Managing director – SARIV
Laureato nel 2003 in Ingegneria gestionale, dopo esperienze nel campo Operations, e corsi di specializzazioni in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione, diventa Managing Director di SARIV, che guida nel passaggio da piccola azienda familiare a caso di studio per gli sviluppi della Industry 4.0 nelle aziende manifatturiere.
Attualmente svolge anche attività di Project Management in ambito Automotive, e dirige progetti di trasformazione digitale in ambito Operations.
Professore associato di ingegneria industriale
UNIVERSITÀ DI TRIESTE
Nato a Castelfranco Veneto (TV) il 18 settembre 1971. Attualmente è incardinato nel Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Università di Trieste, col ruolo di Professore associato di Meccanica Applicata alle Macchine. È stato visiting professor all’Ohio University, alla Strathclyde University e alla Columbus University. Nel 2003 ha allestito il Laboratorio di Robotica dove oggi svolge la parte preponderante della sua attività di ricerca. Attualmente è Coordinatore del corso di Ingegneria industriale. I suoi campi di ricerca riguardano le vibrazioni, le interfacce uomo macchina e la robotica. L’attività di ricerca è testimoniata da più di 80 pubblicazioni su riviste e congressi internazionali.
È autore del romanzo/saggio "La formula matematica della felicità", 2012, Mondadori Ed. e del saggio scientifico “L’anima delle Macchine”, 2015, Dedalo Ed., col quale si è aggiudicato il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica, sezione Ingegneria, e il premio Internazionale Galileo.
Ceo – OPENMIND
Laureato in Scienze dell'informazione all'Università Statale di Milano e Corso di Corporate Finance allo SDA Bocconi.
Ha iniziato la carriera negli Stati Uniti presso GTECH come ingegnere programmatore, rientrato in Italia ha partecipato alla start up italiana di Sapient con Gianfilippo Cuneo. Nel 2004 inizia il suo percorso imprenditoriale con openmind, che porta ad essere uno dei player principali italiani nel mondo dell'ecommerce e della digital transformation, nei settori fashion, luxory, food e Insurance.
Responsabile risorse umane – SUBITO
Head of Human Resources di Subito, in questo ruolo ha la responsabilità di aiutare l’azienda nella trasformazione attraverso gli strumenti di leadership, valorizzazione e attrazione dei migliori talenti e la creazione di una cultura di engagement, agilità e innovazione. Taralla entra in Subito nel 2012 e crea la funzione Risorse Umane all’interno di un’azienda di 30 persone, ma che è cresciuta costantemente negli anni fino a raggiungere nel 2016 i 119 dipendenti. Prima di fare il suo ingresso in Subito, inizia la sua carriera in Wave Group, società di consulenza ICT, presso la sede di Firenze, occupandosi di ricerca e selezione nella divisione di consulenza HR. Nel 2008 segue un progetto di mappatura delle posizioni lavorative per un ente pubblico di Milano e decide di trasferirsi nel capoluogo lombardo lavorando come HR Specialist nella Direzione Risorse Umane di Wave Group.
Si è laureata nel 2004 in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni all’Università di Firenze ed ha da poco terminato il Percorso Executive HR Business Leader presso il MIP Politecnico di Milano. È nata nel 1980 ad Assisi e oggi vive a Milano con il suo compagno.
Beatrice Taralla risponde a Melany Libraro, General Manager di Subito.