Head of HR
HENKEL ITALIA
Alberto Moschetti è Head of HR Henkel Italia. Entrato in azienda nel 1989, dopo aver ricoperto vari ruoli in HR, nel 2004 ha assunto la responsabilità delle Relazioni Industriali per il gruppo Henkel Italia. Nel 2013 è diventato Responsabile HR per il cluster South.
CEO - HRCOFFEE
Pasquale Davide de Palma studia da oltre 15 anni i processi del people based e del people analytics come processi attivatori di Open Innovation.Ha scritto insieme ad Amelia Manuti diversi articoli e pubblicazioni al livello internazionale come Why Human Capital is Important for Organizations, The Social Organization e Digital Hr (Palgrave Macmillan, 2014, 2016 and 2017). Oggi sta curando una nuova pubblicazione sul tema del Cognitive and social experience in the people management. Ha fondato Das HumanKapital ed è stato consulente in ambito di people management per diverse aziende.
Attualmente lavora all'interno di HRCOFFEE srl, di cui è CEO. HRCOFFEE è stata scelta da Henry Chesbrough tra le 4 startup finaliste dell'UC Berkeley Start-up Disruption Awards 2018, e presentate durante la World Open Innovation Conference tenuta a San Francisco a dicembre 2018 per la sua forte carica disruption.
Hr talent lead - cluster Italy and Spain - ABB
Da sempre appassionata di tutto quello che riguarda persone, talento e processi organizzativi, Simona Del Papa ha maturato la sua esperienza HR in ABB in diversi ruoli a livello locale ed internazionale, occupandosi in prima persona anche dell’implementazione di diversi progetti in area welfare, benessere organizzativo e diversity. Attualmente ricopre il ruolo di Integrated Talent Lead per ABB Italia, Spagna, Portogallo, Grecia, Balcani e Israele.
Responsabile del progetto Welfare e rapporti sindacali
RUBINETTERIE BRESCIANE BONOMI
Fino al 1992 impiegato nella Fabbrica d’Armi Pietro Beretta dove apprende le nozioni riferite ai Tempi e Metodi, al Controllo di Gestione, alla Contabilità Industriale e al Costo del Prodotto. Successivamente, fino al 1995, gli viene affidata la responsabilità dei trasporti interni ed esterni e del prodotto finito e nel 1995 viene assunto dalle Rubinetterie Bresciane Bonomi in qualità di Responsabile Tempi e Metodi, Controllo di Gestione, Contabilità Industriale, Costo del Prodotto e referente per la direzione per i rapporti sindacali in materia di rinnovo contratto interno di secondo livello dove, in particolare, introduce i concetti di rinnovo legati al Premio di Risultato Variabile e alla Meritocrazia. Dopo una breve esperienza come consulente esterno in cui ha collaborato anche con uno degli studi di consulenza più importanti di Brescia, nel 2004 viene richiamato dalle Rubinetterie Bresciane Bonomi per ricoprire il ruolo di Direttore dello stabilimento per la divisione stampaggio che svolgerà fino al 2008 per poi ritornare alle mansioni svolte già nel 1995 con l’aggiunta della responsabilità per il progetto di Welfare aziendale. Nel 2015 Rubinetterie Bresciane Bonomi, insieme ad altre 12 aziende del territorio, costituisce una Rete Impresa (Welstep) e gli viene affidato anche il compito di Organo Comune nel Comitato Tecnico della Rete.