Este - Seminario - FLESSIBILITA’, TELELAVORO E SMART WORKING - Milano 2015

Seminario - FLESSIBILITA’, TELELAVORO E SMART WORKING - Milano 2015

07 Lug 2015 14:00 – 18:00
Sede: Sede Este, Via Giovanni Cagliero 23 , Milano, Lombardia, Italia
Regione: Lombardia

Partecipa all'incontro

Aspetti normativi e contrattuali

 

 

Introduzione

IL SEMINARIO

Il seminario si propone di analizzare le principali implicazioni pratiche e organizzative connesse con la concreta implementazione di progetti di Welfare dal punto di vista normativo e contrattuale, valutandone anche le implicazioni sul piano della contrattazione individuale e sulla concreta gestione del rapporto di lavoro, anche alla luce delle novità del Jobs Act in materia di conciliazione vita-lavoro.

Sviluppo degli argomenti:

- Il quadro di riferimento in materia di Welfare organizzativo e la conciliazione vita-lavoro
- Analisi dei principali strumenti normativi e contrattuali (orario di lavoro, part-time, telelavoro etc., altri strumenti contrattuali)
- Le novità in materia di tutela della maternità e paternità
- Le implicazioni derivanti per la gestione del rapporto di lavoro sia sul piano della contrattazione collettiva di secondo livello, sia sul piano della contrattazione individuale ai fini dell’implementazione dei progetti

- Dibattito con i partecipanti


IL TEMA

Parlare di Welfare aziendale dal punto di vista giuslavoristico significa considerare tutte le opportunità che scaturiscono dal corretto uso degli strumenti di flessibilità del lavoro.
Accanto allo strumento economico dei flexible benefits stanno acquisendo sempre maggiore rilevanza gli strumenti contrattuali e quelli di gestione e di organizzazione del lavoro, quali il telelavoro, il contratto part-time, la gestione flessibile dell’orario di lavoro, la gestione delle maternità e delle paternità, la gestione dei permessi (per handicap, per gravi motivi, per studio e formazione, ecc.) e, in alcuni casi il passaggio dal lavoro dipendente a forme di collaborazione autonoma, sempre più circoscritto ma comunque utile in termini organizzativi in alcuni casi specifici.
Tutti strumenti che, gestiti nel quadro della disciplina del contratto collettivo di riferimento, possono essere valutati sia sul piano della contrattazione individuale, sia, in modo più ampio, sul piano della contrattazione sindacale di secondo livello. La contrattazione collettiva di secondo livello, in particolare, permette di adeguare la disciplina della legge e del Contratto collettivo Nazionale alle specifiche esigenze aziendali attraverso deroghe ma solo in senso migliorativo. Ancor più efficace e meritevole di attenzione e studio anche per l’ambito dei piani di Welfare può invece rivelarsi lo strumento della contrattazione “di prossimità”, regolata dall’art. 8 del D.L. n. 138/2011. Tali intese, aziendali o territoriali, efficaci nei confronti di tutti i lavoratori, possono addirittura derogare alla legge e ai CCNL (con talune eccezioni) nel rispetto dei requisiti di forma e sostanza stabiliti dalla legge.

 

 

Partecipa all'incontro

07 Lug 2015 14:00 – 18:00
Sede: Sede Este, Via Giovanni Cagliero 23 , Milano, Lombardia, Italia
Regione: Lombardia

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie consulta la nostra Cookie Policy.