Introduzione
IL SEMINARIO
L’attività di Ricerca e Selezione del Personale deve essere sempre caratterizzata da un elevato livello di professionalità e di qualità, visto l’impatto che ha sia sui candidati sia sulle aziende. Deve essere quindi strutturata in un processo – fasi e sotto fasi – che permetta di ottenere il miglior risultato con il monitoraggio dei tempi e dei costi di realizzazione. In questi anni, inoltre, si registrano importanti novità in termini di semplificazione e velocità nel processo di Recruiting e Selezione delle Persone, soprattutto grazie all’utilizzo delle tecnologie e di internet.
Facendo particolare riferimento alle esperienze sul campo, il seminario intende analizzare i metodi e gli strumenti disponibili per la Ricerca e Selezione, approfondire la riflessione su come i cambiamenti avvenuti impattino sul processo di Reclutamento e Selezione e fornire una guida estremamente pratica per realizzare questo processo in modo efficiente e con successo.
A CHI E' RIVOLTO
Il seminario è rivolto a:
HR Business Partner, HR Specialist, Responsabili Ricerca e Selezione del Personale direttamente coinvolti nei processi di Ricerca e Selezione.
Direttori di funzioni aziendali differenti dall’HR, che desiderano approfondire i criteri e le logiche per ottimizzare gli inserimenti di nuovo Personale, Imprenditori e Professionisti che pianificano o stanno per realizzare percorsi di reclutamento e selezione di Risorse Umane.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Responsabile organizzativo del progetto: Raffaella Rapisardi - Responsabile eventi - raffaella.rapisardi@este.it - Tel. 02.91434400 - Diretto: 02.91434405 - Fax. 02.91434424
Programma
9.15 Registrazione partecipanti
9.30 Avvio seminario
• Il Processo di Ricerca e Selezione del Personale
• Analisi dell’esigenza e definizione del profilo
• La strategia di ricerca del Personale
11.00 Pausa caffè
11.20 Ripresa del seminario
• Strumenti e canali di ricerca
• Lo screening dei CV
• L’intervista telefonica preliminare all’eventuale colloquio
13.00 Pausa pranzo
14.00 Ripresa del seminario
• La convocazione e il colloquio di persona con i candidati
• La gestione dei report per monitorare lo stato di avanzamento dell’attività
• La definizione della “rosa” dei candidati
• La preparazione delle schede di presentazione e valutazione dei candidati scelti
16.00 Pausa caffè
16.20 Ripresa del seminario
• Il coordinamento dei colloqui successivi del candidato scelto
• La gestione dell’eventuale negoziazione relativa agli aspetti economici e contrattuali
• Il monitoraggio del candidato assunto durante il periodo di preavviso e di prova
• La “chiusura” degli altri candidati partecipanti
17.30 Sessione domande e risposte
18.00 Termine del seminario
Docente
Paolo Calori – Head hunter e consulente HR, si è laureato in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica di Milano, con una tesi sull’impatto organizzativo dell’Etica degli Affari.
Dopo una prima esperienza di lavoro presso una società di consulenza e formazione dove si è occupato di consulenza organizzativa e formazione, entra in Robert Bosch Italia, come Analista di Organizzazione. Successivamente ritorna alla consulenza, in qualità di consulente organizzativo e formatore, e nel 2003 inizia a lavorare per la società Telema International. In questo contesto incomincia ad occuparsi di Ricerca e Selezione del Personale qualificato (Professional, Quadri e Dirigenti), e, successivamente, la sua attività di head hunter prosegue in altre due società di Ricerca e Selezione: Almeda e People Directions.
Dal 2012 collabora per IOCAP, società di Ricerca e Selezione di Personale qualificato e di consulenza nell’area delle Risorse Umane, con il ruolo di Senior Associate.
Dal 2005 si è occupato di training on the job verso i colleghi più junior relativamente ai temi della Ricerca e Selezione e ha erogato alcuni corsi di formazione su queste tematiche per aziende Clienti.
Ha fatto parte del Consiglio Direttivo di AISL - Associazione Italiana Studio del Lavoro - ed è Socio di AIDP – Associazione Italiana per la Direzione del Personale - Lombardia.
È autore di alcuni articoli sui temi della Ricerca e Selezione del Personale e dell’Etica nelle organizzazioni aziendali.
Per interesse, in IOCAP, segue anche le tematiche relative alla Formazione manageriale e allo Sviluppo delle Risorse Umane.
La sua attività si rivolge ad aziende di tutte le dimensioni, italiane e straniere, in Italia e in Europa.