Introduzione
IL SEMINARIO
Partendo da una sintesi delle sentenze più recenti, con un approccio pratico, volto a fornire soluzioni concrete ai problemi legati alla sicurezza aziendale – il seminario intende fornire i criteri interpretativi utilizzati dalla giurisprudenza per porre i soggetti aziendali con funzioni organizzative in condizione di individuare le scelte operative per prevenire il rischio di subire contestazioni di carattere penale.
Saranno analizzati i principali obblighi del datore di lavoro, dei dirigenti, del responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP), dei preposti e degli stessi lavoratori in materia di prevenzione degli infortuni, esaminando le attività ed i soggetti coinvolti nell’individuazione ed eliminazione dei fattori di rischio per la sicurezza, trattando in particolare il tema delle macchine industriali utilizzate nei processi produttivi.
Si discuterà inoltre dell’importanza – nel caso in cui venga aperta dall’Autorità un’indagine penale in seguito ad un infortunio – di stabilire immediatamente la strategia difensiva prima di attuare qualsiasi azione, circostanza che non sempre si registra nelle prassi aziendali.
Il verificarsi di un infortunio sul lavoro può comportare l’apertura di un’indagine penale a carico delle figure chiave garanti della sicurezza aziendale: datori di lavoro, responsabili del servizio di prevenzione e protezione, dirigenti, preposti. Tutto l’organigramma può essere coinvolto processualmente, inclusi i lavoratori che rispondono penalmente se una loro condotta negligente cagiona lesioni a terzi.
Il trattamento sanzionatorio riservato a coloro che, in azienda, vengono meno agli obblighi di legge, non assicurando adeguati standard di sicurezza nei luoghi di lavoro, si è molto inasprito come testimoniato dalle più recenti sentenze della giurisprudenza penale.
Un incidente sul lavoro può quindi oggi rappresentare un evento altamente critico per l’organizzazione aziendale, circostanza che impone alle imprese di ripensare e rafforzare il proprio sistema di prevenzione degli infortuni.
A CHI E' RIVOLTO
Il seminario è rivolto a: Datori di Lavoro, Dirigenti, Responsabili e Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione, Responsabili di unità produttive e Preposti.
Programma
9.15 Registrazione partecipanti
9.30 Inizio dei lavori
Il “sistema sicurezza” nell’impresa
• L’integrazione della sicurezza nella cultura aziendale e nei processi decisionali
• La “gestione” dei conflitti aziendali in materia di sicurezza
• I principali obblighi del datore di lavoro, dei dirigenti, dei preposti e dei lavoratori in materia di sicurezza
• Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP): figura strategica per la sicurezza aziendale
• Deleghe di funzioni e principio di effettività
11.30 Coffee Break
11.45 Ripresa dei lavori
Sicurezza sul lavoro e responsabilità penale
• La responsabilità penale del Datore di Lavoro, dei Dirigenti e dei Preposti
• I reati contravvenzionali del Testo Unico sulla Sicurezza
• I reati colposi: omicidio colposo e lesioni colpose
• Il RSPP risponde penalmente?
• Il caso “ThyssenKrupp”
• “Valutazione dei rischi” e responsabilità penale nelle sentenze della Suprema Corte di Cassazione
13.30 Pranzo
14.30 Ripresa dei lavori
Sicurezza delle macchine industriali e responsabilità penale
• Datori di lavoro e macchine: obblighi principali
• Il valore della dichiarazione CE di conformità di una macchina
• La valutazione dei parametri di sicurezza di una macchina: l’individuazione dei “difetti palesi”
• L’aggiornamento dei requisiti essenziali di sicurezza di una macchina
• Formazione e addestramento dei lavoratori all’uso delle macchine industriali
• Il concetto di “uso scorretto ragionevolmente prevedibile” ed il suo rapporto con il reato di “rimozione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro”
Infortuni sul lavoro causati da una macchina: profili processuali e strategie difensive
• Le attività compiute dagli organi di vigilanza
• Il procedimento amministrativo a carico del “fabbricante”
• Il procedimento penale a carico del “fabbricante” e dell’“utilizzatore” della macchina
• Le fasi prima del giudizio
• Il decreto penale di condanna
• L’estinzione delle contravvenzioni del T.U. Sicurezza: il verbale di prescrizioni e la procedura ai sensi del D.Lgs. 758/94
• L’interruzione del nesso causale nei reati di lesioni colpose e omicidio colposo
• I reati dei “lavoratori”
16.30 Sessione domande e risposte
17.30 Termine del seminario
Docente
Agostino Crosti, avvocato penalista del foro di Milano, esperto in diritto penale d’impresa.
Sui temi relativi alla sicurezza nei luoghi di lavoro ed ai connessi profili di responsabilità penale è docente, dal 2012, presso l’Istituto Superiore di Formazione e Ricerca ISFOR 2000 di Brescia, struttura dell’Associazione Industriale Bresciana,
In materia, è inoltre docente presso l’Unione Industriali di Savona.
All’attività di formazione affianca la consulenza in relazione agli aspetti applicativi del D.Lgs. 231/01, con particolare riferimento alla realizzazione ed attuazione di modelli organizzativi volti a prevenire i reati commessi con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro.