Regional Manager - EDENRED ITALIA
Laureato in Economia all’Università degli studi di Siena, con una carriera avviata nell’ambito della consulenza aziendale, successivamente dedicata al B2B, alla vendita e allo sviluppo del mercato, entra in Edenred Italia nel 2014. Ad oggi ricopre il ruolo di Regional Manager con la responsabilità del business dell’area Nord-Ovest.
Welfare&Benefit Consultant
Laureato in Giurisprudenza a Milano, è stato Direttore Generale e poi Amministratore Delegato di un’azienda di servizi alla Persona del gruppo francese Elior con la quale ha sviluppato alcune delle prime soluzioni tecnologiche dedicate al Welfare Aziendale. Nel 2012 è stato tra gli ideatori del progetto che ha condotto alla nascita di Welfare Company Srl della quale è stato Amministratore Delegato sino al 2015. Nel 2016 è stato co-fondatore di Valore Welfare Srl - advisor indipendente attivo nel settore della consulenza direzionale specializzata nella ideazione, gestione e misurazione di piani di Welfare Aziendale - della quale è stato Amministratore Unico sino al 2019, anno in cui la Società è stata ceduta al gruppo Cirfood s.c. nel quadro di una più ampia operazione di riposizionamento strategico nel settore dei servizi di supporto al Welfare Aziendale.
È Giornalista pubblicista dal 2010 e collabora con alcune testate specializzate dedicate all’HR management e al Welfare Aziendale. È componente dell’Osservatorio Welfare Aziendale di Assolombarda e del Laboratorio di ricerca “Welfare Benefit Return” presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca, diretto dal prof. Dario Cavenago, presso la quale è anche Docente al Master in Management per lo Sviluppo del Capitale Umano. Ha realizzato, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Prof. Luca Pesenti), la prima ricerca quantitativa sul mercato dei Provider ed è coautore del recente volume “Il Welfare Aziendale oggi: il dibattito de iure condendo”, curato dai Proff. Giuseppe Ludovico e Michele Squeglia dell’Università degli Studi di Milano.
Presidente - GRUPPO BISARO
Gianfranco Bisaro presidente Gruppo Bisaro, presidente metalmeccanica Unindustria, consigliere Polo Tecnologico Pordenone. Business Angels, depositario brevetti macchine, sevizi e sostenibilità. Terminati gli studi in enologia e dopo un esperienza quadriennale di direttore generale azienda vitivinicola, ha svolto l’attività di enologo consulente. Nel 1985 fonda G&B Srl, società di servizi nel comparto enologico e birraio specializzata in microfiltrazione e biotecnologie con proprio laboratorio di analisi microbiologiche. Nel 1992 fonda SIFA Srl, industria oggi leader negli impianti di microfiltrazione e nel riempimento di kegs Inox e one-way. Nel 2000 inizia il progetto dello “stabilimento enologico automatizzato” che lo porterà a creare la piattaforma digitale "Cantina Intelligente" per il controllo remoto e la gestione online dei processi e degli impianti. Nella logica della servitizzazione organizza la raccolta dati, crea software applicativi, definisce protocolli di produzione, logistica di fornitura e di partnership tra le aziende del gruppo e lo staff dei clienti. Nel 2011 fonda l’associazione EnoPordenone per promuovere aggregazione tra imprese e istituzioni nel territorio pordenonese. Portato alle relazioni internazionali e sensibile alle problematiche sociali, è stato presidente “circolo culturale La Maison”, presidente Rotary Club Pordenone Alto Livenza, tesoriere e cofondatore associazione AIAbo. Coltiva la passione della lettura di storia e di socio-politica.
Development&Total Rewarding Manager - FASTWEB
Trainer e coach si occupa da più 15 anni di formazione e sviluppo delle persone e delle organizzazioni. Ha ideato vari format di formazione e sviluppo sui principali temi delle risorse umane. Negli ultimi anni ha approfondito in particolare i temi del feedback, dell’empowerment e dell’accountability. Ha contribuito a creare la formazione tecnica di Fastweb di cui ha avuto la responsabilità verticale per molti anni. Laureato in filosofia continua con passione lo studio della materia. E’ convinto sostenitore che la filosofia possa e debba essere non solo un approccio per comprendere il mondo ma anche una delle principali leve di azione e di cambiamento. Appassionato di innovazione segue lo sviluppo della “tecnica” sia per osservare i profondi e trasformativi impatti che questa ha sulle persone, sulla società e sulle organizzazioni sia perché crede che il cambiamento tecnologico apre nuovi spazi di indagine per il pensiero e nuove possibilità (e “rischi”) di sviluppo e di creazione di senso.