Introduzione
IL SEMINARIO
È opinione generale che la lettura di una busta paga comporti una conoscenza tecnica delle norme contrattuali, di quelle fiscali nonché di quelle previdenziali, conoscenze generalmente riservate agli esperti incaricati dell’Amministrazione del Personale.
Come noto, l’elaborazione delle buste paga avviene mediante l’ausilio di sistemi informatici prodotti da Software House specializzate; tali sistemi informatici sono vincolati al rispetto di regole tecnico-normative, fornite direttamente dalle Amministrazioni fiscali e previdenziali: per questi motivi spesso è carente una conoscenza approfondita dei criteri di definizione delle varie voci del cedolino, mentre tale competenza riveste un’importanza fondamentale nell’attività di ogni operatore della funzione Risorse Umane.
Il seminario rappresenta un utile incontro formativo per illustrare, in maniera pratica, le basi delle norme che presiedono la compilazione nonché la lettura del documento più importante per ogni lavoratore dipendente.
A CHI E' RIVOLTO
L’incontro è rivolto a operatori del settore Human Resources e ad addetti di studi professionali nonché di Centri elaborazione dati, e si prefigge l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti per analizzare e commentare tutti gli elementi della busta paga.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Responsabile organizzativo del progetto: Raffaella Rapisardi - Responsabile eventi - raffaella.rapisardi@este.it - Tel: 02.91434400 - Diretto: 02.91434405 - Fax: 02.91434424
Programma
MODULO DELLA MATTINA
9.00 Accredito partecipanti
9.15 Inizio lavori
- Cenni storici della busta paga e del cedolino di paga
- Le sezioni del foglio paga: testata, corpo, piede e le relative indicazioni obbligatorie
- Le basi retributive fisse e variabili
- Le ferie e i permessi dei maggiori contratti collettivi e la banca ore: modalità di calcolo e di registrazione
- Le assenze del lavoratore: termini e modalità di comunicazione
- Le festività soppresse
11.00 Coffee break
11.15 Ripresa lavori
- La determinazione del reddito ai fini contributivi (art. 12 della legge 153/69 e sue modificazioni)
- La determinazione del reddito ai fini fiscali (art. 51 del Dpr 917/86 e sue modificazioni)
- La contribuzione e l’imposizione fiscale
- I fringe benefit
- La trasferta e il trasferimento
- L’anticipazione dell’indennità di malattia a carico dell’Inps e l’integrazione del datore di lavoro
- L’indennità infortunistica a carico Inail e l’integrazione del datore di lavoro
- Le addizionali regionali e comunali
13.15 Chiusura lavori
Il Docente
Giancarlo Modena, consulente del lavoro
Giancarlo Modena nasce nel 1950 a Quingentole (MN).
Dal 1996 svolge la professione di Consulente del lavoro ed è iscritto all’Albo della provincia di Milano.
La sua esperienza lavorativa inizia nel 1973, presso la Direzione del Personale della Magneti Marelli, dove si evidenzia il suo particolare interesse per le problematiche dell’amministrazione e della gestione del personale.
Nel 1982 entra in Borma (industria vetraria), dove ricopre il ruolo di Responsabile del Personale, coordinando la gestione di circa 1.000 dipendenti in varie società controllate e collegate.
Nel 1985 viene assunto dalla Software House Inaz presso il Centro studi con il ruolo di Coordinatore scientifico. La passione per la normativa giuslavoristica lo spinge a istituire, all’interno del Centro studi e con pieno successo, un segmento di attività rivolto ai clienti Inaz per la la formazione e la convegnistica.
Dal 1993 al 1996 opera in qualità di insegnante presso il Centro civico di Specializzazione giuridico amministrativo di Milano.
Ha svolto collaborazioni nell’area formativa con Cegos, Enaip Lombardia, Ipsoa, Zucchetti Informatica e Università statale di Milano (Master europeo di Diritto del Lavoro tenuto dal Prof. Pietro Ichino).