Este - Relatori Eventi | Page 300

Co-Fondatore e Amministratore - AMILON

Andrea Verri47 anni, laurea in Economia presso l'Università Bocconi, dopo un passato nel marketing di multinazionali quali Beiersdorf, Heineken e Perfetti Van Melle, Andrea Verri fonda nel 2000 -insieme al socio Fabio Regazzoni - ECRM Italia, che si occupa di consulenza CRM e marketing digitale.
Consulenza analitica e strategica, integrazione con i sistemi IT e capacità di sviluppo in ottica digitale emergono via via quali punti di forza dell’azienda, tanto che i due soci decidono nel 2007 di disegnare gli assi dello sviluppo strategico proprio in quella direzione: in quello stesso anno fondano Amilon, con l’obiettivo di portare innovazione digitale nel mondo della regalistica aziendale e dei premi per concorsi, cataloghi loyalty, incentive per dipendenti e forza vendita e welfare. Nascono così le gift card digitali, o voucher, strumento molto efficace e innovativo per erogare premi, benefit e regali in real-time, che posizionano Amilon come pioniera nel mercato europeo delle prepagate, del gifting e del rewarding.
Oggi Andrea Verri è Amministratore di Amilon e Presidente e Amministratore delegato del Gruppo ECRM.

 

Professore Ordinario di Tecnologie e Sistemi di Produzione
DIGEP (Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione) – POLITECNICO DI TORINO
Presidente del Competence Center - CIM 4.0

Luca IulianoLuca IulianoProfessore Ordinario di Tecnologia e Sistemi di Produzione al Politecnico di Torino, Direttore del Centro Interdipartimentale di Integrated Additive Manufacturing (IAM@PoliTO), Presidente del Competence Center CIM 4.0, Coordinatore dei Master Universitari di II livello in Additive Manufacturing e Manufacturing 4.0

Il Prof. Luca Iuliano è autore e coautore di due testi sulla prototipazione rapida e microfusione e di oltre 200 lavori a stampa nei settori delle lavorazioni ad alta velocità di leghe termoresistenti, delle lavorazioni non convenzionali su leghe termoresistenti e compositi a matrice metallica e dell’additive manufacturing: (processo, simulazione di processo, design for additive manufacturing inclusa l’ottimizzazione topologica).E’ stato Presidente dell'Associazione Italiana di Prototipazione Rapida (APRI) e attualmente membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Tecnologie Additive (AITA).

E’ dal 2000 valutatore di progetti di ricerca di innovazione tecnologica per la Comunità Europea, per il MISE, per il MUR e per le Regioni Valle d’Aosta, Liguria, Toscana, Calabria, Lazio, Puglia e Veneto.

 

Avvocato – STUDIO LEGALE VITALI

Danilo VitaliLaureato in giurisprudenza a Pavia nel 1979, con votazione di 110 e lode, relatore prof. Tiziano Treu.
Ha collaborato per molti anni con l’Istituto di Diritto del Lavoro dell’Università di Pavia, svolgendo attività didattica integrativa.
Sempre a Pavia ha collaborato con la Scuola di Specializzazione Forense, svolgendo attività seminariale.
Ha pubblicato numerosi articoli su riviste giuridiche varie, in particolare sul Corriere Giuridico, sulla Rivista Giuridica del Lavoro, e sulla Rivista Italiana di Diritto del Lavoro.
Iscritto dal 1982 all’albo Avvocati e Procuratori di Milano e dal 1997 all’albo dei Patrocinanti in Cassazione.
Svolge attività professionale specialistica nel campo del diritto del lavoro, in qualità di senior partner dello studio Magnani & Vitali fino al 2010, e poi dello studio Vitali & Associati, con sedi a Milano e Roma.
E’ iscritto dal 2002 all’ AGI, associazione degli avvocati giuslavoristi.
E’ stato vice commissario straordinario dell’ INAIL, su nomina del Ministro del Lavoro. E’ stato altresì membro della Commissione per la riforma del Testo Unico sull’assicurazione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali.
Ha partecipato come relatore a numerosi convegni e/o seminari in tema di diritto del lavoro. E’ membro del coordinamento nazionale dell’ AIDP-PA, struttura della Associazione Italiana Direttori del Personale che si occupa specificamente delle tematiche HR nell’ambito della Pubblica Amministrazione.

 

Direttore generale – ATAC

Marco RettighieriMarco Rettighieri, classe 1958, ingegnere, coniugato, due figli, con una passione per la “gestione di progetti complessi”.
Dopo aver consolidato importanti esperienze nel mondo delle costruzioni e delle infrastrutture, è stato per RFI il Direttore Generale della società incaricata della costruzione della linea ferroviaria Torino-Lione, e poi per Italferr Direttore Generale di Expo 2015. Dal febbraio 2016 è Direttore Generale di Atac, l’azienda incaricata di gestire il trasporto pubblico della città di Roma.
Docente universitario presso la Luiss Guido Carli, è autore di numerose pubblicazioni nonché relatore in diverse iniziative di formazione e divulgazione di buone pratiche manageriali.

 

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie consulta la nostra Cookie Policy.