoro e delle politiche sociali. I suoi interessi riguardano le relazioni industriali, le politiche sociali e del lavoro in prospettiva comparata europea e regionale.
Responsabile risorse umane – BANCA POPOLARE DI FONDI
41 anni, sposato e padre di due figli straordinari, da quasi 20 anni matura esperienze in realtà aziendali, nazionali ed internazionali, operanti in differenti settori come produzione, logistica, civil aviation e finanza, ricoprendo ruoli di crescente responsabilità in tutti gli ambiti delle Risorse Umane. Laureato in economia presso la Sapienza di Roma con master in risorse umane e in general management, ama definirsi un Digital& Business Oriented HR. Nel tempo libero blogger e runner.
Supply chain production leader & financial controller
DECATHLON
Laureato presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi in economia aziendale e management con un percorso di scambio in Giappone presso la Keio University of Tokyo ed in Norvegia presso la Norwegian School of Economics. Sono entrato nel gruppo Decathlon nel 2014 dopo una breve esperienza di consulenza. Mi sono occupato inizialmente di selezione delle Risorse Umane per poi passare all'ambito Operations nel 2015. Dal 2017 ricopro anche il ruolo di Financial Controller.