Consiglio Direttivo
AREL - Associazione Real Estate Ladies
Claudia Scarcella laureata in Business Management presso l’Università della California- San Diego, dal 2015 è Partner Associato di K&F Knowhow & Future Partenership Srl e Chartered Surveyor RICS.
Ha maturato un’ esperienza professionale trentennale, ricoprendo posizioni direttive in grandi aziende multinazionali di primaria importanza, in settori e mercati diversificati, specializzandosi nella gestione operativa e strategica di grandi patrimoni immobiliari. Ha diretto team di lavoro internazionali e numerosi progetti di riorganizzazione e di ottimizzazione dei processi e di gestione strategica dei servizi immobiliari nel mercato Italiano ed Europeo.
Impegnata fin dalle prime fasi di carriera sui temi dell’empowerment femminile e della conciliazione vita-lavoro come membro di diverse associazioni femminili (Gruppo Donne di Manageritalia, PWN Professional Womens Network) dal 2007 è socia di AREL - Associazione Real Estate Ladies – e dal 2015 è memebro del Consiglio Direttivo.
Responsabile Risorse Umane
Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
HR Manager con oltre 10 anni di esperienza nella gestione delle Risorse Umane. Dopo vari progetti in ambito profit, arriva in AIRC motivata nel contribuire con la sua professionalità ed entusiasmo ad una così importante mission. Appassionata allo sviluppo del ruolo chiave delle Risorse Umane, con particolare sensibilità verso le necessità e le strategie per la promozione dei valori, negli ultimi anni dedica allo studio l’approfondimento delle tematiche del Counseling.
Docente di Economia Aziendale e Direttore
della SMAE (School of Management and Advanced Education)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA
Nato a Milano professore associato di Economia Aziendale dell’Università degli studi di Brescia.
Direttore della (SMAE) Scuola di Management e Alta formazione dell’università degli studi di Brescia;
Dall’anno 1992 al 2004 è stato direttore del Master of Business administration della SDA Bocconi.
Ha una vasta esperienza come amministratore e strategic advisor di imprese e istituzioni finanziarie tra le quali: Gefran SPA, Equinox AIFM S.A ,AbitareIn Spa, Quanta Risorse Umane SpA, Gruppo Fonderie di Torbole, Banca Popolare di Milano, Garda SGR, Bpm Private Banking SIM S.p.A, Selmabipiemme S.p.A, Bpm assicurazioni, Finlombarda S.p.A., Copan Group Spa, Ente Fiera di Brescia SPA.
Membro del Comitato Scientifico consultivo di Confindustria per la Piccola Impresa
Membro del Comitato scientifico della rivista “Sviluppo&Organizzazione”
Membro del Comitato scientifico della rivista di management “L’impresa” de il sole 24 ore
Membro del Comitato scientifico della rivista di management “Azienda Pubblica”
E’ Editorialista del “Giornale di Brescia”
Principali pubblicazioni:
• Davide Giacomini; Mario Mazzoleni; Roberto Negri “Sustainability Report in Local Governments” 2017 Springer http://hdl.handle.net/11379/498698
• M.Mazzoleni “Developed Welfare” Global Encyclopedia of Pubblic Administration, Public Policy and Governance. 2017
• Davide, Giacomini; Elisa, Chiaf; Mario, Mazzoleni “How to measure performance in cooperatives? A multiple case study” IGI Global 2016
• Giacomini, D.; Mazzoleni, M.; Muzzi, C. “Il cambiamento organizzativo delle gestioni associate obbligatorie” http://hdl.handle.net/11379/464523 2015
• M.Mazzoleni “Riflessioni di impresa: alla ricerca di nuovi paradigmi” G.Giapichelli Ed, Torino 2013
• M.Mazzoleni “L’evoluzione dell’Impresa Sociale” IN Quaderni di Economia del Lavoro 94/2011, Franco Angeli ed, Milano 2011
• Mazzoleni M., “Effective Management: Pratice and Theory of a Successful Company. The Case of Sunstar”, International Juornal of Business and Information, Vol. 3, ISSN 1729-9322, 2006.
• Mazzoleni M., “Management realizzato: prassi e teorie di un’azienda di successo. Il caso Sunstar”, Franco Angeli Editore, Milano 2005 (Trad. in inglese: “Sunstar: One and only in Uniqueness. Dream, Vision and Mission”)
• Mazzoleni M., “Partecipation and network: the root of co-operative competitive advantage”, The Mondragon Co-operative Research Conference 2005
• Mazzoleni M., “Understanding the needs of Co-operatives today”, Paper Victoria University, May 2003
HR Director - AVIVA
Dopo essersi laureto in Economia, Enrico Gambardella inizia la sua carriera lavorativa nell'area marketing di Unilever per poi passare in quella vendite di Mars, dove nel 1997 entra nella funzione Risorse Umane lavorando in Italia e in Europa. Successivamente diventa Direttore Risorse Umane di Toyota Italia e nel 2004 siede sulla poltrona di Chief Hr Executive del gruppo Amplifon. Cinque anni dopo viene nominato Direttore Risorse Umane del gruppo farmaceutico Biogen/Dompè, dove resta fino al 2011, anno in cui entra in Ceridian a Mauritius con la stessa carica. In Aviva Italia sbarca nel 2014 in qualità di Head of People function e membro del Management Committee.