Este - Relatori Eventi | Page 25

Dirigente - MYRTHA POOLS

Annalisa Colletto

Annalisa Colletto è Dirigente e Membro del CDA , nel ruolo di Consigliere presso A&T Europe Spa.

Si occupa di: 

Consulenza Tecnico Commerciale

- Contatti con i clienti (informazioni sui prodotti, sulle novità e sulle promozioni)

- Consulenza ai clienti, individuando in base alle esigenze di ognuno soluzioni personalizzate, e supervisionando e coordinando i vari aspetti della soluzione proposta

- Consulenza su eventuali modifiche e aggiustamenti alle linee di prodotto, in linea con le tendenze di mercato del momento


Direzione Ufficio Marketing

- Collaborazione allo sviluppo aziendale attraverso incisive iniziative di promozione dei prodotti e dell’immagine della Società 

- Verifica sulla regolarità, qualità e tempistica delle azioni necessarie per lo sviluppo del mercato

- Gestione rapporti con gli enti esterni e con gli altri settori aziendali e di gruppo

- Monitoraggio ed ottimizzazione delle leve del Marketing per i prodotti di riferimento

 

 

 

Connection Science Fellow - MIT 

Cosimo AccotoFilosofo di formazione e saggista, business e culture innovation advisor, fellow al MIT di Boston, Cosimo Accoto ha maturato il suo percorso professionale nella consulenza strategica di management e nell’industria dei dati e delle piattaforme analitiche. MIT Connection Science Fellow, focalizza la sua attuale ricerca e consulenza tecno-culturale su: filosofia del software, scienza dei dati, intelligenza artificiale, logica delle piattaforme, tecnologia della blockchain, computazione quantistica. Già research affiliate al MIT , è autore di diversi saggi tra cui: Mani, menti, mercati. Automazione e ominazione tra machine experience e machine economy (in Il primato delle tecnologie, a cura di Carlo Bordoni, Mimesis 2020), Il mondo ex machina. Cinque brevi lezioni di filosofia dell’automazione (Egea 2019, con un contributo di Alex ‘Sandy’ Pentland); Il mondo dato. Cinque brevi lezioni di filosofia digitale (Egea 2017; edizione inglese tradotta da Derrick De Kerckhove, In Data Time and Tide, Bocconi University Press 2018); Social mobile marketing (con Andreina Mandelli, Egea, 2014). Ha pubblicato articoli apparsi, tra l’altro, su Economia & Management (SDA Bocconi School of Management), Harvard Business Review Italia, Nova24 Il Sole24Ore, Sistemi & Impresa. È stato relatore in diversi forum e convegni (TEHA Ambrosetti, Aspen Institute Italia, HBR Italia/Ruling Companies).

 

Psichiatra e psicanalista dell’adolescenza, Responsabile Scientifico – CONSULTORIO GRATUITO DELLA COOPERATIVA SOCIALE MINOTAURO DI MILANO, Supervisore Clinico del Progetto TEEN Comunità Residenziale – ASSOCIAZIONE CAF ONLUS DI MILANO

Gustavo Pietropolli Charmet

Gustavo Pietropolli Charmet è psichiatra e psicoterapeuta dell’adolescenza, già Docente di Psicologia Dinamica presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e già Primario dei servizi psichiatrici di Milano.
È fondatore e attualmente socio del Minotauro – Istituto di Analisi dei Codici Affettivi – di Milano.
È docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’Adolescente e del giovane adulto Minotauro ed è  Responsabile Scientifico del Consultorio Gratuito per adolescenti e genitori della Cooperativa Sociale Minotauro di Milano. È Supervisore Clinico del Progetto TEEN Comunità Residenziale dell’Associazione CAF Onlus di Milano.
È autore di numerose pubblicazioni scientifiche e saggi sull’adolescenza.Tra i più recenti: Le ragazze sono cambiate. Le nuove adolescenti nel mondo reale e virtuale (Franco Angeli, Milano, 2019), L’insostenibile bisogno di ammirazione (Laterza, Bari, 2018); (con M. Aime), La fatica di diventare grandi. La scomparsa dei riti di passaggio, (Einaudi, Torino, 2014); (con L. Turuani), Narciso innamorato. La fine dell’amore romantico nelle relazioni tra adolescenti (Rizzoli, Milano, 2014); La paura di essere brutti. Gli adolescenti e il corpo (Raffaello Cortina, Milano, 2013).

 

Consigliere del Presidente del Consiglio, Presidente della Cabina di regia Benessere Italia della Presidenza del Consiglio, Membro della Task Force per la ripartenza

Filomena Maggino

Professoressa di Statistica sociale presso l’università “La Sapienza” di Roma, direttrice della rivista scientifica internazionale Social Indicators Research e dell'Enciclopedia sulla ricerca nel campo della Qualità della Vita e del Benessere, è presidente e cofondatrice dell’Associazione Italiana per gli Studi sulla Qualità della Vita (Aiquav). Esperta di costruzione e gestione di indicatori, collaboratrice di diverse organizzazioni governative, tra i suoi principali campi di ricerca e di attività sono: analisi e misurazione del benessere, indicatori di diseguaglianza e sostenibilità, comunicazione statistica e politica. Consigliera del Presidente del Consiglio G. Conte per il benessere equo e sostenibile e la statistica, dal 2020 è membro del Comitato di esperti in materia economica e sociale, istituito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, per fronteggiare la cosiddetta “fase 2” dell'emergenza legata al Covid-1

 

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie consulta la nostra Cookie Policy.