La ricerca sul tema Employability e competenze si inserisce all’interno di un contesto socio-economico in continua evoluzione e cambiamento.
Il mercato del lavoro sempre più instabile, la crisi strutturale del Paese portano sempre più il professionista a dover diventare imprenditore di sé stesso e attore del cambiamento per poter scegliere e indirizzare il proprio sviluppo professionale.
L’obiettivo principale di questa ricerca si fonda sul presupposto che investire sull’employability significa investire sulle proprie competenze, indipendentemente dalla seniority anagrafica e dal peso delle responsabilità esercitate. Individuare quali competenze possano servire oggi in funzione del domani, significa anche individuare strumenti di aggiornamento e crescita continua delle competenze, per rendere ciascuna persona employable lungo l’intero arco della sua vita professionale.
I risultati della survey verranno utilizzati per elaborare una ricerca che verrà presentata durante alcune tappe del convegno Risorse Umane e Non Umane e attraverso articoli pubblicati dalle riviste di Este nel corso del 2017.
La compilazione prevista è di circa 20 minuti: per ringraziarti del tempo dedicatoci ti offriamo una scontistica del 15% sui corsi formativi che si terranno presso la School di IdeaManagemet per te o per un tuo collaboratore.
IL TEMA
Per lavorare sul binomio employability e competenze è necessario comprendere i bisogni dei professionisti su alcuni principali argomenti:
- le competenze presidiate;
- le competenze necessarie per il futuro;
- il ruolo della misura delle competenze come bussola di orientamento per comprendere il personale capitale competenze ed i propri bisogni di apprendimento continuo;
- le modalità richieste di apprendimento e le relative motivazioni/difficoltà.
GLI OBIETTIVI
Nello specifico, la ricerca si pone come obiettivi:
- verificare quanto le competenze siano importanti per lo sviluppo professionale e la realizzazione personale
- comprendere quali siano le competenze che i professionisti ritengono di aver acquisito (passato)
- capire quale sia la percezione sulle competenze future in vista dei cambiamenti tecnologici e sociali che stiamo vivendo
- verificare quale sia l’approccio con i sistemi di misura delle competenze (utilità/difficoltà)
- verificare i bisogni di nuove modalità di apprendimento continuo legate allo sviluppo professionale
- comprendere l’interesse e la potenzialità dell’idea di autosviluppo come motore della personale employability