Direttore – VENETO LAVORO
Direttore di Veneto Lavoro - Agenzia del lavoro della Regione Veneto - da settembre 2015.
Si è occupato di politiche del lavoro fino dal 2000 ricoprendo ruoli di responsabilità nella PA e nel privato.
È stato coinvolto nella riforma dei servizi per l'impiego a livello regionale e locale. Ha partecipato alla realizzazione di progetti comunitari a favore del miglioramento dei servizi e politiche per il lavoro.
Ha collaborato nella gestione di interventi a favore della buona migrazione circolare e di ritorno sviluppando partenariati con i principali paesi dell'area dei Balcani e del Nord Africa.
Tra il 2008 e il 2015 è stato impegnato nelle principali Multinazionali del Lavoro nello sviluppo dei sistemi delle politiche attive. Ha collaborato nelle relazioni istituzionali dell'associazione di rappresentanza della Agenzie per il Lavoro occupandosi della bilateralità e della stesura del contatto nazionale di lavoro di settore.
Esperto in pianificazione strategica e marketing territoriale
SMART LAND
Da sempre impegnato sui temi dello sviluppo sostenibile, si è laureato all’Università di Padova con una tesi sulla pianificazione e gestione di parchi naturali. Ha poi conseguito un dottorato di ricerca in Economia Montana e dell’Ambiente presso l’Università di Trento con una tesi sulla valutazione e marketing dei beni e dei servizi ambientali. Professore a contratto dal 2001 al 2013 presso l’Università IUAV di Venezia, Facoltà di Architettura, corso di Economia e Gestione delle Imprese, dal 2013 al 2015 presso l’Università IUAV di Venezia, Dipartimento di Architettura Costruzione Conservazione, corso di Gestione del progetto - Modelli evolutivi dell’imprenditoria (settore scientifico disciplinare ING/INF-05), dal 2014 al 2016 al Master di II° livello in Pubblica Amministrazione, Università Ca’ Foscari di Venezia, per i moduli di Gestione dei processi, Pianificazione strategica e Marketing territoriale.
Nel 2013 con Roberto Masiero è autore del manifesto “Dalla smart city alla smart land” elaborato per Fondazione Francesco Fabbri della quale è membro del comitato curatoriale. Nel 2016 con Aldo Bonomi e Roberto Masiero è autore del libro “La società circolare. Fordismo, capitalismo molecolare, sharing economy” edito da Derive/Approdi (Roma, 2016) e del manifesto “Società circolare, economia digitale: dal modo di produzione industriale al modo di produzione digitale” elaborato per Fondazione Francesco Fabbri.
Direttore generale – IFOA
Veronese di origine ma reggiano d’adozione, il cinquantunenne Umberto Lonardoni è laureato in Matematica, sposato e padre di cinque figli. Inizia il suo percorso professionale all’interno di IFOA nel 1994 contribuendo allo sviluppo dell’Ente in vari ruoli e funzioni di crescente responsabilità. Si è sempre occupato di tematiche inerenti la formazione, lo sviluppo delle competenze nelle organizzazioni aziendali e le dinamiche del mercato del lavoro. Dal 2011 ricopre il ruolo di Direttore Generale di Ifoa, oltre a ricoprire ruoli di consigliere in diversi organi di fondazioni e società che si occupano delle tematiche formative e di inserimento lavorativo.
Hr manager – YANFENG ITALY
Spiccato orientamento Internazionale, da più di 15 anni HR manager in costesti di Produzione e di Staff Centrali.
Da 3 Anni in Yanfeng Automotive Interior Systems e con esperienza di 12 anni in Scneider Electric Industrie Italia SpA sempre come HR Manager.
La prima esperienza lavorativa è stata (2 anni) è stata in Banca Intesa.
Le principali specializzazioni sono il Change Management, il Lean Manufacturing, il Talent Development, l’area Legale e le Relazioni Sindacali