Este - Relatori Eventi | Page 400

Amministratore delegato - INTERTABA

Mauro SiraniMauro Sirani Fornasini è entrato in Intertaba S.p.A affiliata del gruppo Philip Morris International nel 1983, ricoprendo negli anni incarichi di sempre maggior responsabilità fino a diventarne Amministratore Delegato nel 2002. In questi anni ha guidato la trasformazione del ruolo di Intertaba all’interno del gruppo: da azienda specializzata nella produzione di filtri per sigaretta a centro d'eccellenza nello sviluppo di tecnologie di processo innovative per prototipazione, industrializzazione e fabbricazione dei filtri innovativi. Un successo costruito sulla capacità di anticipare i futuri bisogni e su un continuo accrescimento del know-how aziendale e del networking, alimentato da una continua attenzione allo sviluppo e valorizzazione delle persone.
Questi sono i punti di forza che hanno contribuito alla decisione di fare il più grande investimento del dopoguerra nel nostro territorio. La nuova sfida per Intertaba è stato l’avviamento dello stabilimento pilota e la costruzione del nuovo centro di produzione che prevede un investimento di circa 500 milioni di euro e l’assunzione di circa 600 persone.

 

Ceo della regione Southern Europe - GRUPPO SCHAEFFLER

Peter SchardigPeter Schardig, 46 anni, di nazionalità tedesca, sposato una figlia, lavora da più di 5 anni in Italia.
La sua carriera inizia 25 anni fa presso la sede del Gruppo Schaeffler ad Herzogenaurach in Germania, al tempo ancora INA, nel reparto Controlling.
Dopo varie esperienze nel controllo di gestione della casa madre, nel 1995 ha il primo contatto con l’Italia come project manager responsabile per la fondazione della WPB, stabilimento per la produzione di cuscinetti pompe acqua a Momo (NO).
Segue numerosi progetti internazionali, fra cui in Cina e una breve esperienza anche fuori dal Gruppo INA, per tornare poi alla sede centrale in Germania dove svilupperà un “Sistema di controllo di gestione moderno” per il Gruppo.
Nel 2002 è ancora in Italia ricoprendo il ruolo di direttore Finanziario presso la filiale, prima di essere chiamato nel 2003 al Gruppo LuK – appena acquistato dal Gruppo INA – come Member of the Board responsabile per il settore Finance del Gruppo stesso.
Con l’integrazione dei vari Gruppi (INA, LuK, FAG) e la formazione del Gruppo Schaeffler ricopre anche il ruolo di direttore Finanziario della Divisione Automotive per il Gruppo Schaeffler.
Dopo quasi 20 anni in funzioni del settore finanziario decide di tornare in Italia per ricoprire dal 2009 il ruolo di CEO Italy e dal 2014 anche CEO della Regione Southern Europe del Gruppo Schaeffler, che comprende Francia, Spagna, Portogallo, Svizzera, Austria e Italia con un Fatturato di ca. 1,7 miliardi di € e ca. 5000 dipendenti.

 

Amministratore delegato - VAILLANT GROUP ITALIA

Gherardo Magri57 anni, bergamasco doc, padre di Luca e Valeria. Laureato in Economia e Commercio con specializzazione in marketing.
34 anni lavorativi, passati in diverse grandi aziende multinazionali, partendo nel 1981 come Junior Product Manager fino a ricoprire la carica di Amministratore Delegato nel 2010.
Cultura fortemente radicata nel commerciale – marketing e vendite – che è poi sfociata negli anni nel general management.
Dalla pizza Catarì ai giocattoli Fisher-Price, attraverso i Tv Philips e le auto Fiat, passa dalla telefonia Blu e dalle lavatrici Candy per poi approdare alle caldaie Vaillant, azienda nella quale lavora oggi come responsabile paese.

 

Direttore generale - DEBORAH GROUP

Lucia FracassiNata a Piacenza nel 1972, Lucia Fracassi si laurea con lode in Economia dell’Organizzazione e dell’Innovazione Tecnologica presso l’Università Cattolica del S. Cuore, dove viene insignita del Premio “Agostino Gemelli” quale migliore laureato dell’anno.
Il suo percorso professionale la porta a vivere all’estero (dove si è divisa tra Parigi, Londra e Città del Messico) e lavorare in ambito finance per gruppi internazionali come Pirelli, Danone, Crown Cork & Seal, Global Closure Systems ed attualmente Deborah, dove approda nel luglio 2012 in qualità di Chief Financial Officier per diventarne il General Manager nel mese di marzo 2013.
Ha maturato una forte esperienza a 360 gradi in ambito finance: i sistemi di controllo di gestione, l’applicazione dei principi contabili internazionali europei ed americani, nonché i processi di ristrutturazione del debito sono le sue specialità. Ha inoltre gestito in prima persona processi di internazionalizzazione e riorganizzazioni aziendali. L’incontro con diverse culture e la consapevolezza dell’importanza delle competenze di tipo “soft” in azienda, nonché il forte desiderio di diventare un “manager coach” a vantaggio dei propri collaboratori la spingono a completare la propria formazione manageriale conseguendo nel 2007 il Master in Corporate Coaching.
Rientrata in Italia nel 2009 per ragioni personali, è attualmente una delle 1000 donne eccellenti individuate dalla Fondazione Bellisario con un profilo idoneo a ricoprire incarichi all’interno dei consigli di amministrazione di aziende quotate. Parla e lavora, sentendosi a proprio agio, in quattro lingue diverse.

 

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie consulta la nostra Cookie Policy.