Introduzione
IL SEMINARIO
Il tema della sicurezza sul luogo del lavoro rappresenta un valore etico ancora prima dell’obbligo normativo.
Tuttavia l’azione di prevenzione viene vista solo come un processo meramente “informativo” mentre l’obiettivo dovrebbe essere quello di “motivare” i collaboratori al rispetto delle procedure richieste per operare in sicurezza.
Il breve seminario che proponiamo vuole fornire spunti di riflessione e suggerimenti concreti per impostare una efficace comunicazione delle procedure di sicurezza, in ottica di formazione ma anche di monitoraggio/prevenzione:
- La trasmissione del concetto di sicurezza: l’obbligo giuridico e la mission etica
- Informare, formare e motivare: quali differenze?
- Gli elementi cardine della motivazione e loro applicabilità
- Percezione del rischio e dell’efficacia delle contromisure: un modello integrato
Obiettivo del seminario è fornire ai partecipanti gli strumenti teorici e pratici per affrontare i temi della sicurezza superando il concetto di informazione e puntando a quello di motivazione.
A CHI E' RIVOLTO
Chiunque in azienda debba far rispettare le norme sulla sicurezza e tutelare realmente l'integrità fisica.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Responsabile organizzativo del progetto: Raffaele De Lucia - Account eventi - raffaele.delucia@este.it - Tel. 02.91434400 - Diretto: 02.91434413 - Fax. 02.91434424
Programma
09.15 Registrazione partecipanti
09.30 Avvio seminario
• Ambiente misurato e ambiente percepito: due mondi differenti
• Vissuto di sicurezza vs sistema di sicurezza
• Perché accadono gli incidenti: la dimensione dei fattori soggettivi
• Perché i divieti spesso non funzionano?
11.00 Pausa caffè
11.30 Ripresa del seminario
• Segnali di sicurezza: icone o simboli?
• Artefatti cognitivi ed effetto di variazione dello stimolo
• Formare dei “venditori di sicurezza”
13.00 Pausa pranzo
14.15 Ripresa del seminario
• Il mancato infortunio: caratteristiche salienti e valore comunicativo
• Esercitazioni pratiche: studio di casi e role playing
15.45 Pausa caffè
16.00 Ripresa del seminario
• La segnalazione di comportamenti scorretti: un protocollo d’azione
• Conformismo e responsabilità sociale
• Esercitazioni pratiche: studio di casi e role playing
17.30 Sessione domande e risposte
18.00 Termine del seminario
Docenti
Francesco Ziliani - Psicologo del Lavoro
Laureato in Psicologia del lavoro e delle Organizzazioni presso Università degli studi di Parma nel 2004.
Perfezionato in Selezione del Personale nel 2006 e in Psicologia Ospedaliera nel 2007.
Ha svolto la sua attività professionale e di ricerca presso diversi enti di formazione e in ambito sportivo.
Dal 2010 opera come consulente aziendale nell’area della Selezione del Personale e coordina il team dell'area ‘psicologia del lavoro’ presso lo studio L-GEST deputata alla realizzazione strumenti ad hoc per la misurazione dei fattori che condizionano le "relazioni" all'interno dell'impresa.
È consulente nell’area psicoattitudinale per il “Progetto Talent Scout” di Confindustria Cremona.
Con ESTE ha pubblicato “Le Faremo Sapere” – 2011.
Piermario Lucchini
Laureato in Giurisprudenza indirizzo economico e di impresa presso università Statale di Milano nel 1986
Master in “Public Relation” presso "Sydney University" nel 1997.
Per 10 anni funzionario area relazioni istituzionali per Confindustria Cremona.
Ideatore e coordinatore del primo progetto di formazione sulla “cultura d’impresa” “MANAGERS” basato su un modello di business game destinato agli studenti delle scuole superiori e promosso da Confindustria Nazionale
Direttore generale di Confcommercio Cremona.
Dal 1998 Consulente per la ricerca di personale e dal 2005 lo studio si occupa anche di tematiche relative alla psicologia del lavoro.
Ha pubblicato con ESTE “L’importante è che sia sveglio” – 2009 e “Le faremo sapere” – 2011.
Location
Hotel NH Ambasciatori
Corso Vittorio Emanuele II 104
Torino
Modalità di partecipazione
La quota di partecipazione è di € 450,00+IVA (€ 549,00 iva inclusa) per gli abbonati alla rivista Sistemi&Impresa e € 500,00+IVA (€ 610,00 iva inclusa) per i non abbonati, e include il materiale didattico e i servizi di catering.
Al termine della giornata verrà consegnato un attestato di partecipazione.
L'iscrizione sarà confermata a ricevimento della quota, preventivamente alla data dell'evento.
Il pagamento della quota può essere effettuato tramite bonifico oppure carta di credito/paypal.
Per informazioni: Raffaele De Lucia - raffaele.delucia@este.it
Este – Via Vassallo 31, 20125 Milano - Tel 02.91434400 – Fax 02.91434424