Este - Relatori Eventi | Page 296

Titolare
Gruppo Imperiali - Technetic Italia


Riccardo ImperialiRiccardo Imperiali di Francavilla, avvocato e giornalista, da oltre 20 anni collabora con Il Sole 24 Ore e cura la Rubrica “l’Esperto risponde” sui temi della Data Protection, della compliance e del Patent Box, materie delle quali è tra i massimi esperti in Italia.

È titolare dello Studio Legale Imperiali e delle società Gruppo Imperiali e Technetic Italia che si occupano di servizi e finanza. Il suo Gruppo ha sedi a Napoli, Milano, Padova.
È presidente della sezione Terziario avanzato di Confindustria Napoli.
Nel sociale, siede dal 1999 nella Deputazione del tesoro di San Gennaro con delega agli affari legali, è membro del Museo Filangieri e della Fondazione di Comunità del centro antico.
È autore di sette monografie sui temi di cui si occupa pubblicate con Il Sole 24 Ore e con Giuffrè.
Ha recentemente pubblicato, inoltre, per i tipi di Pironti, un libro di narrativa dal titolo “Dici tu… Titolo provvisorio”.

 

Amministratore Delegato - Gruppo Esprinet

Alessandro CattaniAlessandro Cattani è Amministratore Delegato di Esprinet S.p.A. dal 2000. Si laurea in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano nel 1990. Nel 1992 si diploma “cum laude” al Master CEGA presso la SDA Bocconi.

Dopo la laurea avvia una propria attività di consulenza direzionale specializzandosi nel controllo di gestione e nella gestione delle reti di vendita per aziende industriali e informatiche.
Dal 1996 collabora per Comprel, Celo e Micromax, successivamente coordinando come responsabile di progetto il piano di fusioni ed integrazioni che conduce nel 2000 alla nascita di Esprinet S.p.A.
È autore di articoli su riviste specializzate in tecnologia e pubblicazioni su temi di tecniche di management e controllo di gestione.
Attualmente è Presidente del Consiglio di Amministrazione di Esprinet Iberica S.l.u., e Consigliere di Celly S.p.A. e Esprinet Portugal Lda.
È Amministratore non esecutivo di Agrati S.p.A., uno dei più grandi produttori europei di bulloneria ad alta resistenza.
È stato dal 2001 al 2003 nel Consiglio direttivo nazionale di AISLA, l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica.

 

Presidente - IPSOS

Nando PagnoncelliNando Pagnoncelli, dopo la maturità classica e la laurea in Scienze politiche nel 1985, inizia l’attività di ricercatore in Abacus dove nel 1990 assume la carica di Direttore Generale e nel 1996 viene nominato Amministratore Delegato.

Nel gennaio 2004 entra nel Gruppo Ipsos, fondando Ipsos Public Affairs, la divisione del gruppo che si occupa delle ricerche sulla pubblica opinione e assumendo la presidenza della filiale italiana.
È stato Presidente di Assirm (l’Associazione che rappresenta le società del settore ricerche di mercato, sociali e d’opinione) e membro della Commissione Governativa per la comunicazione straordinaria sull’Euro.
È Consigliere di amministrazione di Sesaab, ISPI (istituto per gli studi di politica internazionale) e del Touring Club.
È membro del Comitato Scientifico di Confindustria, della Fondazione Symbola, della Fondazione ANDISU (Associazione nazionale degli organismi per il diritto allo studio universitario) e del web magazine Inpiù.

 

Docente - Università degli Studi di Bergamo

Stefano PaleariStefano Paleari, laureato con Lode in Ingegneria Nucleare presso il Politecnico di Milano nel 1990, è professore ordinario di Analisi dei Sistemi Finanziari presso l’Università degli Studi di Bergamo, dove ha servito come Rettore dal 2009 al 2015.

Dal 2011 al 2013 è Segretario Generale e Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
Dal 2013 è membro eletto del board dell’European University Association, l’associazione che comprende oltre 800 università.
Stefano Paleari è direttore scientifico dell’ICCSAI (International Center for Competitiveness Studies in the Aviation Industry) e membro dell’Airneth Scientific Board, gruppo internazionale degli accademici più rappresentativi nel campo del trasporto aereo.

Dal giugno 2016 Stefano Paleari è Visiting Scholar presso il Max Planck Institute for the History of Science di Berlino.
Dal luglio 2016 è membro del Coordinating Council for Higher Education of Portugal, un organo consultivo del Ministro della Scienza, della Tecnologia e dell’Università.

Nel 2015 a Stefano Paleari è attribuita l’onorificenza di Grande Ufficiale della Repubblica Italiana per meriti scientifici.
Nel marzo 2016 gli è conferita la laurea honoris causa in economia all’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria.
Nel maggio 2016 riceve il Premio Rosa Camuna 2016, attribuito da Regione Lombardia alle persone che si sono particolarmente distinte nel contribuire allo sviluppo economico, sociale, culturale e sportivo della Regione.

 

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie consulta la nostra Cookie Policy.