Managing partner, coach, hr strategist – MIDA
Ph.D in Cognitive Science, Counselor in Organizational Transactional Analysis e Managing Partner di MIDA Spa.
Dalla metà degli anni ’90 si occupa di Change Management e di sviluppo Risorse Umane, prima in Olivetti e poi in MIDA, dove disegna e realizza progetti di Learning, Empowerment e Performance Improvement. Specializzato in Business Coaching, oggi si dedica soprattutto all’accompagnamento di team di direzione e al design strategico di architetture per il Behavioral Change e l’Adoption.
Ha insegnato Mental Training alla Juventus University e al master di Psicologia dello Sport dell’Università di Torino. E’ membro dell’Advisory Board del MS Program in Product Service System Design del Politecnico di Milano.
Ha pubblicato articoli e proceedings nell’ambito della psicologia sperimentale. E’ co-autore dei volumi: Analisi Transazionale nella formazione degli adulti (a cura di M. Castagna, Franco Angeli, 2003); Formazione - I metodi (a cura di G.P. Quaglino, Cortina, 2014); Aumentare le vendite con le Self-efficacy: un approccio innovativo al miglioramento delle prestazioni commerciali (Franco Angeli, 2015).
Appassionato di musica elettronica, è stato bassista dei Subsonica e co-founder dei Motel Connection.
Head of human resources – GRUPPO MEDIOLANUM
Direttore Risorse Umane del Gruppo Mediolanum dal 2015.
Laureato nel 1995 presso Università degli Studi di Milano in Scienze Politiche, indirizzo psico-sociale, consegue nel 1996 il Master in “Gestione delle Risorse Umane” presso Confindustria. Si perfeziona nel 1997 in "Clinica della Formazione per adulti" (UniMI – Facoltà di Psicologia). Per 15 anni Cultore della materia presso la cattedra di Psicologia sociale e del lavoro presso UniMI, Inizia la sua attività professionale come consulente di Selezione e Formazione. Ricopre il ruolo di H.R. Development Manager per Beiersdorf S.p.A. (brand: Nivea, Tesa, Hansaplast) e di Vice Direttore Personale e Organizzazione del Gruppo Ospedaliero Humanitas SpA., per approdare nel 2004 come Responsabile Gestione e Sviluppo HR in Banca Mediolanum.
Founder - REVERB
La mia vita artistica e professionale comincia sul palco, come attore: dopo diversi anni di lavoro con registi italiani e stranieri decido di fondare una mia compagnia, Effetto Larsen. Per molti anni affianco al lavoro in scena la didattica teatrale, e nel frattempo mi appassiono e mi formo nell’ambito della comunicazione strategica e del problem solving.
Da sempre pongo al centro del mio lavoro le relazioni umane, sviluppando un percorso di ricerca originale, basato sul costante confronto con la realtà in cui siamo immersi. Cerco di mantenermi in continuo apprendimento ed evoluzione, e dal 2013 creo e dirigo progetti artistici site-specific e partecipativi a livello internazionale.
Nel 2015 ricevo l’invito di sviluppare progetti formativi per le aziende: nasce così Reverb, spin-off corporate di Effetto Larsen. È l’inizio di un nuovo percorso per me e per i miei colleghi, poiché realizziamo che le nostre competenze e talenti hanno valore anche in contesti diversi rispetto a quelli artistici. Iniziamo con attività di team e formazione esperienziale, e in breve tempo allarghiamo la nostra offerta integrandola con facilitazione, strategie di comunicazione, consulenze e creazione di contenuti innovativi. Abbiamo imparato a portare bellezza e ascolto nelle aziende, mettendo sempre al centro le persone e gli obiettivi dei nostri interlocutori.
Quando mi chiedono cosa faccio di mestiere, mi trovo sempre di fronte a due scelte: dedicare diversi minuti alla risposta, o dire semplicemente che per lavoro connetto le persone.
Professore ordinario di fisica applicata – UNIVERSITÀ DI BARI e ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE
Roberto Bellotti è professore ordinario di Fisica Applicata presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. L’attività di ricerca è incentrata sullo sviluppo di algoritmi per lo studio di sistemi complessi, in svariati domini di applicazione. E’ attualmente impegnato nello studio delle malattie di Alzheimer e Parkinson, con l’obiettivo di pervenire ad una diagnosi precoce e supportare lo sviluppo di cure efficaci: i risultati raggiunti sono stati riportati da circa duecento testate internazionali, compreso The Times. E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche, è inserito tra le personalità più rappresentative del 2017 nel Libro dell’Anno edito dalle Treccani ed insegna presso i corsi di laurea di Fisica, Medicina ed Ingegneria.